Skin ADV

Giunta Umbria approva Programma sviluppo urbano Spoleto. Vicepresidente Bori: "Aggiunto tassello decisivo alla rete delle agende urbane"

Giunta Umbria approva Programma sviluppo urbano Spoleto. Vicepresidente Bori: "Aggiunto tassello decisivo alla rete delle agende urbane".

La Giunta regionale dell'Umbria ha deliberato l'approvazione del Programma di sviluppo urbano sostenibile del comune di Spoleto "#Spoleto Orizzonte 30 - Traiettorie di bellezza, sostenibilità e inclusione", frutto della coprogettazione tra Regione e autorità urbana nell'ambito dell'Agenda urbana 2021-2027. Il nucleo tecnico di coordinamento ha espresso parere istruttorio positivo all'unanimità. La procedura si è conclusa con i pareri di regolarità e legittimità sottoscritti il 13 e 14 ottobre. Lo riferisce Palazzo Donini.

"Con Spoleto aggiungiamo un tassello decisivo alla rete delle agende urbane dell'Umbria: rigeneriamo piazze e percorsi, rafforziamo servizi culturali e sociali, mettiamo il digitale al servizio delle persone. È un investimento sulla qualità della vita e sull'attrattività della città, costruito insieme al territorio e pienamente coerente con gli obiettivi europei di sostenibilità e inclusione", ha dichiarato il vicepresidente della Regione Tommaso Bori. Il programma individua interventi concreti: rinaturalizzazione e nuove alberature nell'area del ponte della Ferrovia; anello arginale sul torrente Tessino come infrastruttura verde di connessione ecologica; raccordi ciclopedonali per connettere Spoleto-Norcia e Spoleto-Assisi e, in ambito urbano, l'area del Tessino e viale Marconi; riqualificazione funzionale e impiantistica dell'Auditorium della Stella; rigenerazione di piazza Garibaldi e piazza della Vittoria come "porta di accesso" alla città storica; piattaforma di Digital Twin e smart area per supportare scelte su mobilità, Ztl e isole di calore; assistenza tecnica per l'attuazione. In parallelo, sul versante FSE+ sono previsti percorsi di inclusione socio-lavorativa, il centro per la famiglia di San Carlo e un pacchetto di innovazione sociale per governance comunitaria e amministrazione condivisa. Sul piano finanziario, la delibera istruttoria quantifica il PSUS in 5.789.668 euro (5.197.108 FESR, di cui 935.479 di cofinanziamento comunale obbligatorio, e 592.560 FSE+), ai quali si aggiunge un ulteriore cofinanziamento comunale di 2.221.000 euro. Nella nota di accompagnamento della Giunta, la dotazione complessiva riferita a Spoleto è indicata in 9.082.713 euro (valore che include il cofinanziamento e un perimetro di progetto più ampio): la Regione segnala che tale dato verrà allineato nella fase di stipula della convenzione e di programmazione delle quote di flessibilità FESR.

"Il metodo fa la differenza - ha affermato Bori -: ascolto, coprogettazione e responsabilità condivisa tra amministrazioni. Con questo programma Spoleto potrà contare su piazze più belle e fruibili, connessioni ciclopedonali sicure, un auditorium moderno e tecnologie urbane che aiutano a prendere decisioni migliori. Insieme a percorsi di inclusione e servizi per le famiglie, è la dimostrazione che la coesione si costruisce unendo opere e comunità". Con l'approvazione dello schema di convenzione, il comune di Spoleto assume il ruolo di organismo intermedio per gli interventi FESR: la convenzione disciplinerà i rapporti con l'autorità di gestione e la delega di funzioni per la fase attuativa. La Regione evidenzia che la validazione del PSUS di Spoleto si inserisce nel percorso unitario dell'Agenda urbana umbra, già avanzato su Perugia e Terni e in presentazione per Foligno e Città di Castello, secondo la governance e la road map definite con gli indirizzi attuativi regionali.

Foligno/Spoleto
18/10/2025 13:42
Redazione
Visita guidata gratuita alla Chiesa Monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino
Domenica 19 ottobre alle ore 16, il Comune di Gualdo Tadino ed il Polo Museale organizzano una visita guidata gratuita a...
Leggi
Omicidio a Perugia: il 23enne Hekuran Cumani ucciso con una coltellata nel parcheggio dell'Università in via Pascoli. Indagini serrate per trovare il responsabile
Si chiamava Hekuran Cumani il 23enne ucciso a Perugia con una coltellata nel parcheggio dell`università aperto al pubbli...
Leggi
È caduta nel pomeriggio l’ultima parete dell’ex scuola Garibaldi: emerge il nuovo skyline del centro storico
Poco dopo le 15 di oggi è caduta l’ultima parete dell’ex scuola Garibaldi. Dopo aver abbattuto la fila di finestre a pia...
Leggi
Cantiano: partono il restauro della Collegiata e il progetto “Memoria futura”
Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 18, la Sala multimediale del Comune di Cantiano (ingresso dal chiostro di Sant’Agostino...
Leggi
Da studenti a OSS, la svolta in Umbria
“Anche in Umbria, finalmente, gli studenti degli istituti professionali potranno conseguire la qualifica di operatore so...
Leggi
Sciopero igiene ambientale, in Umbria adesione 'altissima'
"In Umbria, tra i lavoratori l`adesione allo sciopero è stata altissima, a dimostrazione del forte disagio che questi st...
Leggi
A Foligno corso dell'Aeronautica militare per gli studenti
Emozione e curiosità hanno accompagnato la giornata conclusiva del "Corso di cultura aeronautica" dell`Aeronautica milit...
Leggi
Spoleto: arrestato 44enne per furto aggravato
Il personale della Polizia di Stato di Spoleto, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, è intervenut...
Leggi
Gualdo Tadino ha celebrato Raffaello Lucarelli padre del cinema italiano
Si è svolta nella mattinata di venerdi 17 Ottobre, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino, la cerimonia ufficiale in on...
Leggi
Aperte le iscrizioni alla prossima edizione della Straquasar
Sono aperte le iscrizioni alla prossima edizione della Straquasar, in programma domenica 9 novembre nel territorio corci...
Leggi
Utenti online:      409


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv