Skin ADV

Giornata studio sul tema dell'intelligenza artificiale a Città della Pieve

Il potenziale dell’intelligenza artificiale è destinato ad aprire in tempi rapidi nuovi scenari in sanità.

L’applicazione dell’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione del sistema salute, in termini sia organizzativi sia assistenziali, rivelandosi un supporto prezioso per i professionisti della sanità nelle analisi diagnostiche e nelle decisioni cliniche. Per condividere e approfondire le applicazioni dell'intelligenza artificiale in ambito medico e diagnostico, il gruppo regionale Aifm (Associazione Italiana Fisica Medica) Umbria, il dipartimento dei Servizi e del SITRO direzione Servizio tecnico sanitario dell'Usl Umbria 1 e la Scuola Umbra di amministrazione pubblica hanno organizzato una giornata studio, che si è svolta il 13 ottobre nella Chiesa Sant'Agostino di Città della Pieve. L’evento formativo (“Dall'Intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione quali sviluppi in sanità”) è stato dedicato a Fausto Chionne, responsabile del servizio di Fisica Medica dell’Usl Umbria 1, scomparso prematuramente lo scorso autunno, che aveva iniziato a delineare le applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito diagnostico, avendone compreso immediatamente le potenzialità. In molti lo hanno ricordato con stima e affetto, a partire dal sindaco di Città della Pieve Fausto Risini: “Ringrazio coloro che hanno organizzato questo importante convegno in memoria del dottor Fausto Chionne, nostro illustre concittadino, che si è distinto nell'ambito sanitario, amministrativo e sociale, sia locale che regionale. Con lui abbiamo condiviso una battaglia comune contro le disuguaglianze geografiche, per una sanità adeguata a Città della Pieve, sul Trasimeno e sull'alto Orvietano". “Innegabile l’importanza dell’intelligenza artificiale – ha detto il direttore generale dell’Usl Umbria 1 Massimo Braganti – nel futuro della sanità. Si tratta di un supporto prezioso per il professionista sanitario che ha già iniziato a portare i primi vantaggi. Il nostro obiettivo è di arrivare a dotare di certe tecnologie avanzate anche i medici di medicina per migliorare l'assistenza ai cittadini. Starà a noi indirizzare correttamente le risorse ridotte di cui disponiamo per vincere questa scommessa”. E Luca Bernardi, delegato del direttivo nazionale di Aifm, ha sottolineato l’importanza di giornate studio come questa, per offrire un “aiuto concreto ai colleghi che devono essere nelle condizioni di sfruttare al meglio questo tipo di tecnologia avanzata”.

Perugia
13/10/2022 14:43
Redazione
Città di Castello, flash mob in solidarietà con le donne iraniane
L’UDI Unione Donne in Italia esprime piena e forte solidarietà alle donne iraniane che stanno protestando per la morte d...
Leggi
Maltempo, Lega: “Urgente pulizia e manutenzione lungo la Sp 205 a sud di Città di Castello”
“Intervenire subito con opere di pulizia e manutenzione lungo la Sp 105 nella zona sud del comune di Città di Castello”....
Leggi
Città di Castello per la prima volta in vetrina al TTG Travel Experience di Rimini
“Sul turismo scegliamo di investire sulla ricchezza del nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, di valor...
Leggi
Covid: nessuno in terapia intensiva in Umbria
Nessun paziente Covid è in terapia intensiva in Umbria, secondo i dati della Regione aggiornati a giovedì 13 ottobre, ch...
Leggi
Cannara: episodio di phishing denunciato dai carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Cannara, al termine di articolate indagini, hanno individuato e denunciato all’Autorità ...
Leggi
Gubbio: progetto Erasmus “ Green for Future”, studenti spagnoli accolti dalla classe 2T dell'IIS Cassata Gattapone
Un gruppo di studenti spagnoli dell’ istituto “IES  La Granja” di Jerez de La Frontera con i loro due docenti sono stati...
Leggi
Umbria Factory Festival, a Foligno la seconda settimana di spettacoli dai diversi linguaggi artistici e dedicati alla fragilità
Prosegue a ritmo incalzante Umbria Factory Festival, la rassegna realizzata da Zut! di Foligno in collaborazione con La ...
Leggi
Covid: in Umbria contagi in aumento nella settimana 5-11 ottobre
Nella settimana 5-11 ottobre si registra in Umbria una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per ...
Leggi
Nuovo “brand system” della Regione Umbria presentato a TTG di Rimini
La Regione Umbria è presente al TTG Travel Experience di Rimini - manifestazione di riferimento per la promozione del tu...
Leggi
Alla fiera del turismo Gubbio e Moroni fanno il pieno di consensi
Un vero e proprio viaggio nell’Umbria di Nord Est, capace di far assaporare alle decine e decine di persone in visita al...
Leggi
Utenti online:      678


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv