Skin ADV

Foligno: un futuro premio nobel tra i protagonisti di Festa di Scienza e Filosofia

Lo scorso mese di aprile il fisico Giorgio Parisi è stato tra i relatori della decima edizione. Pierluigi Mingarelli: “Un onore per noi. Faremo in modo che torni a Foligno”.

Tra i circa cento relatori che hanno preso parte alla decima edizione di Festa di Scienza e Filosofia, che si è tenuta interamente online a causa delle restrizioni dovute al Covid-19, c’era anche lui, il vincitore del Premio Nobel per la Fisica. Il professor Giorgio Parisi è stato, infatti, tra i grandi protagonisti che, dal 22 al 25 aprile scorso, hanno dato il loro contributo nel dibattito avviato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, presieduto di Maurizio Renzini e diretto da Pierluigi Mingarelli, sulla necessità di “Ripensare al futuro”. Il professor Parisi ha partecipato alla X edizione di Festa di Scienza e di Filosofia in qualità di presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, della quale, dall’agosto 2021, è vice presidente. Ed ora, a distanza di qualche mese da quegli intensi giorni di incontri e confronti con i più grandi scienziati e filosofi del panorama nazionale ed internazionale, Festa di Scienza e Filosofia si può fregiare dell’onore di aver avuto tra i suoi ospiti anche un futuro Premio Nobel. Due le tavole rotonde che lo hanno visto intervenire. Alla prima, dal titolo “I numeri della pandemia”, ha preso parte insieme ad altri due fisici, Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale all’Università degli Studi di Trento e uno dei referenti di Festa di Scienza e Filosofia, e Giorgio Sestili, consulente per la comunicazione e la divulgazione scientifica, moderati dalla giornalista scientifica dell’Ansa, Enrica Battifoglia. La seconda, intitolata “Conoscere e distinguere. Come orientarsi tra pandemia dei dati e trappole mentali”, lo ha visto dialogare con Antonietta Mira, docente di statistica all’Università della Svizzera italiana e all’Università degli Studi dell’Insubria, con il filosofo e giornalista Armando Massarenti, firma storia del supplemento culturale Domenica de “Il Sole 24 Ore”, e con il fisico e genetista Edoardo Boncinelli, nel ruolo di coordinatore dell’incontro.

Foligno/Spoleto
07/10/2021 12:47
Redazione
Busitalia umbria: lunedì 11 ottobre sciopero di 24 ore
Per lunedì 11 ottobre sono stati indetti due scioperi: uno nazionale di 24 ore proclamato da ADL COBAS – CIB UNICOBAS – ...
Leggi
Ospedale di Branca: convocata per il 25 ottobre l'assemblea pubblica sul rilancio della struttura
E` convocata per il prossimo 25 ottobre l`assemblea pubblica sull`ospedale comprensoriale di Gubbio-Gualdo Tadino. Un co...
Leggi
Covid: Gimbe, migliora ancora la situazione in Umbria
Migliora ulteriormente la situazione in Umbria legata all` epidemia Covid. Lo evidenzia l`analisi della fondazione indip...
Leggi
Umbra Acque: ritardi nei recapiti di alcuni lotti di bollette
Si pubblica il seguente comunicato stampa di Umbra Acque: "Nel mese di settembre, nel corso del subentro di Poste Itali...
Leggi
C.Castello: i campioni sanmarinesi protagonisti a Tokyo2020 hanno inaugurato l'anno scolastico all'istituto San Francesco di Sales
Giornata speciale all`istituto San Francesco di Sales che ha inaugurato l`anno scolastico con un incontro ravvicinato de...
Leggi
1° Torneo di Padel - Aelc Gubbio
Si terrà domenica 10 Ottobre il primo torneo di Padel per beneficienza ideato e organizzato da Aelc Gubbio con il patroc...
Leggi
Gubbio: resoconto della raccolta di materiale scolastico alle famiglie in difficoltà
Lo scorso settembre si è conclusa l`iniziativa di Caritas diocesana, Croce Rossa e Sezione Soci Coop di Gubbio di raccol...
Leggi
Volley, Superlega: Sir Perugia cede 3-1 a Civitanova nell'ultimo test-match preseason. Domenica campionato al via contro Cisterna al Palabarton
Si chiude con una sconfitta l’ultimo test precampionato della Sir Safety Conad Perugia. I Block Devils cedono 3-1 (con...
Leggi
Gubbio, il Comune invia una lettera a cementifici e Regione per una proposta di partecipazione al bando europeo "Life" sulla sostenibilità
Una proposta di partecipazione, inviata tramite lettera alle aziende Colacem, Barbetti e alla Regione Umbria, per un b...
Leggi
Torna stasera Link su Trg: "Folklore in bolla", come una festa può sfidare il Covid. Da Gualdo Tadino i protagonisti de "I Giochi de le Porte" 2021
Riparte da stasera la nuova stagione di Link, l`infotainment di Trg ( canale 11 ) dedicato a temi di attualità, cultura,...
Leggi
Utenti online:      494


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv