'La competizione turistica oggi non si gioca fra territori ma fra linee di prodotto: le offerte generaliste sono rapidamente copiate e quindi intercambiabili. Molto più importante è costruire e mantenere nel lungo termine un sistema di linee di offerta tematizzato e differenziato, difficile da copiare e dinamico nel rispondere a nuove esigenze e bisogni della domanda'.
E' il consiglio di base che l'agenzia ‘Incipit Consulting’ ha dato al Comune di Gubbio al termine del suo check up turistico svolto nei mesi scorsi che ha coinvolto per i rilievi e le proposte 29 organizzazioni e 32 partner della città, dalle associazioni come il Maggio Eugubino, Leukos, Alkimia, Camper Club, Gubbio fa centro alla Società dei Balestrieri, Gubbio Cultura , Gal, Piccola accoglienza, fino ai privati , bar, ristoratori, albergatori, commercianti, artigiani. I risultati dello studio e le proposte sono state presentate alla Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio .
Il turismo oggi non può essere affidato all'autocompiacimento di avere una bella città con un grande patrimonio culturale e folklorico; il turismo oggi segue dei brand, linee di prodotto, che muovono le persone.
E allora, Eurochocolate insegna, il primo punto su cui Gubbio deve puntare secondo lo studio è il 'food', ovvero eventi a tema culinario da Quinto Quarto alla mostra del tartufo conditi con prodotti tipici ma anche attività esperienziali (degustazioni, raccolta di tartufo) e convegnistica. Secondo brand su cui puntare, il Medioevo , il Festival innanzitutto che attende la sua seconda edizione a cui però legare eventi per un pubblico più popolare, ispirati al fantasy e ai giochi di ruolo, senza dimenticare anche qui l'aspetto esperienziale come potrebbe essere un giorno da balestriere sfruttando la grande tradizione presente a Gubbio, come anche l'oggettistica di qualità pensata appositamente per l'evento. Un brand che va molto è anche il 'wedding' rievocativo con possibilità di matrimoni in costume medioevale. Al turismo scolastico come anche agli appassionati di settore è rivolta la terza proposta , il turismo del saper fare, ovvero quello legato all'artigianato con un occhio particolare alla ceramica e ai laboratori per la modellazione dell'argilla. Quarto il turismo culturale , questo legato ai musei ma soprattutto ad eventi museali: l'esempio è stata la mostra dei dinosauri , puntando però sulla spettacolarizzazione dei contenuti che a Gubbio dovranno scegliere come tema la Gola del Bottaccione, la tavole eugubine, il folklore, le terre del Duca.
E' solo al quinto al posto il turismo religioso, quello legato ad un'ospitalità povera che tuttavia si inserisce nel più vasto eco-turismo in forte crescita . In questo ambito fondamentale per il sentiero francescano la creazione di libretto con piantina e segnalazione del percorso, un segnalibro dove apporre dei timbri, la realizzazione di simbolico attestato di partecipazione, maggiore elasticità degli orari delle chiese e la possibilità di accesso a luoghi spesso chiusi.
Ed è proprio la Natura e lo sport la sesta linea di prodotto indicata che presuppone un potenziamento delle strutture sportive presenti sul territorio non ancora in grado di sostenere grandi eventi oltre ad un collegamento più organico di Gubbio con la fascia appenninica, il Monte Cucco in particolare.
Settimo brand il Natale , ottavo il turismo scolastico , nono il turismo family friendly che si apre non solo alla città ma in particolare alla campagna e al paesaggio rurale . Chiudono i soggiorni vacanza e la cultura pop con raduni di appassionati per settori specifici: cinema, giochi, arte . Se queste sono in ordine d'importanza le linee di prodotto, ci sono dei progetti chiave da sviluppare all'interno delle stesse anche in modo trasversale, ovvero riproponendole su più eventi di stampo differente .
I titoli sono: 'esperienza artigianato', 'destinazione Gubbio città medievale', 'giocare a Gubbio' e 'fratello Lupo'. Fondamentale la creazione di un marchio di qualità per i prodotti locali dall'artigianato all'enogastronomia .
Gubbio/Gualdo Tadino
12/03/2016 08:48
Redazione