Skin ADV

Gubbio: Festa dei Ceri, chiesta una revisione della legge regionale sulle manifestazioni storiche

Incontro ieri pomeriggio a Gubbio in materia di legge regionale sulle manifestazioni Storiche. Nelle prossime ore l’ufficialità del documento da presentare alla Lorenzetti. “O si cambiano le norme- scrivono - o non saremo nell’elenco”.
Tutte le componenti che hanno un “ruolo” nella Festa dei Ceri ed i rappresentanti di altre manifestazioni storiche si sono incontrati in comune per assumere una posizione nei confronti della Legge Regionale “Disciplina sulle Manifestazioni Storiche” approvata lo scorso 21 luglio 2009. E comune famiglie ceraiole maggio eugubino università dei muratori curia ma anche società balestrieri e confraternita di s.andrea della foce hanno raggiunto una posizione unitaria sfociata in un documento che sarà consegnato nelle mani della presidente della regione lorenzetti il prossimo 7 settembre quando la Governatrice sarà a Gubbio. Nel documento sottoscritto unitariamente dalle varie componenti emerge chiaro il voler ribadire che la legge regionale: “così com’è approvata penalizza, sottovaluta, se non offende la Festa dei Ceri. Si chiede quindi che al momento della stesura del Regolamento per l’esecuzione della Legge Regionale vengano inserite quelle norme che evidenzino la specificità e l’eccezionalità della Festa dei Ceri. Qualora queste norme non fossero presenti il comune di Gubbio insieme alle istituzioni ceraiole e alle altre espressioni folkloriche eugubine come il Palio della Balestra, la processione del Venerdì Santo o il Torneo dei Quartieri che ha già più di 5 anni di vita non intenderanno essere presenti nell’elenco delle manifestazioni regionali. La Festa dei Ceri è scritto nel documento è altra cosa e non può fare domanda (magari per contributi) insieme a rievocazioni, se non sagre, che hanno cinque anni di vita. Non è serio, è irrispettoso per la Festa dei Ceri. I Ceri devono avere un binario proprio”. La Festa dei Ceri non c’entra nulla con questa legge proprio perché non è una manifestazione rievocativa, ma è tradizione, trasmissione di generazione in generazione dei valori, del patrimonio storico culturale della comunità eugubina. Tutt’altra cosa sono le rievocazioni. La legge regionale, dunque, non rappresenta affatto “un passo in avanti verso una più attenta qualità delle manifestazioni storiche”, soprattutto perché qualifica tali quelle che abbiano appena 5 anni di continuità. E la stessa presenza di uno specifico articolo sulla Festa dei Ceri non è ritenuto sufficiente, in quanto tardivo e scollegato dal resto.
Gubbio/Gualdo Tadino
02/09/2009 18:26
Redazione
Oggi la coppa del mondo alla Quintana di Foligno
La coppa del mondo di calcio conquistata in Germania nel 2006 dalla nazionale italiana è arrivata a Foligno, nell`ambito...
Leggi
Gubbio: variazioni al traffico per le riprese di "Don Matteo"
La produzione Lux Vide comunica che domani giovedì 3 e venerdì 4 settembre le riprese della serie televisiva Don Matteo ...
Leggi
La Festa della cipolla di Cannara presenta il suo ente festa
La Festa della cipolla di Cannara apre le porte a golosi e visitatori per la sua XXIX edizione e coglie l’occasione per ...
Leggi
Foligno: il Badia vince il Palio dei Somari
E` stato il rione Badia ad aggiudicarsi l`edizione 2009 del `Palio di San Rocco` svoltosi ieri in piazza San Domenico, a...
Leggi
Trg, in diretta dall`autodromo di Misano per il MotoGP
Da oggi, nel corso dei notiziari sportivi, collegamenti in diretta dal circuito di Misano in vista della MotoGP. Sabato ...
Leggi
Foligno: la Filipponi attacca la consulenza da 11mila euro
Continua il botta e risposta tra il sindaco di Foligno Nando Mismetti e alcuni esponenti dell’opposizione, sulla consule...
Leggi
Foligno: “L’altro sportello”, arriva l’ufficio reclami del Pdl
Nasce a Foligno l’ufficio reclami del Pdl. Si chiama “L’altro sportello” ed una sorta di sportello del cittadino, a serv...
Leggi
Foligno: a Scopoli un master in arte sacra
Scopoli, capitale del misticismo umbro. Dal 30 agosto al 5 settembre la piccola frazione della montagna folignate ospita...
Leggi
Il Gualdo Calcio ricevuto in sala consiliare
Venerdì prossimo 4 settembre alle ore 11.30 il Gualdo Calcio sarà ricevuto in sala consiliare dal sindaco Roberto Morron...
Leggi
A Città di Castello la nona ``Mostra del libro antico e della stampa antica``
Le logge di Palazzo Bufalini, a Città di Castello, ospiteranno sabato e domenica prossimi, la nona ``Mostra del libro an...
Leggi
Utenti online:      929


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv