Si è svolta nella mattinata di venerdi 17 Ottobre, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino, la cerimonia ufficiale in onore di Raffaello Lucarelli (nato a Gualdo Tadino l’11 ottobre 1879 e morto a Roma il 21 luglio 1940), pionieristica figura del cinema italiano, in occasione del 120° anniversario della fondazione della Lucarelli Film, prima casa di produzione cinematografica in Sicilia, tra le più antiche in Italia. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale, ha visto la consegna del Premio “Raffaello Lucarelli – Ricerca e Storia del Cinema” allo storico e critico cinematografico Antonio La Torre Giordano, autore del volume "Raffaello Lucarelli, il Lumière di Sicilia. La vera storia del cineasta umbro", per il suo rigoroso e appassionato lavoro di riscoperta e valorizzazione dell’opera di Lucarelli, figura ancora poco nota ma fondamentale nella storia del cinema europeo delle origini. Nel corso della cerimonia sono state conferite anche due Menzioni Speciali: a Mauro Guidubaldi, ufficiale anagrafico del Comune di Gualdo Tadino, per il suo prezioso contributo alle ricerche storiche e archivistiche sul periodo gualdese di Raffaello Lucarelli, e al Dott. Daniele Amoni, per il fondamentale lavoro di raccolta documentale svolto nella fase preliminare della ricostruzione storica. All’evento hanno preso parte il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, l’esperto di cinema Michele Storelli, l’editore Salvatore Granata e la conduttrice Lisa Chiavini. Presenti anche alcune classi di studenti dell’Istituto Casimiri di Gualdo Tadino e dell’Istituto Comprensivo Gualdo Tadino-Casacastalda, che hanno patrocinato l’iniziativa, a testimonianza del coinvolgimento del mondo scolastico nella promozione della memoria storica e culturale. Durante la cerimonia momento clou è stata la proiezione in anteprima nazionale del film muto "Il silenzio del cuore" (1914), recentemente ritrovato e restaurato grazie alla collaborazione con l’Archivio Siciliano del Cinema, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e la Fondazione Jérôme Seydoux-Pathé. La pellicola, prodotta dalla Lucarelli Film e colorizzata a mano nei laboratori Lucarelli, è stata accompagnata dalle musiche di Gabriel Fauré (Sicilienne, Op. 78), restituendo al pubblico l’autenticità e il fascino del cinema delle origini. Con questo omaggio a Raffaelo Lucarelli, la Città di Gualdo Tadino restituisce al presente una figura straordinaria, figlio illustre del territorio e protagonista silenzioso di una rivoluzione estetica e tecnologica, che ha segnato in modo indelebile la storia del cinema italiano ed europeo. “Raffaello Lucarelli è un patrimonio di tutti. Celebrare la sua figura a 120 anni dalla nascita della Lucarelli Film significa restituire dignità e visibilità a una pagina fondamentale della nostra storia culturale e cinematografica, che affonda le radici proprio qui, a Gualdo Tadino. La nostra città – ha dichiarato il Sindaco Massimiliano Presciutti – è orgogliosa di aver acceso i riflettori su un pioniere dimenticato, che oggi torna a parlare al mondo grazie al lavoro di ricerca, alla collaborazione tra istituzioni e all’impegno di chi crede nel valore della memoria. Ringrazio Antonio La Torre Giordano, insieme a Mauro Guidubaldi e Daniele Amoni, per aver permesso alla nostra comunità di scoprire quello che un nostro concittadino come Raffaello Lucarelli è stato per la storia del cinema”.
Gubbio/Gualdo Tadino
17/10/2025 13:09
Redazione