Nuovo blitz dei Finanzieri della Tenenza di Gubbio che, dopo due anni di indagini ed accertamenti, hanno concluso una verifica nei confronti di un’impresa edile operante nel comprensorio Eugubino – Gualdese, "portando alla luce una situazione di grave e diffusa irregolarità, connotata da un meccanismo di evasione tradizionale ed un Modus Operandi di particolare complessità nella sua fase attuativa". Di fatto è stata rilevata un'evasione complessiva di circa 6 milioni di euro, sotto varie voci e attività fraudolente. Secondo le indagini e le informazioni raccolte dalle Fiamme gialle eugubine, l'imprenditore in questione - del quale non sono state rese note le generalità - è riuscito ad occultare al fisco per gli anni d’imposta dal 2005 al 2011, elementi positivi di reddito non dichiarati per Euro 4.500.000, costi non deducibili per Euro 1.350.000, IVA dovuta per Euro 615.000, Iva relativa per Euro 120.000 ed una maggiore base imponibile IRAP per Euro 5.870.000.
Sono state inoltre denunciate tre persone per reati tributari ed in particolare per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti per un importo complessivo pari ad Euro 1.103.010 ed IVA per Euro 279.740.
Ammonta invece ad Euro 1.652.340 l’importo complessivo delle false fatture, compresa l’IVA pari ad Euro 275.400,00, emesse da soggetti compiacenti privi di una struttura logistico – operativa, le cui imprese da anni risultavano cessate, ed esistevano soltanto cartolarmente: per questi soggetti è stato attribuita la violazione di “ Emissione di fatture per operazioni inesistenti “.
L’imprenditore controllato è stato anche denunciato per aver presentato per gli anni d’imposta 2008, 2009, 2010 e 2011, una dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, sempre per evadere le imposte dirette e l’IVA, palesando una falsa rappresentazione nelle scritture contabili obbligatorie attraverso l’omessa fatturazione di operazioni imponibili in vendita, nonché tramite l’utilizzo di un soggetto interposto da lui stesso gestito, attuando di fatto un disordine gestionale che ha riguardato cantieri, mezzi e personale, al solo scopo di evadere le imposte.
Infatti l’imprenditore ha utilizzato uno schermo formale costituito da un’impresa di un familiare, che veniva sempre gestita dallo stesso, interponendola tra la sua impresa e l’Erario, in modo da trarne vantaggi fiscali.
In pratica, nel periodo 2004-2007 l’uomo, pur manifestando una intensa attività produttiva, ha sempre dichiarato perdite d’esercizio per effetto dell’utilizzo di false fatture.
Nel periodo 2008-2011, l’attività d’impresa si è trovata in una fase calante con azzeramento dei ricavi d’esercizio dichiarati al fisco, un incremento ulteriore delle perdite sempre per effetto di un uso ripetuto di false fatture, un occultamento di ricavi regolarmente fatturati, derivanti da prestazioni rese nell’esercizio d’impresa che non ha dichiarato al fisco.
Contestualmente, sempre nello stesso periodo, l’impresa interposta, sino ad allora dormiente e non produttiva di ricavi ha iniziato ad operare assorbendo i dipendenti, i beni strumentali ed i cantieri dell’interponente.
L’impresa interposta risultava però sempre gestita di fatto dal medesimo imprenditore: la gestione contestuale delle due imprese permetteva di poter spostare dall’una all’altra sia i ricavi d’esercizio sia i relativi volumi di affari in modo da fissare convenientemente sulle due imprese le capacità produttive e dichiarative di entrambe.
Un quadro probatorio che integrerebbe i reati di interposizione fittizia e che permetterebbe di imputare ad un soggetto (interponente) i redditi formalmente attribuiti ad altro soggetto (interposto).
Gubbio/Gualdo Tadino
14/10/2013 10:55
Redazione