Skin ADV

Gubbio: entra nel vivo la stagione teatrale

Sabato 22 novembre, alle 21, s’inaugura la stagione teatrale del Comunale di Gubbio con una divertente riscrittura di uno dei testi più amati di Boccaccio Decamerone - Amori e Sghignazzi.
Sabato 22 novembre, alle 21, s’inaugura la stagione teatrale del Comunale di Gubbio con una divertente riscrittura di uno dei testi più amati di Boccaccio Decamerone - Amori e Sghignazzi con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Teresa Fallai, Alessio Venturini, diretti da Ugo Chiti. Gli sghignazzi delle beffe, i travestimenti, le doppiezze divertite al limite dell’iconoclastia, gli amori assoluti, i sacrifici estremi, la tragicità solenne degli innamoramenti contrastati o negati diventano materia drammaturgia e gioco squisitamente teatrale in questo bellissimo spettacolo dalla travolgente comicità che prende a pretesto una delle novelle più squisitamente “boccaccesche” del Decamerone, la vicenda di Masetto che “si fa mutolo e diviene ortolano in un monastero di donne” per innestarvi altre novelle narrate dalle monache con intenti e finalità diverse. Dalla seconda giornata arriva la lunga odissea di Alatiel, mandata dal padre in sposa al Re del Garbo e continuamente rapita, concupita e violata. L’andamento circolare e ripetitivo del racconto suggerisce una tragicomica “involontaria” riflessione sulla condizione femminile. Dalla terza giornata arriva la storia di Alibech, che diviene romita e impara da Rustico l monaco, come si fa a “rimettere il diavolo nell’inferno”, buffa, geometrica proiezione onirica di Masetto al femminile. Ultima novella narrata, dopo il fraseggio farsesco delle precedenti è la tragica vicenda di Isabetta e dei suoi tre fratelli. Isabetta è una delle “eroine” della quarta giornata dove il tema ricorrente di amore e morte trova proprio nella sua vicenda il vertice della dedizione sentimentale. Tutti, uomini e donne, in quella grandiosa commedia umana che è il Decamerone, si muovono passando dal comico al tragico con lussureggiante invettiva. Uomini e donne colti in un perenne movimento che è equilibrio e balletto, rappresentazione reale e metaforica della vita osservata con occhio sarcastico e dolente assieme. Al termine dello spettacolo gli spettatori sono invitati presso il Ridotto del teatro per brindare all’inizio della Stagione di Prosa. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n 075 57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Gubbio/Gualdo Tadino
19/11/2008 17:26
Redazione
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
Foligno: Forum internazionale sull`apicoltura
Si terra` a Foligno, nell`ambito di Mielinumbria (da venerdi` a domenica prossima), il quarto Forum internazionale sull`...
Leggi
C.Castello: morto sul lavoro in un`azienda di Maccarello
Un pensionato di 77 anni e` morto ieri pomeriggio a Citta` di Castello mentre stava lavorando con una piccola ruspa in u...
Leggi
Inaugurazione del C.V.A. di Semonte: tutto pronto per sabato prossimo
Sarà inaugurato sabato 22 novembre alle ore 16 il C.V.A. - Centro Vita Associativa di Semonte a Gubbio. L’opera è stata ...
Leggi
Oltre 1500 agricoltori umbri di Confagricoltura nelle due manifestazioni di Bruxelles e Bologna
A Bruxelles presenti oltre mille agricoltori umbri apparteneti a Confagricoltura, con a capo il presidente regionale Gui...
Leggi
Gubbio: modifiche al traffico
Il Comando di Polizia Municipale di Gubbio, informa che a partire da sabato 22 novembre è stabilito il senso unico di ma...
Leggi
C. Castello. L`autoparco comunale si arricchisce di nuovi mezzi
L’amministrazione comunale di Città di Castello ha dato il via libera ad un piano di fabbisogno finalizzato all’acquisto...
Leggi
Foligno: banche e imprese a confronto sulla crisi finanziaria
Attenuare il peso della crisi, continuando a mantenere gli impegni sul territorio ed evitando che la stessa si traduca i...
Leggi
San Giustino. Al via la V edizione della "Mostra del libro per ragazzi"
Laboratori didattici, corsi di aggiornamento per insegnanti, lectio magistralis, incontri con gli autori dei libri e tan...
Leggi
Manifestazione a Foligno per la giornata internazionale dei diritti dei bambini
Verrà ricordato anche a Foligno, giovedì 20 novembre, l’anniversario dell’approvazione della Convenzione dei diritti dei...
Leggi
Utenti online:      414


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv