Skin ADV

Gubbio: convegno sulle sacre rappresentazioni, fenomeno popolare da approfondire

Gubbio: convegno sulle sacre rappresentazioni, fenomeno popolare da approfondire. Dalla Processione del Cristo Morto di Gubbio alla Turba di Cantiano, studiosi e religiosi a confronto.
Un patrimonio culturale e di fede che affonda le sue radici nei secoli passati e che suscita ancora oggi una grande partecipazione popolare, sia per quanto riguarda l’organizzazione, sia dal punto di vista del pubblico. E’ il fenomeno delle sacre rappresentazioni, assai diffuso in tutta Italia, ma spesso poco studiato e poco approfondito. Per questo è nata l’idea del convegno nazionale sul tema “Sacre rappresentazioni: arte, etica, Vangelo delle comunità”, che si è aperto oggi pomeriggio a Gubbio. Una iniziativa promossa dalla diocesi eugubina e dall’associazione Europassione per l’Italia, con il patrocinio del Servizio nazionale per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana e del ministero per i Beni e le Attività culturali. La tre giorni di studio e di approfondimento si è aperta con il saluto del vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli, e dell’assessore del Comune di Gubbio, Cristina Ercoli. Poi, don Mario Sensi, docente emerito dell’Università Lateranense di Roma ha avviato la serie delle conferenze con una relazione sul tema: “La Passione del Cristo: dalle fraternite disciplinate alle moderne performance”. La prof. Giovanna Casagrande dell’Università di Perugia ha parlato poi de “Il movimento dei Disciplinati: i motivi di un successo”. «Nel mare dell’universo confraternale – ha detto la studiosa – s’impongono con una decisa impennata, specie nel corso del Trecento, quelle dei Disciplinati. In particolare per quanto attiene l’Umbria si può parlare di “terra di disciplinati”. L’apparire a Perugia, nel 1260, di questo movimento – che mobilitò laici, chierici, religiosi e che aveva intenti di pubblica penitenza, praticata processionalmente con l’autoflagellazione, nonché di concordia e di pace – ha fatto sì che l’attenzione si sia notevolmente concentrata su di esso e sulla diffusione di confraternite che nel tempo – dove prima dove dopo – lo seguirono». Infine, l’intervento di Mara Nerbano, docente dell’Università di Cassino, sul tema “Le devozioni umbre: testimonianze e prospettive di ricerca dal Medioevo al Barocco”. Una ricognizione delle rappresentazioni attestate in Umbria dalla fine del tredicesimo secolo al principio del sedicesimo, con escursioni fino al diciassettesimo, per evidenziare le questioni interpretative irrisolte e indagare sulle possibili intersezioni tra le attività performative dei disciplinati e altre culture della rappresentazione: teatro liturgico, pratiche ascetico-mistiche, saperi dei professionisti, tradizione omiletica. La prima giornata del convegno si è conclusa con la lettura delle Laudi dei disciplinati di Gubbio a cura di alcuni studenti della classe IV B del liceo classico “Mazzatinti”, guidati dai docenti Fabio Menichini e Filippo Mario Stirati.
Gubbio/Gualdo Tadino
10/04/2010 10:02
Redazione
Gubbio: oggi il consiglio comunale
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi ha convocato il Consiglio Comunale per oggi martedì 13 aprile dal...
Leggi
Gubbio: presentato il progetto espositivo "La Divina Commedia a Palazzo"
E’ stato presentato presso la sala Affreschi del Comune di Gubbio in piazza il progetto espositivo “La Divina Commedia a...
Leggi
Calcio: Gubbio a Celano per sfatare un tabù
Buona squadra, è in ottime condizioni di forma, crea tante occasioni, però…C’è sempre un “però” di fondo nei commenti ch...
Leggi
A Foligno i 44 siti Unesco della Penisola nelle immagini dal 1850 al 2009
I 44 siti dell`Unesco della Penisola nelle immagini raccolte dal 1850 al 2009 e conservate nelle collezioni dell`Istitut...
Leggi
Gubbio: giornate sulla “Qualità della vita”
Con il patrocinio del Comune, nel corso di tre venerdì a partire da oggi e poi il 16 e il 23 aprile, presso la sala mult...
Leggi
Gubbio: lavori di manutenzione in Corso Garibaldi
Nella giornata di mercoledì 7 aprile sono iniziati i lavori per la manutenzione annuale della pavimentazione di Corso Ga...
Leggi
L’ambasciatore di Cuba in Italia in visita ad Umbertide
Mercoledì scorso il sindaco di Umbertide Giulietti ha ricevuto l`ambasciatore di Cuba in Italia Rodney A. Lopez Clement...
Leggi
Assisi: tutto pronto per l`inaugurazione della mostra di Giotto
"Tutto pronto". L`annuncio è di padre Enzo Fortunato direttore sala stampa Sacro Convento di Assisi per l`inaugurazione ...
Leggi
A Citerna il festival dell`arte fotografica
Il borgo di Citerna quale luogo di incontro e dibattito sulla fotografia, un`occasione di confronto per vedere mostre, p...
Leggi
Al via l`ottava edizione del giro podistico dell`Umbria
Partirà giovedì prossimo da Città di Castello, per concludersi la domenica successiva a Montefalco, l`ottava edizione de...
Leggi
Utenti online:      574


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv