Skin ADV

Francescanesimo e Pace: arte e storia si uniscono a Gualdo Tadino con la mostra dedicata al Concorso Internazionale della Ceramica

Un omaggio sentito alla memoria del Presidente Luciano Meccoli.

La rassegna "Francesco, il cammino di Gualdo", promossa dal Comune di Gualdo Tadino in vista delle celebrazioni francescane del 2026, si arricchisce di un appuntamento di grande rilievo artistico e storico. Sabato 25 ottobre alle ore 11.00, presso il Museo della Ceramica a Casa Cajani, sarà inaugurata la mostra "Francescanesimo e Pace", un’esposizione che attinge al prezioso patrimonio del Concorso Internazionale della Ceramica Città di Gualdo Tadino. L'iniziativa è frutto di un accordo tra l'Associazione Turistica Pro Tadino ed il Polo Museale di Gualdo Tadino, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale. Il progetto è inoltre inserito nell'ambito delle iniziative che il Polo Museale di Gualdo Tadino conduce per il progetto Me.Tu, Umbria Passaggio di Nord Est, con il contributo della Regione Umbria. L'esposizione presenta opere selezionate di grande valenza artistica, molte delle quali collocate presso il Museo della Ceramica Casa Cajani, ma anche presso la Biblioteca Comunale Ruggero Guerrieri e il Museo Opificio Rubboli. I capolavori, firmati da artisti di calibro nazionale e internazionale, spaziano su temi come la pace, il misticismo, la famiglia e l'umanità, in stretta risonanza con lo spirito francescano e la storia del territorio. Tra le opere spiccano quelle di Aligi Sassu ("La pace e la famiglia", 1964) e di Angelo Biancini e Massimo Baldelli, a testimonianza del ruolo cruciale del Concorso come specchio delle tematiche universali. L'intero progetto è dedicato alla memoria dell'Ingegner Luciano Meccoli, per anni Presidente della Pro Tadino e custode indefesso della storia del Concorso. Le attività di selezione, restauro e studio delle opere sono state coordinate dal gruppo di lavoro composto da Carlo Giustiniani, Presidente della Pro Tadino, Gabriele Bazzucchi, Assessore alla Cultura, Jada Commodi, Assessore ai Lavori Pubblici, Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale, Gabriele Passeri, storico dell’arte, esperto di ceramica, Massimiliano Barberini, restauratore. Il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, ha sottolineato che l'accordo "non è solo un arricchimento per i nostri spazi espositivi, ma è il riconoscimento di un patrimonio che deve tornare a vivere e a dialogare con la comunità." Carlo Giustiniani, Presidente della Pro Tadino, ha aggiunto che "Riportare alla luce queste opere legate ai temi della pace e del francescanesimo è un atto d'amore verso la storia artistica di Gualdo Tadino, ribadendo la centralità della nostra tradizione ceramica. La sinergia con il Polo Museale è fondamentale per garantire tutela e promozione a questo inestimabile tesoro. Desideriamo proseguire l’opera meritoria dell’Ingegner Luciano Meccoli, nel percorso da lui avviato". L’Assessore alla Cultura Gabriele Bazzucchi ha concluso evidenziando che l'inaugurazione "rappresenta uno dei momenti culminanti della rassegna 'Francesco, il cammino di Gualdo', offrendo una prospettiva unica sul legame profondo tra la nostra città e San Francesco, unendo l'arte alla spiritualità. Un ringraziamento particolare va all’Ufficio Cultura e all’Ufficio Lavori Pubblici e manutenzione, per tutto il supporto logistico, senza i quali non avremmo potuto mettere in piedi questa preziosa progettualità ". La cittadinanza, tutte le associazioni che hanno aderito al ricco calendario e i visitatori, sono invitati a partecipare all'inaugurazione per scoprire il cammino di Gualdo tra arte, storia e devozione. Le iniziative della rassegna sono il frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e numerose associazioni del territorio. Tra i partner del progetto figurano: Polo Museale Gualdo Tadino, Protadino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Metu (Musei e Territori), Commissione Pari Opportunità, Associazione Peripli, Città di Assisi, Provincia di Perugia, Regione Umbria.

Gubbio/Gualdo Tadino
23/10/2025 13:53
Redazione
Oltre 70 stand a Città di Castello per la festa dei 20 anni di Altrocioccolato
Make chocolate not war. Con questo claim, venerdì 24 ottobre, prende il via la ventesima edizione di Altrocioccolato, la...
Leggi
Screening mammografico: il 71% delle donne aderisce all’invito dell’Usl Umbria 1
Nel 2024, il 71% delle donne tra i 50 e i 74 anni, residenti nel territorio dell’Usl Umbria 1, ha aderito al programma d...
Leggi
Parte domani la 1° edizione del Biancospino Music Festival di Gualdo Tadino
È tutto pronto per il debutto del Biancospino Music Festival, la nuova rassegna musicale e culturale che da venerdì 24 o...
Leggi
A.R.C.UM.: la coralità si incontra a Nocera Umbra
Si dà appuntamento a Nocera Umbra, domenica 26 ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, il mondo della coralità umbra...
Leggi
Innovazione nelle protesi di spalla, all'ospedale di Narni arriva il pirocarbonio
Per la prima volta in Umbria è stata impiantata una protesi di spalla in pirocarbonio, che permette di eseguire impianti...
Leggi
Morto per una sola coltellata il giovane ucciso a Perugia
È stato ucciso con una sola coltellata Ekuran Cumani colpito dopo una lite in un parcheggio di Perugia. È quanto emerso ...
Leggi
Riccardo Gaucci nell'entourage del Perugia Calcio
"Accolgo con entusiasmo questa nuova sfida, tornare a Perugia rappresenta per me un`emozione profonda e una responsabili...
Leggi
Gubbio: Costituzione, tavola rotonda Anpi sull’articolo 3
Si parlerà di uguaglianza e discriminazione analizzando i diversi aspetti: sesso, razza, lingua, religione, opinioni pol...
Leggi
Maltempo, allerta arancione in Umbria per rischio vento
La Protezione civile regionale dell`Umbria ha diramato il documento di allerta regionale numero 298/2025 per rischio met...
Leggi
A LINK stasera su TRG Davide Pecorelli racconta i mesi di detenzione in Albania. Ospiti i suoi legali e il garante per i detenuti in Umbria Caforio
DAVIDE PECORELLI parla a Trg. L`imprenditore alto tiberino tornato in libertà, a seguito di assoluzione, lo scorso 18 se...
Leggi
Utenti online:      410


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv