Skin ADV

Francesco Allegrini a Gubbio nel Seicento

Si presenta l’itinerario urbano dedicato al più grande pittore del XVII secolo in città.

La Diocesi di Gubbio in collaborazione con il Polo Museale Diocesano, inserita nel contesto del progetto MeTu-Passaggio a Nord est, sviluppato grazie al contributo della Regione Umbria, presenta il progetto di valorizzazione dedicato alla figura del pittore Francesco Allegrini (1623-1684). Nato a Napoli nel 1623, formatosi a Roma seguendo le orme del padre Flaminio prima, e del Cavalier d'Arpino e Pietro da Cortona poi, stabilì con Gubbio profondi legami, anche grazie al fatto che nel 1644 due figure di massimo rilievo, fondamentali per la sua carriera, diventano rispettivamente vescovo e papa. Il primo è il monsignore Alessandro Sperelli, nominato a furor di popolo vescovo di Gubbio, e il secondo l'avvocato concistoriale e uditore di Rota di origine eugubina Giovan Battista Pamphilj, ovvero papa Innocenzo X. La sua lunga attività è ripartita tra Roma e Gubbio, dove, a partire dal 1661 si trasferisce per un lungo periodo. I suoi ultimi anni di vita saranno a Roma, dove muore nel 1684. Il progetto generale prevede la realizzazione di un itinerario urbano che valorizza cinque luoghi in cui sono conservati rilevanti testimonianze del pittore in città, ovvero la Chiesa della Madonna del Prato, la Chiesa di Santa Maria dei Laici, l'Oratorio della SS.ma Trinità, il Duomo e il Palazzo Ducale, facilmente fruibile grazie alla possibilità di scaricare tramite q-code, delle audio guide gratuite in duplice lingua. L’appuntamento è per sabato 14 settembre, presso la Chiesa di Santa Maria dei Laici detta dei Banchi alle Logge dei Tiratori, per la conferenza tenuta dagli storici dell'arte e ricercatori Manuela Nocella e Luca Calenne che presenteranno l'attività umbra dell'Allegrini e un approfondimento sulla sua grafica. Modera Daniele Morini alla presenza del Vescovo Mons. Luciano Paolucci Bedini ed Elisa Polidori per l’ufficio beni culturali della Diocesi eugubina. Il giorno seguente, domenica 15 settembre si svolgerà alle ore 11, ci sarà la visita guidata dell’itinerario a partire dalla Chiesa della Madonna del Parto a cura di Manuela Nocella. Il progetto su Allegrini, che ha il patrocinio del Comune di Gubbio e di Palazzo Ducale, si integra al già consolidato circuito Ars Sacra-percorso di valorizzazione delle Chiese eugubine, sostenuto dalla CEI con i contributi 8x1000 alla Chiesa Cattolica, che da alcuni anni propone visite guidate ed approfondimenti ad alcune delle chiese più significative, ma meno note, della città, grazie all’operato dell’Associazione Culturale “La medusa”.

Gubbio/Gualdo Tadino
10/09/2024 16:15
Redazione
Torna Francesco nei sentieri, nona edizione per la cicloturistica d’epoca
Sarà presentata giovedì 12 settembre la nona edizione di Francesco nei sentieri, la cicloturistica d’epoca promossa e or...
Leggi
‘I Primi d’Italia’, Foligno capitale della pasta e della cucina italiana
Un punto di riferimento nel panorama gastronomico italiano. Un evento di caratura nazionale che non solo celebra la trad...
Leggi
Tre cadaveri in un'abitazione di Fratticciola Selvatica, intera famiglia sterminata. Area off limits, inquirenti al lavoro
Potrebbe essere un caso di omicidio suicidio, ma è ancora troppo presto per dirlo, quello che poche ore fa è stato scope...
Leggi
San Giustino: promosso a pieni voti il progetto “Cura la tua città 2024”
Sì è concluso nel migliore dei modi il laboratorio estivo “Cura la tua città 2024” promosso dal Comune di San Giustino, ...
Leggi
Spello: SP 249, chiusura momentanea della circolazione per la messa in sicurezza della sede stradale
Al via da ieri l’intervento di installazione delle gabbionate a sostegno della sede stradale lungo la SP 249 nel territo...
Leggi
Riapertura strada Valfabbrica-Gubbio in question time
Nel question time della seduta di oggi dell`Assemblea legislativa, il capogruppo della Lega, Valerio Mancini ha chiesto ...
Leggi
Black Angels, Gardini traccia la rotta: “Con Scandicci ottime indicazioni, continuiamo così”
È cominciata lunedì 9 settembre una nuova settimana di lavoro per la Bartoccini MC Restauri Perugia. Archiviato l’allena...
Leggi
Suoni Controvento 2024 si chiude con un bilancio più che ottimo e un'edizione straordinaria da grandi numeri
L’Umbria si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto e tutto all’insegna della sostenibilità. Ha...
Leggi
Umbertide: Western Country Night in Piazza Matteotti sabato 14 settembre
Il Comune di Umbertide, in collaborazione con l’Associazione Don Chisciotte, invita tutti gli appassionati di musica e b...
Leggi
Gubbio: Aelc al fianco di associazione Naso Sano per la “Make Sense Campaign”
Aelc, l’Associazione Eugubina per la Lotta Contro il Cancro, sarà ancora una volta al fianco dell’associazione “Naso San...
Leggi
Utenti online:      546


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv