La rassegna "Francesco, il cammino di Gualdo", promossa dal Comune di Gualdo Tadino in vista delle celebrazioni francescane del 2026, si arricchisce di un appuntamento di grande rilievo artistico e storico. Sabato 25 ottobre alle ore 11.00, presso il Museo della Ceramica a Casa Cajani, sarà inaugurata la mostra "Francescanesimo e Pace", un’esposizione che attinge al prezioso patrimonio del Concorso Internazionale della Ceramica Città di Gualdo Tadino. L'iniziativa è frutto di un accordo tra l'Associazione Turistica Pro Tadino ed il Polo Museale di Gualdo Tadino, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale. Il progetto è inoltre inserito nell'ambito delle iniziative che il Polo Museale di Gualdo Tadino conduce per il progetto Me.Tu, Umbria Passaggio di Nord Est, con il contributo della Regione Umbria. L'esposizione presenta opere selezionate di grande valenza artistica, molte delle quali collocate presso il Museo della Ceramica Casa Cajani, ma anche presso la Biblioteca Comunale Ruggero Guerrieri e il Museo Opificio Rubboli. I capolavori, firmati da artisti di calibro nazionale e internazionale, spaziano su temi come la pace, il misticismo, la famiglia e l'umanità, in stretta risonanza con lo spirito francescano e la storia del territorio. Tra le opere spiccano quelle di Aligi Sassu ("La pace e la famiglia", 1964) e di Angelo Biancini e Massimo Baldelli, a testimonianza del ruolo cruciale del Concorso come specchio delle tematiche universali. L'intero progetto è dedicato alla memoria dell'Ingegner Luciano Meccoli, per anni Presidente della Pro Tadino e custode indefesso della storia del Concorso. Le attività di selezione, restauro e studio delle opere sono state coordinate dal gruppo di lavoro composto da Carlo Giustiniani, Presidente della Pro Tadino, Gabriele Bazzucchi, Assessore alla Cultura, Jada Commodi, Assessore ai Lavori Pubblici, Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale, Gabriele Passeri, storico dell’arte, esperto di ceramica, Massimiliano Barberini, restauratore. Il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, ha sottolineato che l'accordo "non è solo un arricchimento per i nostri spazi espositivi, ma è il riconoscimento di un patrimonio che deve tornare a vivere e a dialogare con la comunità." Carlo Giustiniani, Presidente della Pro Tadino, ha aggiunto che "Riportare alla luce queste opere legate ai temi della pace e del francescanesimo è un atto d'amore verso la storia artistica di Gualdo Tadino, ribadendo la centralità della nostra tradizione ceramica. La sinergia con il Polo Museale è fondamentale per garantire tutela e promozione a questo inestimabile tesoro. Desideriamo proseguire l’opera meritoria dell’Ingegner Luciano Meccoli, nel percorso da lui avviato". L’Assessore alla Cultura Gabriele Bazzucchi ha concluso evidenziando che l'inaugurazione "rappresenta uno dei momenti culminanti della rassegna 'Francesco, il cammino di Gualdo', offrendo una prospettiva unica sul legame profondo tra la nostra città e San Francesco, unendo l'arte alla spiritualità. Un ringraziamento particolare va all’Ufficio Cultura e all’Ufficio Lavori Pubblici e manutenzione, per tutto il supporto logistico, senza i quali non avremmo potuto mettere in piedi questa preziosa progettualità ". La cittadinanza, tutte le associazioni che hanno aderito al ricco calendario e i visitatori, sono invitati a partecipare all'inaugurazione per scoprire il cammino di Gualdo tra arte, storia e devozione. Le iniziative della rassegna sono il frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e numerose associazioni del territorio. Tra i partner del progetto figurano: Polo Museale Gualdo Tadino, Protadino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Metu (Musei e Territori), Commissione Pari Opportunità, Associazione Peripli, Città di Assisi, Provincia di Perugia, Regione Umbria.
Gubbio/Gualdo Tadino
23/10/2025 13:53
Redazione