Skin ADV

Fondazione Rava presenta ‘Aicron’, libro per la ricostruzione dei bambini di Norcia

Disegni e immagini degli alunni della scuola primaria di Norcia tradotti in storie per bambini. Nasce cosi' il libro 'Aicron, storie di una ricostruzione fantastica'.

Disegni e immagini degli alunni della scuola primaria di Norcia tradotti in storie per bambini. Nasce così il libro ‘Aicron, storie di una ricostruzione fantastica’ che la Fondazione Rava con Elisabetta Strada ha presentato oggi a Norcia di fronte agli stessi ‘autori’ dei disegni. “Grazie alla fondazione Rava per le attenzioni e la voglia di essere vicina alla nostra Comunità dopo averci donato quegli splendidi edifici e contribuendo a far conoscere la nostra realtà al di fuori dei nostri confini” ha detto il Sindaco, Nicola Alemanno. “Se abbiamo trovato le giuste energie e forza per reagire nei momenti difficili che abbiamo attraversato – continua - è perché ognuno di noi si è messo a servizio dell’altro, stringendoci insieme come Comunità. Grazie per la pazienza e per i sorrisi che voi bambini ci regalate – ha concluso - e ricordate di portare nel cuore l’aiuto che abbiamo ricevuto, come quello ha insegnato a noi anche la fondazione Rava, ed essere pronti a restituirlo quando altri ne avranno bisogno”. Come la “Fondazione Rava ci ha aiutato a cstruire il futuro” è stato sottolineato anche dalla Dirigente Scolastica, Rosella Tonti che ha poi ringraziato oltre agli studenti anche il personale docente e amministrativo per non aver mai mollato anzi “per aver continuato a lavorare, con rinnovata energia”. Il libro è il primo di narrativa per bambini edito dalla casa editrice Solferino ed i ricavati delle vendite andranno interamente a sostenere i progetti della scuola di Norcia. Gli autori che hanno elaborato le storie sono Chiara Carminati, Beatrice Masini, Giusi quarenghi, Anna Sarfatti e Bruno Tognolini. Un paese fantastico, in cui gli studenti hanno ricreato i luoghi e gli edifici, gli aspetti e i personaggi caratteristici di un paese, come Niccollò sindaco di Scimmibinchi, realizzandoli poi con la tecnica del collage. Da questi laboratori è nata una “ricostruzione fantastica” di cinque nuovi paesi, le cui immagini ora rallegrano le classi della nuova scuola. 5 importanti autori italiani hanno rielaborato gli spunti emersi dalle descrizioni e dai disegni, dando vita ad altrettanti racconti: ne sono nate cinque storie illustrate che parlano di speranza, di fiducia e di futuro. “A noi piace lavorare con il cuore e con le relazioni – dice Elisabetta Strada, promotrice degli eventi di sensibilizzazione dell’associazione – nel laboratorio della ricostruzione avete inventato cinque storie bellissime. Siete voi i primi autori di questa nuova esperienza editoriale, che contribuirà a sviluppare anche altri progetti nella vostra scuola”. Il ricavato del libro va a sostenere nuovi progetti per i bambini colpiti dal terremoto ed è disponibile presso la Fondazione Francesca Rava, con donazione minima 10 euro, e nelle migliori librerie. 

Perugia
26/10/2018 16:45
Redazione
Gubbio, appuntamento stasera e domani al "Ronconi" con ‘Non diventarono mai nonni’ del ‘Teatro della Fama’
Appuntamento speciale dedicato alla ricorrenza del centenario della fine della Grande Guerra al Teatro Comunale ‘L. Ronc...
Leggi
La ciclovia Fossato-Gubbio-Montecorona non puo' piu' attendere: appello dal convegno alla Sperelliana su mobilità lenta. Stasera a "Trg Plus" (ore 20,50).
La ciclovia Fossato-Gubbio-Montecorona non puo` piu` attendere: è il rinnovato appello prodotto dal convegno svoltosi al...
Leggi
Usl 1, da novembre parte la campagna vaccinazione antinfluenzale: raccomandato per gli ultra65enni
Nei primi giorni di novembre inizierà la campagna di vaccinazione 2018-19 della USL Umbria 1 e come ogni anno il Servizi...
Leggi
L’Umbria vincitrice assoluta del premio “Destination of Sustainable Cultural Tourism” con la Via di Francesco
“Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 è la Via di Francesco, nel cuore verde d’Italia, la vincitrice del Prem...
Leggi
Da Gubbio uno speciale ‘Linux Day 2018’ in collegamento con i DigiPASS umbri
E` in programma oggi sabato 27 ottobre un appuntamento lo speciale ‘Linux Day 2018 nei DigiPASS umbri’, una festa nazion...
Leggi
Stanotte torna l'ora solare, orologi indietro di un'ora
Le lancette torneranno un`ora indietro. La notte tra sabato e domenica torna l`ora solare che ci accompagnerà fino alle ...
Leggi
Gubbio, le memorie di mons. Ubaldi da giovane cappellano della Grande Guerra: sabato presentazione del libro alla Sperelliana
Sabato 27 ottobre 2018, alle ore 16.30, presso l’ex refettorio della Biblioteca comunale Sperelliana di Gubbio, verrà pr...
Leggi
Gubbio: gli studenti dell’IIS Cassata-Gattapone presso la Conlan School di Chester
Si è appena conclusa la settimana di soggiorno linguistico presso la Conlan School di Chester che ha coinvolto 42 studen...
Leggi
C.Castello: fino a domenica nel centro storico “Altrocioccolato”, le modifiche al transito e alla sosta veicolari
Da oggi, venerdì 26 ottobre, a domenica 28 ottobre il centro storico di Città di Castello ospiterà “Altrocioccolato”, la...
Leggi
Gubbio: studenti atleti di alto livello, il Mazzatinti aderisce alla sperimentazione
Sono numeri, in continua crescita, quelli della sperimentazione didattica "Studenti-Atleti", promossa dal Ministero dell...
Leggi
Utenti online:      500


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv