Si è svolta domenica 6 aprile, presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, la cerimonia di presentazione del 39° Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica. L’evento ha rappresentato un importante momento istituzionale e simbolico per la città. La manifestazione è promossa con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Gualdo Tadino e con la collaborazione dell’Ente Giochi de le Porte. Fondamentale il sostegno della Lega Italiana Tiro alla Balestra (LITAB), l’ente nazionale di riferimento per questa disciplina storica, di cui la Compagnia Balestrieri “Waldum” di Gualdo Tadino fa parte dal 1987. Presenti le rappresentanze delle compagnie delle città di Amelia, Assisi, Chioggia, Gualdo Tadino, Iglesias, Lucca, Montefalco, Norcia, Pisa, Prarostino (TO), Terra del Sole (FC) e Ventimiglia. A dare il via agli interventi è stato il presidente della compagnia Waldum, Stefano Ragugini, che ha accolto i presenti con parole di orgoglio e appartenenza per un appuntamento di così alto rilievo. A seguire, ha portato i saluti istituzionali il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, sottolineando l'importanza di eventi come questo per la valorizzazione del patrimonio culturale e identitario della città ha dichiarato:
“ Presentiamo oggi con molto piacere questa grande manifestazione nazionale che si svolgerà il prossimo mese di luglio a Gualdo Tadino. Ringrazio la compagnia dei balestrieri Waldum per l’eccezionale lavoro svolto negli anni. Organizzare questo evento è il coronamento di un lungo percorso ed è un vero onore per la nostra città ospitare questa iniziativa. Sono certo che Gualdo Tadino accoglierà tutti i partecipanti e visitatori al meglio. Saranno giorni di sfide intense fatte di sano agonismo e, cosa più importante, sarà lo spirito di gioia e fratellanza che sono certo contraddistinguerà questo grande evento. Vi aspettiamo dunque numerosi a luglio nella nostra città.”
È quindi intervenuto il neoletto presidente dell’Ente Giochi de le Porte, l’Avv. Christian Severini, evidenziando la sinergia tra tradizione e partecipazione popolare che caratterizza da sempre le manifestazioni gualdesi e quanto eventi come questi siano importanti per il mondo della rievocazione storica. A chiudere gli interventi, il presidente nazionale della LITAB, Silvio Amici, che ha portato il proprio saluto a nome del sodalizio, ribadendo il valore culturale e sportivo del campionato, nonché l'importanza del lavoro svolto dalle singole compagnie su tutto il territorio nazionale.
A seguire si è svolto un momento particolarmente significativo: il passaggio del vessillo della LITAB dalla città di Ventimiglia, sede della 38ª edizione del campionato, alla Compagnia Balestrieri Waldum di Gualdo Tadino, che ospiterà la 39ª edizione.
Successivamente, il Maestro d’Armi Sandro Petrini, insieme al Vice Maestro d’Armi Giuseppe Merollini, ha svelato il corniolo, ovvero il bersaglio ufficiale che sarà utilizzato per la competizione individuale valida per l’assegnazione del titolo italiano. Il corniolo è stato realizzato artigianalmente dallo stesso Merollini, con maestria e cura del dettaglio.
La cerimonia è proseguita con lo scambio dei doni: la Compagnia Balestrieri di Gualdo Tadino ha omaggiato le compagnie ospiti con un pacco contenente prodotti tipici del territorio e materiale promozionale dedicato all’offerta turistica e culturale della città. Nell’occasione è stata anche svelata la nuova brochure ufficiale dell’evento, presentata dalla compagnia organizzatrice, contenente informazioni sui luoghi e le attività previste.
Durante la presentazione sono state inoltre ufficializzate le date e le sedi del campionato:
-
Sabato 5 luglio, ore 17,00 in Piazza Martiri della Libertà, si svolgeranno il Tiro dei Campioni e dei Maestri d’Armi.
-
Il campionato italiano vero e proprio si disputerà invece, per motivi logistici, in Piazza Federico II di Svevia dalle ore 16,30.
Il 39° Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica si preannuncia dunque come un evento di grande impatto storico, culturale e sportivo, in grado di valorizzare non solo la tradizione del tiro con la balestra, ma anche l’identità e le eccellenze del territorio di Gualdo Tadino.
Gubbio/Gualdo Tadino
07/04/2025 09:54
Redazione