Make chocolate not war. Con questo claim, venerdì 24 ottobre, prende il via la ventesima edizione di Altrocioccolato, la manifestazione promossa dall'Associazione Umbria Equosolidale, con le Organizzazioni del Commercio Equo, che per tre giorni porterà nel centro storico di Città di Castello bontà al gusto di cacao, artigianato, progetti, musica e tanti appuntamenti per tutte le famiglie. Tutto ad ingresso gratuito. Taglio del nastro previsto venerdì alle ore 17 in piazza Matteotti. Saranno oltre 70 stand gli stand con i prodotti del commercio equo e degli artigiani del cioccolato provenienti da tutta Italia; 50 i musicisti e gli artisti di strada che si esibiranno in contemporanea sui diversi palchi e postazioni. Inoltre, laboratori didattici per bambini che arriveranno a coinvolgere mille studenti. E ancora, mostre, dibattiti, proiezioni incontri con le scuole. Almeno 45.000 le presenze attese. Collaborazioni e coinvolgimento degli istituti scolastici della città e oltre 100 i volontari coinvolti. Come da tradizione, protagonista sarà il cioccolato artigianale, equosolidale e biologico; quello buono due volte, come ribadiscono gli organizzatori. Buono per i consumatori perché fatto con materie prime di alta qualità e con lavorazioni artigianali; buono perché rispetta il lavoro di agricoltori e produttori. Questi i numeri che raccontano una parte di quella che è ormai una delle manifestazioni più attese dell'anno per quanto riguarda l'area dell'Alto Tevere. E la comunità umbra si prepara a celebrare tre giorni di festa, dal 24 al 26 ottobre, nel centro storico di Città di Castello nel segno della bontà del cioccolato. Venendo al programma. Sono davvero tanti i momenti e i laboratori, in particolare per i più piccoli. Dal teatro alle degustazioni, dalle letture alla manualità. Per i più grandi tanta, tanta musica. Da segnalare, tutti e tre i giorni, l'installazione di Valtiberina for Palestine lungo la scala di ingresso del Comune di Città di Castello. L'Associazione Valtiberina for Palestine installerà un’imponente trascrizione su un lungo rotolo di carta dove figurano, scritti a mano, i nomi degli oltre 20 mila bambini palestinesi morti dall’inizio del genocidio. Un elenco che non può essere ignorato o dimenticato. Un modo da parte della società civile dell’Alta Valle del Tevere per contribuire a ricordare e a tenere alta l'attenzione. Ecco alcuni degli eventi musicali della tre giorni. Venerdì sera musica e spettacolo in piazza Matteotti con Filippo Poderini aka Odep. Elettronica melodica, provocazioni emotive, contraddizioni, trip mentali e dichiarazioni d’amore post-datate. A seguire Audio Monk showcase, due ore di musica originale, nella quale si alterneranno sul palco 4 progetti musicali, parte del roster dello studio: Yn Wally - Trap/Urban, Cande – indie/New Soul, Angelo Ante – Indie/Hip Hop, Sananasciari – Poptronica. Per ogni artista si esibirà sia in versione Radio Edit (su beat prodotto) che unplugged, accompagnati da Filippo Poderini alla chitarra. Per ribadire l’impegno di Altrocioccolato e Audio Monk nel supoorto al popolo palestinese, verrà fornito un QR code pubblico sotto palco dal quale poter effettuare donazioni dirette per Emergency. Chiusura del venerdì con La CaìNA, hemper dj - global grooves. Sabato dal pomeriggio musica e spettacolo con Rufino Theater, gran teatro dentro. A seguire Comelinchiostro & Barbadicapra, duo musicale folk-cantautorale di orientamento Teatro-canzone, con fisarmonica, chitarra, voce, stompbox e sonagli. Sacha, Alpha'g Show e PIERO RICCIARDI con Why not? Circo gioco e rock n roll. Alle 19 Ugolatalp & Grooveboi. Duo energico che unisce voce e batteria! Canzoni originali che uniscono reggae/dub/elettronica. E poi Pigus OPS e Le Birrette Ska band femminile, nata a Bologna nel 2015. Dalla loro musica emerge l’amore per i ritmi e suoni giamaicani degli anni ’60-’70: dallo ska al rocksteady, dal roots al reggae. La produzione è indipendente e i dischi registrati tramite presa diretta in studio completamente analogico, come insegna lo stile giamaicano.
Città di Castello/Umbertide
22/10/2025 10:37
Redazione