Skin ADV

Grifolatte insieme a Telethon per sostenere la ricerca: la sinergia presentata in conferenza stampa

Grifolatte insieme a Telethon per sostenere la ricerca: la sinergia presentata in conferenza stampa
‘Insieme per la vita’ è il claim su cui si è rinnovata, per il secondo anno, la collaborazione tra Gruppo Grifo Agroalimentare e Telethon. Circa un milione di buste Grifo Latte sta portando sugli scaffali dei negozi e nelle case dei cittadini logo e messaggio racchiusi nell’attività di Telethon, impegnata nella ricerca scientifica contro le malattie e, negli ultimi tempi in particolar modo, contro quelle genetiche. I dettagli della sinergia sono stati illustrati nella sede del Gruppo Grifo, a Perugia, da Carlo Catanossi, presidente della cooperativa agroalimentare, Giuseppe Ruberti, coordinatore provinciale Telethon per Perugia e Terni, e Paolo Gallina, coordinatore Telethon per Bnl. Presente inoltre all’incontro la professoressa Francesca Fallarino del Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, coordinatrice del progetto di ricerca sull’emofilia finanziato nel 2014 in Umbria da Telethon per 132mila euro, insieme a quello del professor Paolo Gresele sula malattia di von Willebrand, al quale sono andati 230mila euro. “L’anno scorso – ha dichiarato Catanossi – abbiamo aderito su sollecitazione, ma abbiamo visto che stare accanto a una realtà come Telethon fa parte del nostro essere perché il gruppo si è dato come stile la responsabilità sociale. La nostra attività di promozione procede attraverso le buste di latte ma anche con le affissioni e la comunicazione sugli autobus cittadini. Teniamo al concetto di territorialità che caratterizza la nostra azienda per questo abbiamo chiesto di sostenere un progetto che coinvolgesse ricercatori che operano in Umbria”. “Telethon – ha spiegato Fallarino – ci ha permesso di sviluppare una ricerca nel campo dell’emofilia, patologia genetica prodotta dalla mancanza di un fattore di coagulazione del sangue. Oggi i pazienti affetti possono essere trattati con nuovi farmaci, ma fino al 30 per cento dei soggetti sviluppa degli inibitori che impediscono la terapia. Il nostro laboratorio si interessa di meccanismi di modulazione del sistema immunitario e stiamo tentando di trovare strategie contro gli inibitori nei pazienti per consentire il trattamento farmacologico. Siamo nel primo dei due anni della ricerca, abbiamo ottenuto dati interessanti a livello pre clinico e stiamo allargando i contatti ad altri centri d’Italia per vedere se ci possa essere maggiore applicabilità dei risultati raggiunti. Grazie a Telethon la ricerca scientifica riesce a essere competitiva a livello internazionale, senza il contributo dei privati non andrebbe avanti”. “Sono contento – ha aggiunto Ruberti – che un’azienda territoriale dia una mano a Telethon. Il latte è il primo elemento nella vita e nella nutrizione dei bambini, anche per questo mi piace il legame tra Gruppo Grifo, Telethon e ricerca su malattie genetiche che colpiscono prevalentemente i bambini”. Significativo il lavoro di Telethon in Umbria che, nel 2014, è riuscita a raccogliere fondi per 70mila euro attraverso gli eventi e la presenza sul territorio, ai quali si aggiungono i 210mila stanziati tramite i clienti di Bnl, principale partner di Telethon. “Siamo a fianco di Telethon – ha confermato Gallina – da quando è nata nel 1990-91 su iniziativa di Susanna Agnelli. Abbiamo camminato insieme e Bnl è stato uno dei partner principali per la raccolta attraverso gli eventi e i suoi clienti. Siamo anche i cassieri di Telethon e coloro che dopo la maratona televisiva, che quest’anno sarà dal 18 al 20 dicembre, entro 120 giorni mettono a disposizione i soldi per la ricerca che vengono assegnati dalla Fondazione Telethon attraverso il comitato scientifico”. “Tra i prossimi eventi sul territorio con raccolta fondi – ha concluso Ruberti – ci saranno due convegni scientifici, ad Assisi l’11 dicembre e a Perugia il 17 dicembre, uno spettacolo teatrale al Lyrick il 13 dicembre e l’Invernalissima a Bastia Umbra il 20 dicembre”.
Perugia
05/11/2015 12:19
Redazione
Gia' tutto esaurito per stasera a Gualdo Tadino: Vittorio Sgarbi presenta il suo nuovo libro (ore 21)
E` un tutto esaurito per stasera quando Vittorio Sgarbi sarà a Gualdo Tadino alle ore 21, per presentare presso la Chies...
Leggi
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
Gubbio, tutto pronto per "Quinto Quarto": oggi taglio del nastro alle 16 alle Sale Arconi
Si accendono i riflettori su Quinto Quarto 2015, l’evento totalmente gratuito e aperto a tutti per riscoprire e valorizz...
Leggi
Gubbio: stasera presentazione del libro ‘Trovajoli racconta’ alla Biblioteca Sperelliana
Si terrà stasera alle ore 21,15 alla sala ex Refettorio Biblioteca Sperelliana, la presentazione del libro “Trovajoli ra...
Leggi
C.Castello: convegno sui Palazzo Comunali come modello di nuova architettura
Sarà presente anche il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati per portare il saluto dell’amministrazione comunale, al ...
Leggi
Città di Foligno: Urbanelli operato, rientro fissato tra 4 mesi. Coppa Italia, c'è lo Jesina
Il Foligno ha ripreso ad allenarsi in vista del Ghivizzano, gara per la quale la società ha promosso l`iniziativa “Vesti...
Leggi
Joint Gubbio e Brunello Cucinelli: stasera a "Link" (ore 21 Trg)
I primi passi del progetto Joint Gubbio e nella seconda parte un`intervista a tu per tu con Brunello Cucinelli: torna qu...
Leggi
Il CREO a fianco dell’AIRC nei “Giorni della Ricerca”. L’Ospedale di Perugia in primo piano
A pochi mesi dalla sua inaugurazione ed inizio di attività, il CREO (Centro di Ricerca Emato Oncologica) è stato individ...
Leggi
Coppa delle Regioni 2015 d'ippica: l'amazzone tifernate Agricola rappresenterà l'Umbria
Sarà l`amazzone tifernate Giada Agricola del Centro Ippico Caldese di Città di Castello a rappresentare l`Umbria nella “...
Leggi
Le borse di studio "Acchiappatalenti" del Rotary club Gubbio alla presenza di Cucinelli
I premiati sono stati Giovanni Ceccarelli, Luca Frati, Riccardo Gaggi, Gaia Martinelli, Laura Pauselli. Cinque giovani ...
Leggi
Utenti online:      441


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv