Skin ADV

Gubbio: crisi finanziaria, giù i consumi

Gubbio: crisi finanziaria, giù i consumi. C’è preoccupazione tra gli abitanti di Gubbio dopo il crollo delle Borse mondiali. Aumenta il quantitativo di merce invenduta, sconti anche fuori stagione.
Il senso di incertezza che domina il mercato internazionale inizia a far sentire i suoi effetti anche nel campo dei consumi. Nei magazzini dei negozi di Gubbio aumenta il quantitativo di merce invenduta e anche a stagione appena iniziata i commercianti sono costretti a ricorrere alle svendite. "La crisi era nell'aria già da qualche anno - ha affermato il presidente di Confesercenti Gianfranco Urbani - anche nel nostro territorio sono sempre di più le aziende costrette a chiudere perché non riescono a far fronte agli impegni presi. A causa della crisi economica che sta investendo l'Italia intera, nei magazzini si ammassano grandi quantità di merce che rimane invenduta mentre c'è chi è costretto a svendere anzitempo per poter almeno coprire i costi". Insomma, la situazione si fa difficile e il fatto che molte aziende siano a rischio chiusura di certo non aiuta. "Quando un operaio è in cassa integrazione è costretto per forza di cose a tirare la cinghia e si guarda bene dal comperare il superfluo - ha aggiunto Urbani - da qui il ricorso sempre più frequente ai discount dove è possibile trovare di tutto, dal pane ai pannolini per i bebè, a prezzi sensibilmente ridotti". Se infatti una volta erano soprattutto gli immigrati ad usufruire di tali nuovi esercizi, oggi sempre più eugubini affollano i negozi dove è possibile acquistare prodotti che, dal momento che non vengono pubblicizzati, costano meno. Insomma, la paura di non riuscire ad arrivare alla fine del mese c'è e si sente. "Siamo di fronte ad una crisi mondiale senza precedenti - ha continuato il presidente della Confesercenti eugubina - Siamo passati dall'insicurezza alla certezza che abbiamo a che fare con un sistema che non funziona più e che non consente di progettare il futuro". "Per i prossimi anni si parla solo di recessione - ha fatto eco Lucio Lupini, presidente di Confcommercio - Il settore del commercio è quello che ne risente di più perché la gente ha paura di non riuscire più a far fronte alle spese.". "Oramai la gente compra solo lo stretto necessario - hanno affermato dal negozio di alimentari "La Piazzetta" - e sta molto attenta a sconti e offerte". "Stiamo facendo degli sforzi enormi per mantenere il prezzo del caffè a 80 centesimi ma le tasse sono quadruplicate e il margine di guadagno è irrisorio - hanno aggiunto dal bar "Le Logge" - gli eugubini non rinunciano al caffè ma fanno a meno di tutti gli altri prodotti". "C'è gente che viene da me per qualche riparazione e poi non riesce a pagare - ha affermato il titolare di "Piaggio Center" - il fatto è grave perché spesso si tratta di non più di 100 euro. Ma la situazione si fa ancora più difficile quando ci sono di mezzo le assicurazioni: Il veicolo incidentato viene infatti riparato in tempi rapidi ma il cliente paga soltanto quando ottiene il risarcimento, e a volte passa anche oltre un anno". "La gente è influenzata anche psicologicamente della crisi economica degli ultimi giorni - ha affermato il titolare del negozio di abbigliamento sportivo "Saldi Sport" - così fa più attenzione ai prezzi e alla fine acquista di meno".
Gubbio/Gualdo Tadino
22/10/2008 11:00
Redazione
Con il Cesvol cresce la ‘cittadella del sociale’ a Foligno
Una vera e propria ‘cittadella del sociale’: così il sindaco di Foligno Manlio Marini definisce via Oberdan già sede dei...
Leggi
Crisi di imprese, dal caso Sirio alla Merloni, stasera a "Link" (Trg ore 21.20)
Crisi di imprese o crisi del sistema Umbria? E` l`interrogativo al centro del talk show di attualità "Link" in onda stas...
Leggi
Umbertide. Riapre “You.spa.”.
Ha riaperto domenica scorsa lo Spazio giovani “You.spa.”, presso il plesso Pascoli delle scuole medie di Umbertide. Il s...
Leggi
C.Castello.Accusa un malore e rimane disteso sul letto da solo per giorni.Lo salva l`intervento dei colleghi.
Era da giorni ormai che non rispondeva e non dava alcun segnale di sé ma grazie alla sensibilità dei colleghi di lavori ...
Leggi
C.Castello. Una gestione meno allegra per le opere Burri.
“Basta! Basta perché una gestione così allegra è destinata ad entrare nella storia come quella che ha fatto conoscere Bu...
Leggi
Umbertide."Musicoterapia", interessante iniziativa del comune.
Si svolgerà presso il Centro Socio-Culturale San Francesco a Umbertide il corso di formazione “In Music/azione”, un’iniz...
Leggi
Gubbio: anche la Cisl aderisce alla raccolta firme per l`ambulanza nel centro storico
La CISL-FP ha aderito alla raccolta firme promossa dal comitato territoriale n°1 di Gubbio in merito alla dislocazione d...
Leggi
Gubbio: sabato 1 novembre va in scena "Notturni", tour culturale legato alla Mostra del tartufo
L’Associazione Culturale “Laviadimezzo” . con il coordinamento di Gabriele Tognoloni - in collaborazione con la Comunità...
Leggi
Gubbio: per il caso Sirio Ecologica la parola passa alla Regione
Hanno fatto appello alla presidente della Regione Maria Rita Lorenzetti e all’assessore al Lavoro Mario Giovannetti i ra...
Leggi
Girlanda (PDL): "Sul caso Sirio Ecologica agire come in altre fattispecie di crisi aziendali"
"La particolare situazione occupazionale del territorio eugubino non consente l’uso del politichese e le consuete perdit...
Leggi
Utenti online:      450


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv