Skin ADV

Gubbio: Wikimobility, arriva la navetta elettrica guidata da una app

Nasce da una start up l’idea che ridisegna la mobilità urbana, organizzandola a misura di bisogni e di esigenze territoriali.

Si chiama Wikimobility, ed è una start up nata dall’idea di un gruppo di persone che ha studiato la mobilità sotto molteplici aspetti e l’ha trasformata in realtà, una realtà che ora è a supporto del territorio e che questa mattina è stata presentata a Palazzo Pretorio, prima in conferenza stampa e poi direttamente a bordo della navetta 100% elettrica protagonista del progetto. “Stiamo raccontando la genesi e il futuro di questa idea in più Comuni d’Italia, ma avevamo piacere di partire da qui, dove tutto è nato e dove speriamo presto di poter vedere sfrecciare la nostra navetta, completamente elettrica e guidata da un’applicazione informatica”: così Luca Vinti, responsabile commerciale di Wikimobility, nel presentare alla stampa il progetto. Francesco Borsellini, AD della start up, ha raccontato come è nata Wikimobility: “Esistiamo ufficialmente dall'ottobre 2024, siamo quindi giovani per età, ma non nei processi: abbiamo studiato le esigenze del territorio, anzi, dei vari territori ai quali ci stiamo proponendo, e vogliamo dare alle città la possibilità della gestione di una navetta elettrica pensata per spostamenti casa-lavoro, per persone fragili, per gli spostamenti dei bambini tra scuola e attività sportive, per i turisti. Ci siamo circondati di aziende e consulenti che sono fiore all'occhiello del settore e siamo qui a presentare un’idea che può essere customizzata da pubblico e privato, che prevederà anche un Infopoint presso il quale creare piani personalizzati e programmare il dettaglio dei proprio spostamenti, così da organizzare gli itinerari”. Ad occuparsi delle integrazioni di Intelligenza Artificiale e algoritmi è stato l’ingegner Pietro Lanuti, che ha spiegato come “il dispositivo hardware introdotto all'interno delle navette permetta la raccolta delle informazioni che il mezzo è in grado di ottenere nel corso del suo spostamento: destinazioni, traffico, itinerari più convenienti, chiamate da raccogliere. Si tratta di un mezzo dalle caratteristiche particolari, perfetto per passare in qualsiasi vicolo dei centri storici, un autentico gioiello di tecnologia”. A chiusura della presentazione è intervenuto Francesco Gagliardi, vicesindaco e assessore con delega alla Mobilità: “La nostra amministrazione - ha sottolineato - è particolarmente interessata a tutte le idee che guardino alla sostenibilità ambientale: qualche settimana fa, al congresso della Rete dei Comuni Sostenibili, uno dei temi più trattati è stato proprio quello della sostenibilità dei trasporti. Siamo aperti e guardiamo con altissima attenzione a tutto ciò che è integrazione del sistema di mobilità cittadina: i nostri uffici stanno lavorando per capire come poter inserire questo nuovo strumento di mobilità senza confliggere con nessuno di quelli esistenti, in un’ottica di armonizzazione e integrazione. Gubbio può sembrare una realtà piccola, ma crediamo che una educazione a un miglior uso dei mezzi di trasporto possa e debba partire anche da qui. Educare a un diverso e più consapevole utilizzo dei mezzi di trasporto collettivo consentirà di risolvere molti dei problemi legati a traffico e parcheggi. Mi appassiona l'idea di un servizio di mobilità che sia a chiamata e che si conformi alle esigenze del cittadino: quello di oggi è un punto di partenza per un percorso tutto da scrivere”.

Gubbio/Gualdo Tadino
24/03/2025 12:52
Redazione
Endurance equestre: Costanza Laliscia e il Fuxiateam accendono la stagione a Travagliato
La stagione agonistica italiana di endurance equestre si è aperta nel migliore dei modi per Italia Endurance Stables & A...
Leggi
Sellano, il ponte tibetano vince la scommessa: 56mila ingressi e 100mila presenze in un anno
Una scommessa vinta quella sul rilancio di Sellano attraverso la realizzazione del ponte Tibetano che unisce il borgo al...
Leggi
Colacem e Colabeton presentano i nuovi loghi: direzione futuro con forti radici nella sostenibilità
Colacem e Colabeton, le due società del Gruppo Financo produttrici rispettivamente di cemento e calcestruzzo, presentano...
Leggi
“Il coraggio di chi ha perso”: ad Umbertide presentazione del libro di Franco Chianelli
Appuntamento immancabile a Umbertide, all’insegna della solidarietà e della condivisione: sabato 29 marzo alle 17 presso...
Leggi
Gubbio: il Teatro della Fama celebra i 40 anni con "Cechov alla Ribalta"
Il Teatro della Fama, da quarant`anni protagonista della scena culturale eugubina, presenta uno spettacolo straordinario...
Leggi
Gubbio: a “La Favolosa” 2025 l'ex campionessa del pedale Edita Pucinskaite
Un secondo colpo grosso è stato messo a segno dalla Speed Motor Bike per la terza edizione della ciclostorica “La Favolo...
Leggi
Rinnovate le cariche sociali della Pro Loco Pieve di Compresseto
La Pro Loco Pieve di Compresseto ha rinnovato le cariche sociali dell’associazione che organizza la sagra dello gnocco e...
Leggi
Calendimaggio di Assisi: presentato il progetto di imbandieramento della Città sostenuto anche dalla Fondazione Perugia
La città di Assisi è pronta a rinnovare la sua tradizione di bellezza e cultura con un nuovo e suggestivo imbandierament...
Leggi
L’EMI Basket Gubbio vince anche a Chieti e suona la nona
Di Beethoven ce n’è uno e non stiamo certo a scomodare la sua arte, ma la nona vittoria consecutiva dell’EMI Basket Gubb...
Leggi
Rugby Gubbio perde per un soffio il derby umbro contro Perugia per 13-10 ma conquista la salvezza e resta matematicamente in Serie B
Sul campo di Pian di Massiano a Perugia è stata battaglia fino all`ultimo minuto e come aveva pronosticato coach McDonne...
Leggi
Utenti online:      382


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv