Skin ADV

Gli studenti dell’Istituto Alberto Burri di Trestina a lezione di legalità con la Polizia di Stato

Nel corso dell’incontro, il personale della Polizia di Stato ha interagito con circa 80 ragazzi delle classi seconde, parlando di legalità e del rapporto tra legge e libertà.

Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Città di Castello ha incontrato gli studenti delle scuole secondarie di I grado dell’Istituto Alberto Burri di Trestina per una lezione sul tema della legalità e della lotta al bullismo e al cyberbullismo. Nel corso dell’incontro, il personale della Polizia di Stato ha interagito con circa 80 ragazzi delle classi seconde, parlando di legalità e del rapporto tra legge e libertà. I ragazzi hanno partecipato attivamente, rendendosi protagonisti di interventi interessanti e formulando numerose domande. I poliziotti, d’altro canto, hanno risposto alle numerose domande e avviando un dialogo improntato a stabilire un legame di fiducia e condivisione tra giovani ed Istituzioni, illustrando i metodi corretti e sicuri per navigare nel Web, al fine di riconoscere le piccole e grandi insidie che si nascondono nell’universo virtuale nel quale si immergono più o meno quotidianamente. Con i ragazzi sono state affrontate le tematiche relative ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Particolare attenzione è stata riservata alle conseguenze sociali dell’isolamento causato dall’abuso nell’utilizzo degli smartphone e delle insidie legate alle fake news. Le lezioni hanno registrato grande interesse tra gli studenti, ma anche tra gli insegnanti presenti che si sono detti entusiasti dell’aiuto fornito dai poliziotti. Oltre agli incontri periodicamente promossi dalla Polizia di Stato di Perugia presso gli Istituti scolastici della provincia, proseguono anche i controlli predisposti in prossimità delle scuole e delle fermate degli autobus di arrivo degli studenti pendolari. Il progetto della Questura, che fin dall’inizio dell’anno scolastico aveva avviato il progetto “Scuole Sicure”, ha come principale obiettivo la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo nei pressi degli Istituti scolastici. A questo fine si aggiunge quello, altrettanto importante, della prevenzione dei fenomeni di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti nelle adiacenze degli Istituti, in risposta anche alla crescente richiesta delle famiglie, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti di garantire sempre maggiore sicurezza.

Città di Castello/Umbertide
11/04/2023 15:14
Redazione
Gubbio: sabato 15 aprile la 9° edizione di "Dal cielo al cuore...sempre insieme"
L`associazione "Gli Amici di Robi" promuove la nona edizione di "Dal cielo al cuore...sempre insieme". Una giornata di s...
Leggi
A Gualdo Tadino il "Memorial Sesto Temperelli"; sabato 15 aprile alla chiesa di San Giuseppe Artigiano
La buona musica torna a Gualdo Tadino con la Seconda Edizione del Memorial “Sesto Temperelli”, iniziativa organizzata da...
Leggi
Sabato 15 Aprile al via la terza edizione della Biennale d'arte Contemporanea di Città di Castello
L`associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria è orgogliosa di presentare la terza edizione della Biennale d`a...
Leggi
Torna la Mostra nazionale dell'antiquariato di Assisi
Dopo tre anni di assenza a causa dell`emergenza sanitaria, torna la Mostra nazionale d`antiquariato di Assisi, con un no...
Leggi
Giornata Mondiale del Parkinson, al ‘Santa Maria della Misericordia’ inaugurata la mostra “NonChiamatemiMorbo”
È stata inaugurata oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, la mostra fotografica itinerante “NonChiama...
Leggi
Marco Squarta e Paola Fioroni incontrano i genitori di Tommaso Acciarini
Il presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta e la vice presidente Paola Fioroni hanno incontrato questa matti...
Leggi
Studenti aspiranti chef cucineranno per Caritas umbra
Dal laboratorio e i fornelli del centro di istruzione e formazione professionale Bufalini di Città di Castello alla mens...
Leggi
Ospedale Branca, attivato il monitoraggio da remoto dei pazienti portatori di dispositivi intracardiaci
Dal mese di marzo all’ospedale di Gubbio – Gualdo Tadino è attivo il monitoraggio da remoto dei pazienti portatori di di...
Leggi
Ampliato l'orario di lavoro per i cantieri dell'Anas
La Direzione regionale dell`Anas ha accolto la richiesta dell`Assessorato alle Infrastrutture e Trasporti della Regione ...
Leggi
BURRIRAVENNAORO: una mostra che ripercorre il legame dell’artista tifernate con la città di Ravenna
Il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, presenta BURRIRAV...
Leggi
Utenti online:      520


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv