Una frana sta interessando dalla scorsa settimana Val di Raniera nel comune di Scheggia . Il luogo è quello che sta alle spalle dello storico "Ponte a botte", una delle zone paesaggisticamente più belle del territorio del Parco del Monte Cucco. Stamani, su richiesta del sindaco Fabio Vergari che ha sollecitato la Regione per interventi urgenti, si è levato in volo l'elicottero del Soccorso Alpino dell'Umbria per una ricognizione da vicino della zona. Grandi massi si sono già staccati dalla parete rocciosa rovinando a valle; pericolanti forse già da tempo, sono stati trascinati giù dalla neve e pioggia della scorsa settimana , creando però anche larghe fenditure nel costone che presenta altri massi pericolanti . L'ispezione da elicottero, vista la zona impervia, ha consentito di fotografare la situazione e osservarla da vicino, per poi decidere quale soluzione adottare . La frana, che non minaccia centri abitati nè case isolate, ha tuttavia interrotto l'acquedotto pubblico che dalla sorgente della Val di Raniera porta acqua alle frazioni di Monte Fiume e Buotano. Se la prima frazione è oggi disabitata, la seconda di fatto vede la presenza di residenti. Per evitare l'interruzione dell'acqua potabile, Umbra Acque si è immeditamente attivata alimentando il bacino da dove attingono le utenze private con autobotti . La soluzione ha consentito di non arrecare per il momento disagi alla popolazione, ma è ovvio che il problema va risolto al più presto . "Siamo in costante contatto con la Regione – ha affermato Fabio Vergari che si dice preoccupato per il possibile ampliarsi del fronte di franca – i tempi d'intervento devono essere brevi ".