Skin ADV

Gualdo Tadino, presentata la mostra "Meraviglia ed estasi" di scena a San Francesco dal 15 aprile. In vetrina le opere del pittore Ventrone

Gualdo Tadino, presentata la mostra "Meraviglia ed estasi" di scena a San Francesco dal 15 aprile. In vetrina le opere del pittore romano Luciano Ventrone per la regia di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi.

Meraviglia ed estasi’. Non è solo il titolo ma anche l’effetto che promette di suscitare nel visitatore la mostra dedicata alle opere del pittore romano contemporaneo Luciano Ventrone, presentata oggi a Gualdo Tadino, che la ospiterà dal 17 aprile al 28 ottobre nella Chiesa monumentale di san Francesco. L’esposizione, che sarà inaugurata domenica 15 aprile, è promossa dal Polo Museale Città di Gualdo Tadino con il patrocinio del Comune ed è organizzata dall’associazione Archivi Ventrone.

A curarla Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi il quale ha preso parte alla presentazione insieme a Catia Monacelli, direttore del Polo Museale, Massimiliano Presciutti e Fabio Pasquarelli, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura di Gualdo Tadino. Il percorso espositivo conduce il visitatore in un mondo in cui si fondono pittura, luce, forma, colore, scenografia e illusione, per creare immagini dalla forte spettacolarità. A partire dalle sue proverbiali nature morte, tradotte sulla tela con la sua inconfondibile cifra pittorica dalla tecnica senza imperfezioni. Un ‘pittore senza errori’, per riprendere un’espressione che Giorgio Vasari usò per Andrea del Sarto, che colpì e conquistò nei primi anni Ottanta il gusto e l’interesse critico di Federico Zeri. Fiori e frutta sono tra i soggetti più indagati dall’artista a cui lo stesso attribuisce allusioni simboliche. Nell’esposizione, che racchiude una ventina di opere, anche due rari nudi che rappresentano un momento di riflessione sulla bellezza spirituale del corpo femminile e sulla sua plasticità. Completano, infine, la mostra due inediti paesaggi, ‘Silvi Marina’ e ‘I racconti del vento’, rispettivamente una marina e un deserto, vere e proprie istantanee di luce e colore dove il sole sostituisce la fredda e artificiale luminosità elettrica delle nature morte.

“Ventrone – ha spiegato Biasini Selvaggi – esagera e perfeziona il reale, costruendo una realtà assolutamente artificiale. Lui si considera un astrattista piuttosto che un figurativo e respinge l’etichetta di iperrealista. È un mago del colore e della ricerca a cui ha dedicato oltre cinquant’anni. Io lo accosto sempre al film Matrix perché quando lui guarda alla realtà pensa alla struttura atomico-molecolare della materia. Tra l’altro lui è un grande appassionato di scienza e ha iniziato proprio aiutando i medici a costruire le tavole anatomiche quando i sistemi di riproduzione non erano avanzati come quelli di oggi. Ventrone sapeva essere più preciso di un computer”. “Ventrone – ha aggiunto Biagini Selvaggi –  è idealmente legato a Gualdo Tadino. Questa è la città di Matteo da Gualdo, considerato un antesignano del genere della Natura morta con l’opera ‘L’albero di Jesse’, custodita al museo civico Rocca Flea. Ai piedi di questa grande tavola, vicino al corpo monumentale di Abramo, c’è proprio una canestra di frutta che sembra sia stata vista da Caravaggio, un particolare questo non verificato comunque. La natura morta quindi ha una grande tradizione in Italia e Ventrone è sicuramente uno dei più importanti protagonisti contemporanei”. “L’estasi – ha commentato Monacelli – altro non è che uno stato di sospensione totale della realtà e vi assicuro che davanti a un’opera di Ventrone si rimane completamente sospesi per la sua grande capacità, quasi fotografica, di raccontare la natura morta, il paesaggio o il nudo femminile”. “Gualdo Tadino – ha dichiarato Presciutti – continua ad accogliere grandi opere d’arte. Dopo il successo delle mostre dedicate alle accoppiate Ligabue-Ghizzardi e Cagnacci-Tiepolo, adesso abbiamo il piacere di avere Ventrone. Tra l’altro un dipinto che è esposto qui è stato negato ad una importante galleria inglese, di cui è sponsor la Casa reale, perciò credo che questo dia grande lustro alla città ma anche a tutta l’Umbria”.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
29/03/2018 16:09
Redazione
Gualdo Tadino, presentato l'arrivo di tappa del Giro d'Italia. Immagini e interviste nel Trg Plus in onda stasera alle 21
Si parte da Penne in Abruzzo il prossimo 15 maggio alle ore 11 , si arriverà nel pomeriggio, intorno alle 16 a Gualdo Ta...
Leggi
Gubbio, torna il concerto di Pasqua della Banda Musicale “Madonna del Ponte": alle 17.30 alla chiesa S.Maria al corso
Continua l`attività della Banda Musicale “Madonna del Ponte" diretta dal maestro Stefano Mancini con il consueto concert...
Leggi
Gubbio, nel Ponte di Pasqua servizio di navetta gratuita tra i parcheggi fuori le mura e il centro storico
  Durante le festività del periodo pasquale, al fine di agevolare gli spostamenti pedonali, è stato disposto a Gubbio u...
Leggi
Sir Perugia, primo sigillo nella semifinale scudetto: 3-1 alla Diatec Trento, ma sara' dura
Si è aperta nel migliore dei modi la serie di semifinale scudetto tra Sir Perugia e Diatec Trento: finisce 3-1 la prima ...
Leggi
Perugia, sgominata dalla Guardia di Finanza una banda di nordafricani dedita allo spaccio di stupefacenti
Nelle prime ore di questa mattina, i finanzieri del Comando Provinciale Perugia hanno eseguito un’ordinanza emessa dal...
Leggi
Squarta (FDI): "Meno del 4% delle richieste di profughi ottiene lo status di rifugiato dalla Prefettura: il problema invasione esiste"
"Dopo anni di negazionismo in cui il problema degli immigrati veniva considerato un’invenzione elettorale della Destra s...
Leggi
Gubbio, applausi per lo spettacolo musicale di artisti danesi offerto agli ospiti del Centro diurno Alzheimer
45` di spettacolo di danza, canto e poesia: apparentemente incomprensibile, perchè a portarlo in scena è stato un grup...
Leggi
Sacro Convento Assisi: il programma delle celebrazioni del Triduo Pasquale, si inizia oggi alle 17
Intenso il programma per la Settimana Santa al Sacro Convento di Assisi. Gli appuntamenti più importanti in occasione de...
Leggi
Anteprima di "Sport & Incontri", alle 18 su TRG replica: da martedi' 3 aprile parte una striscia quotidiana
Parte da martedì prossimo un nuovo appuntamento sportivo su TRG: una striscia quotidiana in seconda serata (ore 23/23.30...
Leggi
Smacchi (Pd), dalla crisi l'Umbria può riprendersi ma occorre innovare ed investire, necessità di un piano straordinario per il lavoro
All`inizio di quest`anno ci evidenzia 150 "vertenze che stanno mettendo a rischio centinaia di posti di lavoro”. “Alle v...
Leggi
Utenti online:      420


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv