Skin ADV

Gubbio; Tartufo, Mariani: “Una Mostra memorabile quella del 2008”

Gubbio; Tartufo, Mariani: “Una Mostra memorabile quella del 2008”. Il bilancio della presidente della Comunità montana Alto Chiascio.
Si è chiuso ieri sera il sipario sulla ventisettesima edizione della “Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari”. La rassegna enogastronomica che apre una vetrina su tutte le ricchezze di Gubbio e del territorio dell’Alto Chiascio mette dunque in archivio un’edizione che sarà memorabile per vari motivi, come evidenzia la presidente della Comunità montana dell’Alto Chiascio, Catia Mariani. Intanto, perché probabilmente si tratta dell’ultima manifestazione firmata proprio dalla Comunità montana dell’Eugubino-Gualdese, che fin dalle prossime settimane lascerà il posto a un nuovo ente montano composto dai comuni dell’Alta Umbria. Il Comune di Gubbio, pur non avendo diritto a essere presente nel nuovo ente, riservato solo ai comuni con meno di 25 mila abitanti, chiederà comunque di farne parte, così come accadrà anche per Città di Castello. Tornando alla Mostra del tartufo, il sindaco di Gubbio Orfeo Goracci, in questi giorni, ha più volte sottolineato la necessità di non disperdere il patrimonio rappresentato dalla rassegna gastronomica dedicata al prelibato tartufo bianco e a tutte le altre ricchezze del territorio eugubinogualdese. “Sono molti gli aspetti che ci fanno delineare un bilancio di assoluta soddisfazione per quanto abbiamo vissuto in questi giorni alla mostra”, spiega la presidente della Comunità montana dell’Alto Chiascio, Catia Mariani. “Intanto, come avevamo avuto modo di sottolineare fin dalla vigilia, l’aumento del trenta per cento degli espositori che hanno voluto presentare le loro produzioni enogastronomiche. Poi, la soddisfazione degli stessi espositori, alcuni dei quali ieri hanno chiuso i loro stand un po’ prima perché avevano terminato le loro prelibatezze. I riscontri che abbiamo da loro sono tutti in termini positivi”. Dunque, nonostante qualcuno fosse impaurito dai venti di crisi economica che soffiano anche in Italia, le “quotazioni” del tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari in mostra a Gubbio hanno retto più che bene l’urto con le difficoltà quotidiane dei portafogli. Scongiurate quasi del tutto anche le preoccupazioni per l’altro rischio dell’edizione di quest’anno, cioè l’assenza di fatto del ponte di Ognissanti, che ha limitato a quattro le giornate di apertura della mostra. Da questo punto di vista, l’avvio a rilento tra giovedì e venerdì ha poi lasciato il posto a un vero e proprio “tutto esaurito” nelle giornate di sabato e domenica, quando ci sono state non poche difficoltà anche solo a muoversi lungo i padiglioni espositivi, letteralmente gremiti di visitatori. “Un pubblico diverso quello tra sabato e domenica”, commenta Catia Mariani, riprendendo le indicazioni e i commenti forniti dagli stessi espositori. “Più attenti e buongustai i visitatori del primo novembre, e anche più predisposti agli acquisti delle ghiottonerie provenienti dal nostro territorio e dal resto del Belpaese. Un po’ più ‘turisti’ ma sempre curiosi delle novità enogastronomiche, quelli arrivati domenica. Le nostre stime, comunque, nonostante un giorno in meno di apertura della mostra, ci fanno ipotizzare un flusso complessivo intorno alle 40 mila unità, quindi stabile rispetto allo scorso anno. Tutto questo, grazie soprattutto all’assenza del biglietto di ingresso, decisa negli ultimi anni proprio per aumentare le presenze”.
Gubbio/Gualdo Tadino
03/11/2008 16:12
Redazione
Gubbio: celebrazioni per il 4 novembre
Anche il Comune di Gubbio, d’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti N...
Leggi
Gubbio: focolaio di malattia vescicolare del suino in un`azienda di Semonte
A seguito della relazione del Servizio Veterinario di Sanità Animale del Dipartimento di prevenzione della Asl. N. 1 ris...
Leggi
C. Castello. “L’Alta Valle del Tevere e la Grande Guerra”, domani inaugurazione della mostra
Sarà inaugurata domani martedì 4 novembre alle ore 18 nello spazio espositivo del Quadrilatero la Mostra “L’Alta Valle d...
Leggi
C. Castello. Dottorini (Verdi): "centrale a biomasse, a rischio i finanziamenti statali"
“Che fine ha fatto la tanto decantata e propagandata centrale a biomasse di Città di Castello?” E’ quanto chiede il capo...
Leggi
Gubbio: completamento delle opere di urbanizzazione a Semonte, approvato il terzo stralcio
E’ stato approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di completamento delle opere di urbanizzazione, terzo stralc...
Leggi
Foligno, arriva la banca del tempo
Banca del Tempo, giovedì l’inaugurazione a Foligno Uno spazio di relazione e di aggregazione che cerca di recuperare...
Leggi
“La misericordia tra giustizia e speranza”, convegno a Collevalenza
“La misericordia tra giustizia e speranza” è il titolo di un convegno che si terrà a Collevalenza dal 6 all’8 febbraio e...
Leggi
Foligno, pronto il progetto della Piastra Logistica
Si tiene martedì 4 novembre (ore 15, sala del Camino di palazzo Deli, in via Gramsci) la presentazione del progetto dell...
Leggi
C. Castello. Gemellaggi, An accusa: "grave marcia indietro della maggioranza"
“Regolamento sui gemellaggi: grave marcia indietro della maggioranza non più disponibile a coinvolgere l’opposizione”. Q...
Leggi
In Brasile macchinario progettato a Città di Castello
E` stato progettato a Citta` di Castello e realizzato in Piemonte l`impianto scelto dallo stato brasiliano del Sergipe p...
Leggi
Utenti online:      563


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv