Skin ADV

Gubbio: Covid, sindaco e sanitari: “Casi in forte aumento, serve responsabilità”

Gubbio: Covid, sindaco e sanitari: "Casi in forte aumento, serve responsabilita'". Sono 240 i positivi oggi, almeno 2.500 le persone in isolamento con un'incidenza di 270 casi su 100mila abitanti.

Sono 240, oggi, i casi di positività al Covid-19 a Gubbio. Per ogni positivo si registrano in media 10/15 contatti: ciò significa che nella nostra città ci sono almeno 2.500 persone in isolamento. “Siamo arrivati a un numero di casi di positività al Covid davvero elevato, peraltro in controtendenza con quello che sta succedendo nel resto dell’Umbria. Di concerto con le Forze dell’Ordine stiamo lavorando alacremente per rafforzare controlli e presidi, ma pensare che con i controlli eliminiamo i comportamenti irresponsabili di chi si chiude nei luoghi chiusi in barba a ogni regola è illusorio e inaccettabile”: così il sindaco di Gubbio Filippo Stirati ha introdotto la conferenza stampa convocata per questa mattina insieme alle dottoresse Paola Tomassoli, direttrice del Distretto Sanitario Alto Chiascio, e Gabriella Vinti, responsabile del Servizio Igiene e Sanità Pubblica Alto Chiascio. “Non tutto può essere ricondotto alle azioni di altri - ha sottolineato Stirati - esiste un’etica della responsabilità individuale che chiede alle persone di comportarsi correttamente. Noi ci prendiamo e ci assumiamo quotidianamente tutte le nostre responsabilità, ma il sindaco non è lo sceriffo di Nottingham. Le “ammucchiate conviviali” che sappiamo vengono fatte non sono certo l’unica ragione, ma rappresentano una ragione molto consistente degli aumenti dei contagi in città. Per evitare di finire in zona rossa, per far sì che anziani e fragili non rischino la vita e per alleggerire il sistema sanitario è necessario cambiare marcia. Non solo: ogni comportamento scorretto allontana le riaperture, affaticando ancora di più un tessuto economico ormai in grande sofferenza e impedendo alle attività culturali e sportive di tornare in attività. Solo con senso di responsabilità e con una campagna di vaccinazione efficace possiamo uscire da questa storia, evitando il gioco bambinesco di pensare che c’è qualcuno responsabile di tutto e tanti che non sono responsabili di nulla. Pensare che tutto possa essere risolto con qualche strillo del sindaco è semplicemente puerile”. A fare il punto sul numero dei contagi e su quello che nel dettaglio sta accadendo nel nostro territorio è stata la dottoressa Gabriella Vinti: “Quello che da qualche settimana sta succedendo a Gubbio - ad oggi parliamo di 270 casi ogni 100mila abitanti - è probabilmente legato alla circolazione delle varianti, brasiliana in primis. Le comunità sono luoghi dove la diffusione è più facile e ampia: abbiamo avuto positivi all’interno di due comunità e famiglie numerose contagiate per intero, che hanno comportato presenza di positivi anche nelle scuole. Anche il tema delle badanti, che si prendono cura di più di una persona, esiste, col rischio concreto del contagio in contemporanea anche di 4 o 5 persone, peraltro fragili”. Sia la dottoressa Vinti che la dottoressa Tomassoli hanno sottolineato come sia centrale il problema dei positivi che non comunicano i contatti avuti: “Scopriamo i contatti dei soggetti positivi quando è troppo tardi, ovvero quando hanno già contratto il Covid. C’è bisogno di collaborazione, di trasparenza dei comportamenti, di correttezza: siamo perfettamente consapevoli del fatto che mettersi in isolamento sia un grande problema rispetto al lavoro e all’organizzazione familiare, ma isolarsi dagli altri è l’unico modo per fermare il virus, insieme alla vaccinazione”. La dottoressa Tomassoli ha ricordato anche il grande lavoro svolto dall’Usca, l’Unità speciale di continuità assistenziale che lavora 7 giorni su 7 per curare a domicilio i malati Covid, ad oggi impegnata su oltre 100 casi. “Dobbiamo sempre ricordarci – ha sottolineato Tomassoli – che non esiste solo il Covid, e che chi soffre di altre patologie per forza di cose sta scontando questo sovraffaticamento del sistema di assistenza”. Sul fronte vaccini, il distretto sanitario sta lavorando a ritmo di 250 vaccini circa effettuati a San Marco e 120/140 a Gualdo Tadino, 7 giorni su 7, “muovendoci poi naturalmente – ha spiegato Tomassoli – in base alla disponibilità delle dosi che ci vengono fornite”. Rispetto alla possibile riapertura delle scuole annunciata dal Presidente della Regione Tesei, il sindaco Stirati ha chiarito: “Prenderò contatto con D’Angelo e con la stessa Tesei per capire come valutano questi dati e come li interpretano in base a eventuali restrizioni. Chi riapre le scuole, e cioè la Regione, deve dirci se i dati attuali di Gubbio consentono di riaprire, così come del resto è stato fatto nelle scorse settimane nel caso di Città di Castello, Foligno o altre realtà”.

Gubbio/Gualdo Tadino
09/04/2021 15:05
Redazione
Spello: Centro Ca’ Rapillo, al via nei prossimi giorni l’allestimento degli spazi per le attività di vaccinazione
Concluso l’iter amministrativo di concessione in comodato d’uso gratuito del Centro Polivalente Ca’ Rapillo da parte del...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, 7 nuovi positivi e 19 guariti
“I dati di ieri sono in linea con quelli delle ultime settimane, con un numero consistente di persone guarite, 19, a fro...
Leggi
Ufficiale: domenica torna la Strasimeno
A poche ore dalla data prescelta, è finalmente arrivato il via libera: l’Acea Ambiente Strasimeno 2021 si farà. Domenica...
Leggi
Assisi: ‘Una biblioteca in ogni scuola’, BiRBA torna anche quest’anno a premiare il miglior progetto di realizzazione o di sviluppo di una biblioteca scolastica
Aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”, promosso dall`associaz...
Leggi
Assisi: installati giochi per bambini nei pressi della scuola elementare Giovanni XXIII e della materna di Rivotorto
E’ terminata l’installazione dei giochi nelle aree verdi adiacenti alla scuola elementare Giovanni XXIII a Santa Maria d...
Leggi
Gubbio: imbandieramento, in arrivo le lettere di consenso ai residenti del centro
Arriveranno la prossima settimana le lettere indirizzate ai cittadini le cui abitazioni saranno interessate dal progetto...
Leggi
“Pietralunga Riparte”: il Comune lancia un nuovo progetto per la ripresa economica e sociale del territorio
E’ iniziata la fase uno del progetto per la ripartenza di Pietralunga, delle sue foreste e del territorio dell’Alto Teve...
Leggi
Prestigioso riconoscimento del Rotary Club di Gualdo Tadino al dott. Massimo Montironi
Il Rotary Club di Gualdo Tadino ha conferito il Paul Harris Fellow al dott. Massimo Montironi, in occasione del suo coll...
Leggi
AstraZeneca, in Umbria mille disdette al giorno. Da oggi gli under 60 prenotati saranno vaccinati con Pfizer
I cittadini umbri sotto i 60 anni che hanno effettuato la prenotazione per la somministrazione del vaccino Astrazeneca, ...
Leggi
alla studentessa di Scheggia Giorgia Lupini il primo premio del concorso letterario "Passeggeri del tempo"
Oltre 900 sono stati i partecipanti alla prima edizione del Concorso nazionale di scrittura creativa “Passeggeri del tem...
Leggi
Utenti online:      475


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv