Skin ADV

Gualdo Tadino ha celebrato Raffaello Lucarelli padre del cinema italiano

In occasione del 120° anniversario della fondazione della Lucarelli Film, prima casa di produzione cinematografica in Sicilia, tra le più antiche in Italia.

Si è svolta nella mattinata di venerdi 17 Ottobre, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino, la cerimonia ufficiale in onore di Raffaello Lucarelli (nato a Gualdo Tadino l’11 ottobre 1879 e morto a Roma il 21 luglio 1940), pionieristica figura del cinema italiano, in occasione del 120° anniversario della fondazione della Lucarelli Film, prima casa di produzione cinematografica in Sicilia, tra le più antiche in Italia. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale, ha visto la consegna del Premio “Raffaello Lucarelli – Ricerca e Storia del Cinema” allo storico e critico cinematografico Antonio La Torre Giordano, autore del volume "Raffaello Lucarelli, il Lumière di Sicilia. La vera storia del cineasta umbro", per il suo rigoroso e appassionato lavoro di riscoperta e valorizzazione dell’opera di Lucarelli, figura ancora poco nota ma fondamentale nella storia del cinema europeo delle origini. Nel corso della cerimonia sono state conferite anche due Menzioni Speciali: a Mauro Guidubaldi, ufficiale anagrafico del Comune di Gualdo Tadino, per il suo prezioso contributo alle ricerche storiche e archivistiche sul periodo gualdese di Raffaello Lucarelli, e al Dott. Daniele Amoni, per il fondamentale lavoro di raccolta documentale svolto nella fase preliminare della ricostruzione storica. All’evento hanno preso parte il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, l’esperto di cinema Michele Storelli, l’editore Salvatore Granata e la conduttrice Lisa Chiavini. Presenti anche alcune classi di studenti dell’Istituto Casimiri di Gualdo Tadino e dell’Istituto Comprensivo Gualdo Tadino-Casacastalda, che hanno patrocinato l’iniziativa, a testimonianza del coinvolgimento del mondo scolastico nella promozione della memoria storica e culturale. Durante la cerimonia momento clou è stata la proiezione in anteprima nazionale del film muto "Il silenzio del cuore" (1914), recentemente ritrovato e restaurato grazie alla collaborazione con l’Archivio Siciliano del Cinema, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e la Fondazione Jérôme Seydoux-Pathé. La pellicola, prodotta dalla Lucarelli Film e colorizzata a mano nei laboratori Lucarelli, è stata accompagnata dalle musiche di Gabriel Fauré (Sicilienne, Op. 78), restituendo al pubblico l’autenticità e il fascino del cinema delle origini. Con questo omaggio a Raffaelo Lucarelli, la Città di Gualdo Tadino restituisce al presente una figura straordinaria, figlio illustre del territorio e protagonista silenzioso di una rivoluzione estetica e tecnologica, che ha segnato in modo indelebile la storia del cinema italiano ed europeo. “Raffaello Lucarelli è un patrimonio di tutti. Celebrare la sua figura a 120 anni dalla nascita della Lucarelli Film significa restituire dignità e visibilità a una pagina fondamentale della nostra storia culturale e cinematografica, che affonda le radici proprio qui, a Gualdo Tadino. La nostra città – ha dichiarato il Sindaco Massimiliano Presciutti – è orgogliosa di aver acceso i riflettori su un pioniere dimenticato, che oggi torna a parlare al mondo grazie al lavoro di ricerca, alla collaborazione tra istituzioni e all’impegno di chi crede nel valore della memoria. Ringrazio Antonio La Torre Giordano, insieme a Mauro Guidubaldi e Daniele Amoni, per aver permesso alla nostra comunità di scoprire quello che un nostro concittadino come Raffaello Lucarelli è stato per la storia del cinema”.

Gubbio/Gualdo Tadino
17/10/2025 13:09
Redazione
Aperte le iscrizioni alla prossima edizione della Straquasar
Sono aperte le iscrizioni alla prossima edizione della Straquasar, in programma domenica 9 novembre nel territorio corci...
Leggi
Bandiere a mezz'asta anche in Umbria per i tre carabinieri
Oggi anche la Regione Umbria osserva il lutto nazionale per la tragica scomparsa dei tre carabinieri caduti nell`esplosi...
Leggi
San Giustino: droga in tasca e a casa, denunciato dai Carabinieri
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno deferito in stato di libertà...
Leggi
Nuovi corsi Unitre Parco del Monte Cucco
L`Unitre Parco del Monte Cucco annuncia la presentazione ufficiale del secondo Anno Accademico 2025/2026 che si terrà Sa...
Leggi
Mortale sulla Pian d'Assino, muore un ragazzo eugubino di 28 anni. Quattro le auto coinvolte
E` un elenco che sembra non aver mai fine quello delle vittime della Pian d`Assino nel tratto eugubino, un elenco che da...
Leggi
Torna in replica a Gubbio lo spettacolo “39+1. Nessuno può rubarti la libertà”, diretto da Andrea Lombardi
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto a Torino, torna in replica a Gubbio lo spettacolo “39+1. Nessu...
Leggi
L'assessore Micaela Parlagreco visita lo Spazio Liuteria di Gubbio
Visita allo Spazio Liuteria di Gubbio dell`assessore Micaela Parlagreco. Aperta lo scorso 6 ottobre, la Scuola accoglie ...
Leggi
Pastorale giovanile, due giornate di formazione: Like Your Life. Social sì, ma con stile!
“Like your life. Social sì, ma con stile” è l`appuntamento organizzato nell’ambito del progetto Centodieci Agorà  promos...
Leggi
Rapine ai “Baracconi”: 15enne arrestato dalla Polizia di Stato sottoposto alla misura cautelare del collocamento in una comunità educativa
A seguito degli approfondimenti investigativi effettuati dal personale della Polizia di Stato di Perugia, scaturiti dai ...
Leggi
C.Castello: Altrocioccolato, attese almeno 40mila persone
Altrocioccolato, in programma a Città di Castello dal 24 al 26 ottobre, compie 20 anni e annuncia un`edizione dai grandi...
Leggi
Utenti online:      476


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv