Skin ADV

Glifosate, per Confagricoltura Umbria il corretto utilizzo esclude rischi per la salute

Glifosate, per Confagricoltura Umbria il corretto utilizzo esclude rischi per la salute. Rossi: "Comunita' scientifica mette ordine alla marea di fake news"

Sul glifosate, l’erbicida utilizzato in agricoltura e oggetto di un controverso dibattito pubblico, si è fatto finalmente chiarezza. Dopo tanta disinformazioni e fake news in materia e soprattutto dopo la presunta cancerogenicità del glifosate, il verdetto dell’Epa-Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti d’America ha fatto luce su un questione che molto interesse suscita tra gli agricoltori anche umbri.

Soddisfazione esprime il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi: “La comunità scientifica internazionale ha quindi ribadito quello che l’organizzazione degli imprenditori agricoli dice da tempo. Anche in considerazione del fatto che questa sostanza, utilizzata particolarmente nelle tecniche di agricoltura conservativa, concorre invece ad apportare importanti benefici all’ambiente, limitando l’emissione di CO2”.

Per Confagricoltura Umbria è quindi importante continuare a utilizzare questa sostanza non solo da un punto di vista economico, perché la conseguenza sarebbe quella di mettere in crisi numerose imprese agricole, ma anche ambientale, scongiurando un aumento delle lavorazioni agricole e conseguente aumento di gas serra. Senza considerare inoltre che le alternative che a oggi sono disponibili sono ancora più impattanti.

Il glifosate è quindi un erbicida molto efficace e duttile, utilizzato da numerose imprese agricole ma al centro da anni di diatribe mediatiche e giudiziarie sulla sua cancerogenicità o meno. Secondo l’Agenzia invece, “non ci sono rischi di tipo alimentare per alcun segmento della popolazione, neanche seguendo le ipotesi più prudenziali applicate nelle valutazioni”. Un verdetto condiviso poi dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), dall’Agenzia per la sicurezza alimentare tedesca (Bfr), come pure dalle autorità canadesi per la salute (Health Canada).

“Questa vicenda – commenta ancora Rossi – ci insegna che anche in materia di agricoltura è sempre più fondamentale seguire la scienza e non andare dietro ai falsi allarmismi soprattutto quando si parla di salute e sicurezza alimentare, temi che coinvolgono non solo gli agricoltori ma tutti i cittadini”.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
15/02/2020 16:39
Redazione
Gubbio, cartolina del pellegrino 2020: domani alle 16 la presentazione del manufatto firmato dall'artista Marilu'
E` firmata dall`artista eugubina Maria Luigia Scala, in arte Marilù, la Cartolina del Pellegrino 2020, ovvero la cartoli...
Leggi
Gubbio: torna domenica prossima il Carnevale dei Ragazzi con la sua 60ma edizione
Il Centro della Gioventu’ organizza il 60° Carnevale dei Ragazzi domenica 23 febbraio 2020. Alla manifestazione è abbina...
Leggi
Perugia celebra Raffaello Sanzio, presentazione mercoledì 19 febbraio a Palazzo dei Priori con la Fondazione CariPerugia Arte
Il capoluogo umbro si prepara a celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio. Non un’unica mostra ma una serie d...
Leggi
Vis Gubbio, trasferta a Poggibonsi per mantenere la vetta. Capitan Martella: "Partita insidiosa ma vogliamo imporre il nostro gioco"
Calcio a 5, Serie B: a caccia della decima vittoria consecutiva la Vis Gubbio, capolista del girone D con un punto di va...
Leggi
Ciclovia sulla ex ferrovia Fossato Vico-Montecorona: pubblicato il bando per i lavori, soddisfazione dell'associazione Valle Assino
  Porta la data del 10 febbraio, numero di protocollo SUA A176, il bando emanato dalla Provincia di Perugia, che quindi...
Leggi
Rocchetta, tolti i sigilli all'area pozzi. La Comunanza indice incontro pubblico, Presciutti chiede le tasse, "Siamo Gualdo" il ritiro dei ricorsi del Comune, FI il cambio di statuto della Comunanza
  Primo atto ieri pomeriggio per dare seguito alla sentenza del Tribunale di Roma dello scorso 10 febbraio sulla questi...
Leggi
Gubbio, messa in basilica domenica 16 febbraio per gli Amici di Polonia
L’ associazione  Amici di Polonia in Umbria si riunisce a Gubbio per il consueto e tradizionale incontro di inizio anno ...
Leggi
Presentato ad Assisi il libro “Gli abitanti del Castelletto, una luce nel buio della Shoah” che racconta l'incredibile storia di Mirjam Viterbi. Domenica (ore 13.30) servizio nel "Trg Cultura e Societa"
  “Pax et bonum”, ovvero Pace e Bene, è il saluto inviato ad Assisi da Mirjam Viterbi Ben Horin ai partecipanti della p...
Leggi
Dal 18 luglio la 40esima Mostra Internazionale della Ceramica d'Arte a Gualdo Tadino. Si torna alla chiesa di San Francesco
Era l`11 ottobre 1959 quando l`allora presidente del consiglio, onorevole Ferdinando Tambroni varcò la chiesa di San Fra...
Leggi
Venerdi 21 febbraio torna "Nero Norcia": la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici
Dopo il disastroso terremoto che nel 2016 e nel 2017 ha fatto tremare il centro Italia ferendo anche la città nursina,...
Leggi
Utenti online:      615


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv