Skin ADV

Gubbio: al Liceo Mazzatinti il corso di latino

A Gubbio al Liceo Mazzatinti riparte dalla metà di ottobre il corso di latino rivolto a discenti del Classico e dello Scientifico e ad appassionati che lo vogliono rispolverare.
Loquor latina lingua al posto di I speak english? In Finlandia succede a tal punto che alcuni programmi radiofonici sono interamente in lingua latina da quest'anno. E l'Osservatore Romano ha proposto ultimamente di sostituire nei rapporti fra Stati l'inglese con la lingua di Cicerone. A Gubbio al Liceo Mazzatinti riparte invece dalla metà di ottobre il corso di latino rivolto a discenti del Classico e dello Scientifico e ad appassionati che lo vogliono rispolverare. Una full immersion nella cosiddetta lingua morta con metodi di apprendimento che si avvicinano molto a quelli usati per imparare velocemente le lingue moderne attraverso il metodo “Natura” del danese Ørberg. Un progetto di sperimentazione nell'insegnamento del latino ormai giunto al terzo anno che utilizza testi che l'allievo può leggere e comprendere immediatamente senza traduzione e senza spiegazioni nella sua lingua materna. "Il fattore decisivo - dice il professor Filippo Stirati coordinatore del progetto a Gubbio - è la soddisfazione provata dagli alunni quando si scoprono capaci di comprendere immediatamente il testo latino. Si avvicinano così gli studenti ad una lingua che viene percepita come utile anche dal punto di vista comunicativo. Ciò non elimina lo studio delle strutture logiche e grammaticali, ma le inserisce nel quadro di una comunicazione viva, come accade per l'insegnamento delle lingue straniere”. Il progetto si avvale della consulenza esterna del prof. Luigi Miraglia, docente presso il Liceo di Montella (AV.) e presidente dell'Accademia Vivarium Novum, promotrice di questo metodo in Italia. "Il corso si compone di due parti, - prosegue il prof Stirati - "Familia romana", il corso elementare, e "Roma aeterna" il corso di perfezionamento. I capitoli della prima parte del corso formano una storia, una sorta di 'romanzo' in latino, su una famiglia-tipo del II secolo d.C. Mentre gli allievi leggono questa storia accattivante, che è anche una iniziazione alla vita e alle tradizioni dei romani, familiarizzano con il vocabolario e la grammatica che permettono loro di procedere, nella seconda parte, alla lettura di una selezione rappresentativa della letteratura latina. Leggendo in questa maniera - conclude Stirati - essi procedono passo dopo passo verso la meta finale dell'insegnamento del latino: la lettura diretta della letteratura latina in latino arrivando a conoscere ben 1800 vocaboli."
Gubbio/Gualdo Tadino
03/10/2006 12:52
Redazione
Viabilità: stasera l`assessore regionale Mascio a "Linea diretta"
Viabilità: si parlerà questa sera delle tante problematiche del territorio dell`alta Umbria sul fronte delle infrastrutt...
Leggi
Furti a raffica, task-force interforze
L’ultimo, in ordine di tempo, si è consumato nella notte tra venerdì e sabato poco dopo le 4,30. Il tentato furto ai dan...
Leggi
Caserma ‘Gonzaga’, i miei primi dieci anni
E’ stato celebrato ieri mattina nella caserma di Foligno il decimo anniversario della costituzione del centro nazionale ...
Leggi
C.Castello: al Teatro Illuminati torna la lirica
Grande attesa per l`apertura della stagione del Teatro Degli illuminati di Città di Castello con l`annunciato ritorno de...
Leggi
Gubbio, celebrazioni dell`VIII centenario dell`arrivo di S.Francesco
La dimensione di Gubbio come terra di , esaltata dall’insegnamento e dal concreto operare del Vescovo e Patrono Ubaldo ...
Leggi
Ferrari club Gubbio: visita a Maranello, prenotazioni entro domenica
Nuove iniziative per i soci e simpatizzanti eugubini della "rossa", protagonista con Schumacher anche sul nuovo circuito...
Leggi
Rapina a Gubbio: bottino di circa 7.000 euro
Ammonta a circa 7.000 euro il bottino della rapina in banca avvenuta ieri mattina a Gubbio. Il colpo è stato compiuto pr...
Leggi
Post-sisma: Ronconi (Udc) chiede commissione d`inchiesta
A nove anni dal terremoto che colpi` l` Umbria e le Marche, il vicecapogruppo Udc alla Camera, Maurizio Ronconi, ha pres...
Leggi
Volley: la Brunelli Nocera cede in Coppa al Castelfidardo, i commenti
"Avevamo messo in conto che la squadra non potesse essere già al 100% del rendimento. A differenza delle nostre avversar...
Leggi
Gualdo: la nuova politica di sviluppo rurale, convegno della Comunità Montana
La Comunità Montana dell’Alto Chiascio e il CESAR (Centro di sviluppo agricolo rurale) sono stati i promotori dell’inizi...
Leggi
Utenti online:      784


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv