Skin ADV

Gualdo Tadino: la nuova pubblicazione del Museo dell’Emigrazione “Quei bravi ragazzi. Temi e figure della letteratura italoamericana”

Il Museo Regionale dell'Emigrazione di Gualdo Tadino, pubblica periodicamente ricerche dedicate alla storia dell'emigrazione italiana all'estero nei volumi della collana "I Quaderni del Museo dell'Emigrazione".

Il Centro Studi del Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino, pubblica periodicamente ricerche dedicate alla storia dell’emigrazione italiana all’estero nei volumi della collana “I Quaderni del Museo dell’Emigrazione”, a cura di Alberto Sorbini, direttore dell’Isuc e responsabile scientifico della stessa. È da poco uscito il ventunesimo volume, parliamo della collana editoriale più longeva sul tema in Italia, dal titolo “Quei bravi ragazzi. Temi e figure della letteratura italoamericana, a cura di Gianni Paoletti, per i tipi dell’Editoriale Umbra, Foligno, 2020. Gianni Paoletti, ha pubblicato in questa collana altri due studi dedicati al rapporto fra emigrazione e letteratura: “John Fante. Storie di un italoamericano”, 2005; “Vite ritrovate. Emigrazione e letteratura italiana di Otto e Novecento”, (2011). La letteratura italoamericana della seconda metà del Novecento ha narrato un mondo diviso a metà: fra più generazioni, fra due patrie, fra percezioni opposte dell’America e dell’Italia. Ma ha anche raccontato il sogno americano, la lotta contro il pregiudizio, il desiderio di assimilazione, il tormentato equilibrio di identità plurime, spurie o incerte, e persino il desiderio e l’avventura di un viaggio di ritorno nel paese di origine, spesso sconosciuto o quasi. I grandi scrittori – taluni dimenticati, come Jo Pagano o Jerre Mangione, fino a romanzieri oggi consacrati nello stesso mainstream letterario statunitense, come Don DeLillo – sono stati i testimoni di questa enorme esperienza di massa che fu l’emigrazione in America. La scrittura ne ha narrato la complessità, il fascino, il dramma e persino la commedia, tenendo viva la memoria di una delle vicende collettive più imponenti della storia italiana.  È possibile fare richiesta della pubblicazione scrivendo ad info@emigrazione.it e a breve sarà oggetto di una presentazione pubblica, alla presenza dell’autore, che potrà svelarci la genesi del percorso, la ricerca e tante altre curiosità.

Gubbio/Gualdo Tadino
08/09/2020 12:18
Redazione
Gualdo Tadino: domani intitolazione della Sala Conferenze di Casa Cajani a Fra Mauro
Il Comune di Gualdo Tadino, domani alle ore 17:00, intitolerà la Sala Conferenze del Museo Antichi Umbri presso Casa Caj...
Leggi
Assisi: Enel rinnova cabine elettriche, giovedì e venerdì i lavori in zona Santa Maria degli Angeli
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete ettrica di media e bassa tensione, informa che giovedì ...
Leggi
Gubbio a Faenza con le città della ceramica: l’artigianato guarda al futuro
Un laboratorio che coinvolge le 46 città socie dell’Associazione italiana città della ceramica, al fine di predisporre e...
Leggi
Squarta: "Le priorità del Consiglio regionale? Sicurezza sanitaria e ripartenza economica"
Sicurezza sanitaria e ripartenza economica sono le priorità del Consiglio regionale dell`Umbria. Lo ha detto il presiden...
Leggi
Tutti i lavori negli Istituti superiori di competenza nella zona di Perugia
In attesa della riapertura delle scuole che avverrà lunedì 14 settembre, la Provincia di Perugia ha eseguito lavori negl...
Leggi
Dopo 500 anni, ristampata durante il lockdown a Città di Castello l'Eneide scomparsa in volgare
In pieno lockdown ritrovata e ristampata a Città di Castello Cinquecentina scomparsa. Dopo 500 anni l’Eneide in volgare ...
Leggi
Usl Umbria 1, ultimo trattamento larvicida per i chironomidi del Trasimeno
Quest`estate la presenza dei chironomidi è rimasta contenuta, nonostante il livello del lago Trasimeno si sia abbassata ...
Leggi
Test professioni sanitarie, proteste. Fgc: «Via il numero chiuso, salviamo il SSN!»
Gli studenti universitari tornano a contestare il numero chiuso, nella giornata dei test di ingresso per le professioni ...
Leggi
Settembre da ingorgo fiscale: 90 mila partite Iva chiamate al salasso. Tanganelli (Confprofessioni Umbria):" Costretti a chiedere prestiti per pagare le tasse"
257 appuntamenti divisi tra versamenti, comunicazioni e dichiarazioni: è questo il settembre nero delle partite Iva che ...
Leggi
Ex Merloni, oggi la videoconferenza sindacati - Ministero per ottenere la cig Covid
Appuntamento oggi alle ore 15 per i sindacati umbri e marchigiani di Fim, Fiom e Uilm con il Governo per una videoconfer...
Leggi
Utenti online:      549


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv