Skin ADV

Oltre 1500 agricoltori umbri di Confagricoltura nelle due manifestazioni di Bruxelles e Bologna

Umbria: Oltre 1500 agricoltori umbri di Confagricoltura nelle due manifestazioni di Bruxelles e Bologna
A Bruxelles presenti oltre mille agricoltori umbri apparteneti a Confagricoltura, con a capo il presidente regionale Guido Vivarelli Colonna. A Bologna circa cinquecento imprenditori guidati dai presidente di Perugia, Marco Caprai, di Terni, Stefano Grilli, e di Orvieto, Roberto Poggioni. Una giornata, quella di oggi, di mobilitazione a tutto campo per la Confagricoltura presente a Bruxelles sotto la sede del Consigio Europeo, dove si deciderà il futuro del settore Tabacchicolo, e a Bologna per lanciare l’allarme sulla tenuta del sistema agricolo. Il settore primario, ora più che mai, è alle prese con il crollo generalizzato dei prezzi dei prodotti, dai cereali all’olio di oliva, dalla carne al latte. Aumento dei costi di produzione, macchine, carburanti, fertilizzanti, fitofarmaci. Mancati interventi sul fronte della previdenza, del fisco, delle assicurazioni, del credito, della semplificazione burocratica, dell’energia. Motivi che hanno spinto Confagricoltura a manifestare il malessere dei propri agricoltori. Il titolo della manifestazione bolognesa, organizzata in maniera autonoma da Confagricoltura, è “Noi: la terra. Noi: le imprese”. La terra e le imprese, infatti, sono un binomio indissolubile. L’agricoltura è imprenditorialità e richiede una visione imprenditoriale dei problemi da affrontare. E’ in gioco il futuro delle imprese agricole. I tagli al bilancio dell’agricoltura saranno del 10,3 % per la spesa corrente e del 25,9% della spesa in conto capitale. A ciò si aggiungono i tagli alle risorse del ministero per le Politiche agricole di un quarto delle dotazioni finanziarie (-459 milioni di euro). Tutto ciò si traduce in minore capacità di intervento su numerosi capitoli di spesa e sul funzionamento della complessa macchina amministrativa. Confagricoltura ha sottolineato come nella Finanziaria 2009 mancheranno circa 500 milioni di euro attesi dal settore agricolo per il fondo di previdenza nazionale, per le assicurazioni per calamità naturale ed il mancato rifinanziamento del fondo di solidarietà nazionale, per il piano irriguo. Non si tratta di politica ma di sopravvivenza in tempi di crisi e di tutela delle aziende.

19/11/2008 17:41
Redazione
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
San Giustino. Al via la V edizione della "Mostra del libro per ragazzi"
Laboratori didattici, corsi di aggiornamento per insegnanti, lectio magistralis, incontri con gli autori dei libri e tan...
Leggi
Manifestazione a Foligno per la giornata internazionale dei diritti dei bambini
Verrà ricordato anche a Foligno, giovedì 20 novembre, l’anniversario dell’approvazione della Convenzione dei diritti dei...
Leggi
Foligno, corso di potatura promosso dalla Circoscrizione n. 6
Sono aperte le iscrizioni per il corso di potatura promosso dalla Circoscrizione n. 6 con la presenza di un agronomo. Il...
Leggi
Oltre 100 cittadini per il Fotovoltaico
Erano oltre 100 i cittadini che ieri sera 18 novembre nella Sala dell’Editto hanno partecipato al primo incontro per la ...
Leggi
C. Castello. “Il giorno della tartaruga” aprirà la stagione di prosa al Teatro degli Illuminati
Sarà la commedia musicale di Garinei e Giovannini “Il giorno della tartaruga” con Chiara Noschese ad aprire il prossimo ...
Leggi
C. Castello. Molestie e minacce di morte ad una ragazza, denunciato un 35enne
Molestie telefoniche e minacce di morte ad una ragazza tifernate, denunciato dai Carabinieri un uomo di 35 anni. Una art...
Leggi
Tabacco, aiuti fino al 2013: a Bruxelles vittoria degli agricoltori umbri
“Siamo davanti alla sede della Commissione europea, dove si riunisce il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e pesca ...
Leggi
Organismi partecipativi, tra comitati, circoscrizioni e consulte: stasera ospiti a "Link" (ore 21.20 su Trg)
Voglia di partecipazione alla cosa pubblica, l’esperienza dei comitati territoriali e non solo. Saranno questi alcuni de...
Leggi
A Nocera Umbra incontro sul tema “La crisi della Merloni”
Si svolgerà a Nocera Umbra il Consiglio Provinciale Aperto sul tema “La crisi della Merloni”. L’incontro, convocato in s...
Leggi
Utenti online:      472


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv