Skin ADV

Gualdo T.: grande successo per la Mostra Internazionale della Ceramica

Gualdo T.: grande successo per la Mostra Internazionale della Ceramica. Le opere sono arrivate da quattro continenti, con esperienze di avanguardia e tecniche innovative nell'arte ceramica.

Gualdo Tadino si conferma cittadina attenta e appassionata alla sua storia e alle sue tradizioni artistiche per il suo aspetto più caratteristico e significativo, ovvero l’arte ceramica che da sempre la qualifica e la distingue nel panorama dell’artigianato nazionale ed internazionale. Con la XXXIX edizione della Mostra Internazionale della Ceramica di Gualdo Tadino, promossa dal Comune di Gualdo Tadino, dalla Pro Tadino e dal Polo Museale, dopo otto anni di pausa, la città ha reso omaggio a questa importante arte e ai grandi ceramisti che al meglio hanno saputo interpretare oggi come ieri, questa disciplina, lasciando un chiaro segno nell’ambito delle arti figurative dal 1959, anno del suo inizio. Per la prima volta, sede dell’esposizione internazionale il Museo Civico Rocca Flea, monumento simbolo della città, popolato fino al 15 gennaio dal genio creativo di 133 maestri, che si sono espressi sul tema “L’acqua meraviglia della terra”. Le opere sono arrivate da quattro continenti, con esperienze di avanguardia e tecniche innovative nell’arte ceramica. Con l’edizione del concorso 2017/2018, curato da Rolando Giovannini, duemila chilogrammi di argilla sono diventati opere d’arte, percorrendo complessivamente duecentomila chilometri per arrivare a Gualdo Tadino, cinque volte il giro della terra. Attraverso l’estrema duttilità della creta e dell’argilla, di cromie delicate intrise di guizzi di luce, questi straordinari maestri hanno saputo creare un racconto epico che ha racchiuso in sé il senso profondo della vita e della dignità umane, cogliendo a pieno il messaggio ambientale profondo e urgente che si cela dietro al tema del concorso. Acqua come fonte di vita, elemento irrinunciabile da sempre per l’intera umanità e per il benessere dell’eco-sistema pianeta. Grazie alla generosità di alcuni artisti, è notizia di questi giorni, quasi metà delle opere sono state donate e saranno pertanto visibili per tutto il 2018 presso il Museo Civico Rocca Flea. Successivamente le opere donate entreraranno a far parte delle collezioni permanenti del Concorso Internazionale della Ceramica Città di Gualdo Tadino. “La Mostra Internazionale della Ceramica città di Gualdo Tadino, che ha chiuso i battenti pochi giorni fa – ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti - è stata un gran successo. I dati emersi, infatti, hanno confermato il grande valore artistico e culturale di un’iniziativa, tornata dopo troppi anni di assenza, che ha richiamato la partecipazione di 133 artisti provenienti da 37 nazioni differenti rappresentanti di 4 continenti diversi. Opere arrivate a Gualdo Tadino da tutto il Mondo, la metà delle quali resteranno in città e saranno visitabili presso il Museo Civico Rocca Flea, grazie alla generosità dei partecipanti che le hanno donate. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della Mostra Internazionale della Ceramica e tutti gli artisti che vi hanno preso parte. Un successo che speriamo di bissare anche il prossimo 20 maggio data di svolgimento di Buongiorno Ceramica con Aicc”.

Gubbio/Gualdo Tadino
01/02/2018 11:18
Redazione
Gubbio: applausi e consensi alla Sperelliana per la proiezione del documentario “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei soldati polacchi alleati a Gubbio 1944-1946
E` stato un successo con applausi a scena aperta la presentazione del video “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei solda...
Leggi
Applausi a Roma per la rassegna "Comunicare l'Europa": premiato anche il giornalista e scrittore Giacomo Marinelli Andreoli
C`era anche il giornalista e scrittore eugubino Giacomo Marinelli Andreoli, direttore di TRG e autore del romanzo "Nel s...
Leggi
Gubbio: al via attività laboratoriali per ragazzi con disturbi dell’apprendimento. Domani inaugurazione nuova sede Dis e Dintorni
Grazie al contributo dei Comuni della Zona Sociale 7, sono in pieno svolgimento anche in questo anno scolastico le attiv...
Leggi
Gubbio: torna domani sera il Veglionissimo dei Santubaldari
Torna l’immancabile appuntamento con il Veglionissimo dei Santubaldari. Si svolgerà sabato 3 febbraio al Park Hotel ai C...
Leggi
Gubbio, presentazione degli atti del Convegno sul Centenario dei Ceri sul Col di Lana: oggi dalle 17 alla Sperelliana
Si terrà oggi venerdì 2 febbraio alle ore 17 presso la sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana la presentazione ...
Leggi
I Nerocaffè in scena al teatro Lyrick di Assisi
Carosone e dintorni… questo il titolo dello show divertente ed elegante che i Nerocaffè porteranno in scena il prossimo ...
Leggi
Gubbio: presentazione dell'iniziativa ‘Adesso musica’
Si svolgerà oggi, giovedì 1 febbraio alle ore 11,30 presso la sala degli stemmi in Piazza Grande la conferenza stampa di...
Leggi
Imposta di soggiorno, Federalberghi chiede un Tavolo di confronto al Comune di Assisi
A un mese dalla sua introduzione, Federalberghi della provincia di Perugia Confcommercio torna sul tema dell’imposta di ...
Leggi
Gubbio: l'ex portiere di Juve, Lazio e Nazionale, Angelo Peruzzi incontra gli studenti del Polo Liceale “G. Mazzatinti”
Prestigioso appuntamento al Polo Liceale “G. Mazzatinti” domani venerdì 2 febbraio, alle ore 10.30, presso l`Aula Magna ...
Leggi
Immigrati in fuga dall'Alto Chiascio: nel 2017 cala ulteriormente il numero di quelli residenti
Giovedì 15 febbraio alle ore 11, presso l’aula magna dell’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio, il circolo Acli Ora et labora...
Leggi
Utenti online:      291


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv