Skin ADV

Gubbio, fusione del 1° e 2° Circolo Didattico. Se ne discute in Consiglio Comunale

Ridurre a due i circoli didattici tramite la fusione, per aggregazione di due autonomie scolastiche, della Direzione Didattica 1° Circolo "Giacomo Matteotti” e della Direzione Didattica 2° Circolo "Aldo Moro” di Gubbio.

Ridurre a due i circoli didattici tramite la fusione, per aggregazione di due autonomie scolastiche, della Direzione Didattica 1° Circolo "Giacomo Matteotti” e della Direzione Didattica 2° Circolo "Aldo Moro” di Gubbio. E' la proposta che si sta discutendo ora in sede di Consiglio Comunale. Il problema che sta alla base della richiesta presentata (e approvata dalla Giunta) è la progressiva regressione demografica che si registra anche nel comune eugubino. Infatti, i dati relativi alla natalità della popolazione residente evidenziano come in un decennio, dal 2011 al 2021, i nati sono diminuiti di oltre 100 unità, passando da 284 a 166. Ogni circolo didattico dovrebbe avere un numero minimo di 600 bambini, ma per Gubbio c'è una deroga. L'assessore Simona Minelli ha spiegato che la richiesta di fusione in primis è stata avanzata dai dirigenti scolastici vecchi e nuovi dei circoli didattici in questione.

Nella proposta si leggono le motivazioni della necessità della fusione "La prima motivazione è legata alla omogeneità territoriale dei futuri circoli didattici che andranno ad essere riorganizzati, omogeneità che permetterà una gestione migliore dal punto di vista didattico per quanto riguarda la stabilità dei docenti. Potrà essere così garantita una programmazione migliore in plessi vicini, che, appartenendo allo stesso circolo, consentiranno una maggiore mobilità tra un plesso e l'altro con stesso corpo insegnante; Favorire stabilità dirigenziale scolastica, che nel disegno riformatore della legge 107 svolge un ruolo chiave nel tenere insieme il sistema, indicare le strategie d’azione, garantire coerenza e unità d’intenti permettendo di superare l’attuale situazione rappresentata da tre circoli con due reggenze temporanee; Aumentare le ore di contemporaneità (calcolate in base al numero dei docenti), che permetteranno di ottimizzare e quindi potenziare con orari più lunghi i plessi in “sofferenza di alunni”. Plessi altrimenti non appetibili per l'utenza e da rafforzare dal punto di vista didattico e organizzativo. La maggiore dimensione dei due circoli potrà favorire un aumento delle ore di contemporaneità e garantire ai dirigenti un margine organizzativo e didattico in un territorio estremamente esteso come il nostro; Garantire nel tempo organici di assistenti amministrativi e collaboratori scolastici, considerato che i due circoli che sono attualmente al limite delle 500 iscrizioni rischiano concretamente ulteriori sofferenze numeriche già dall'a.s. 2023/24 ed entrambi in una prospettiva molto vicina possono perdere l'autonomia scolastica; prospettare un’organizzazione territoriale che metta tutti gli interessati in condizione di poter affrontare le sfide che si presenteranno, tenendo conto che il nostro sistema scolastico, contiene scuole dell’infanzia e primarie autorizzate in deroga e pluriclassi, che evidenziano limiti numerici critici e rischiano ad ogni anno scolastico la chiusura".

La discussione è ancora in corso.

Gubbio/Gualdo Tadino
30/09/2022 19:22
Redazione
Gubbio. 19enne perde il controllo dell'auto e finisce contro un albero
Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio odierno a Gubbio in via Beniamino Ubaldi. Un ragazzo, 19enne, ha pe...
Leggi
Prostituzione in centri massaggi della provincia di Perugia, 22 misure cautelari
Ha interessato inizialmente alcuni centri massaggi della provincia di Perugia e si è poi estesa ad altre regioni italian...
Leggi
Torna il progetto 'Frecciarosa' anche su treni in Umbria per la prevenzione del tumore al seno
A ottobre torna `Frecciarosa`, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con...
Leggi
Foligno: ai “Primi d‘Italia” ADM mostra un sidecar e una vespa contraffatte, ecco dove poterle vedere
È stato inaugurato nel pomeriggio di ieri, 29 settembre 2022, lo stand istituzionale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e...
Leggi
Assisi: la Torre del Popolo apre alla città
1° ottobre 2022: un giorno storico per la città di Assisi. Apre la Torre del Popolo, uno dei monumenti simbolo e identit...
Leggi
Norcia: sabato 1 ottobre torna l'iniziativa di Legambiente 'Puliamo il Mondo'
Sabato 1 ottobre torna l`iniziativa di Legambiente `Puliamo il Mondo`, edizione italiana di `Clean up the world`, giunta...
Leggi
Alluvione: conclusa l’attività della Protezione Civile umbra a Senigallia
Si è conclusa ieri sera, con il rientro ieri sera della Colonna Mobile di Protezione civile della Regione Umbria da Seni...
Leggi
ALLERTA METEO -ARANCIONE- IN UMBRIA
Allerta ARANCIONE Rischio IDROGEOLOGICO-Zone B C D Rischio TEMPORALI -Zone TUTTE - Allerta GIALLA Rischio IDRAULICO...
Leggi
Ospedale di Branca, Presciutti e Pd Gubbio in visita. Criticità per il personale medico
Una situazione delicata e "critica" su cui è necessario intervenire subito. E` quella dell`ospedale comprensoriale di Gu...
Leggi
Operazione antidroga della Polizia di Stato a Foligno
Qualche giorno fa gli uomini del Commissariato di Foligno, a conclusione di un’attività investigativa coordinata dalla P...
Leggi
Utenti online:      1.410


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv