“L’amor cortese…ma non troppo!”, la storia di giovani amanti ambientata nel Medioevo gualdese ha appassionato i tanti spettatori che sabato sera si sono recati in piazza Martiri della Libertà per assistere allo spettacolo organizzato dal Comitato Soci Coop di Gualdo Tadino e dall’Ente Giochi de le Porte, con la preziosa collaborazione del gruppo teatrale “Cuori e Bastoni”. Una serata che ha visto l’arengo maggiore illuminato dalla luce delle torce e dei lumini su caratteristici lampadari ma anche da tante scene che hanno visto l’amore e la passione protagonisti. La piazza ha vissuto questa situazione con coinvolgimento, grazie anche alla bravura dei protagonisti, che hanno saputo superare le difficoltà legate al forte vento che ha imperversato sull’arengo gualdese. Qualche novità tra i protagonisti coordinati da Carlo Biscontini, direttore e registra della Filodrammatica gualdese, che ha collaborato con la commissione artistica dell’Ente Giochi alla creazione dello spettacolo. Il testo è stato realizzato da Silvia Marcellini e Mara Corsaletti. Accanto ai protagonisti, molti portaioli che negli splendidi costumi medioevali hanno riproposto una grande piazza della Gualdo del ‘400. Per una serata Gualdo Tadino quindi, grazie all’Ente Giochi de le Porte, si è rituffata nella propria storia del XV secolo, gustando gli intrecciati e sofferti amori tra Viola, Tomassuccio, Angelo ed Ernestina, le loro famiglie – nobili e non - tra promossi sposi e amori non ricambiati.
Il numeroso pubblico presente, formato da gualdesi e anche da turisti, ha vissuto la rappresentazione con partecipazione, coinvolto soprattutto dal succedersi delle scene. Alcune sono state di grande coinvolgimento emotivo, per l’intensità dei dialoghi o dalle scene di gruppo, in cui numerosi portaioli accompagnati da giocolieri che hanno animato la piazza, con tanto di scena di un combattimento con le spade molto acceso. Uno spettacolo unico, che ha bissato il successo dei quattro anni precedenti e che è stato predisposto dalla commissione artistica dell’Ente Giochi de le Porte – ottimamente supportata dalla commissione tecnica - che ha lavorato alla realizzazione del copione e all’allestimento delle scenografie che hanno reso sicuramente la piazza uno scenario di assoluto livello, con giochi di luce che ne hanno valorizzato la trama. Uno spettacolo che conferma la bontà organizzativa dell’Ente Giochi de le Porte, che sta crescendo in qualità anno dopo anno, proponendo rappresentazioni di alto contenuto storico-culturale. Una conferma del livello ormai raggiunto dallo stesso Ente Giochi. “La nostra attività continua nel corso dell’anno con appuntamenti di grande spessore sia dal punto di vista artistico che culturale vuole essere anche un modo di dare un contributo alla città. Questo spettacolo, la processione del Corpus Domini, i prossimi appuntamenti di agosto, in primis il Trofeo Cardinali, e di settembre, in testa il Convivio epulonis, il clou dei Giochi di settembre, sono segnali ormai consolidati della volontà dell’Ente di dare un impulso all’attività di Gualdo Tadino. Le tante persone che anche sabato sera hanno gremito piazza Martiri sono anch’esse il segnale del grande richiamo esercitato dalle nostre attività, uno sprone a proseguire in questo filone. Vogliamo ringraziare il Comitato soci Coop che ci sostiene in molte nostre iniziative e ci conferma una fiducia ormai pluriennale, nonché le commissioni, tecniche e artistiche, e quanti si sono impegnati in maniera volontaria per la riuscita dello spettacolo – è il commento del Gonfaloniere dell’Ente Giochi, Salvatore Zenobi, e del presidente Giuseppe Ascani, anche a nome degli altri tre Priori.
06/08/2007 08:04
Redazione