Skin ADV

Alluvione: conclusa l’attività della Protezione Civile umbra a Senigallia

Impegnati oltre 360 volontari. Melasecche, “grazie a tutti per l’importante aiuto”.

Si è conclusa ieri sera, con il rientro ieri sera della Colonna Mobile di Protezione civile della Regione Umbria da Senigallia l’attività di supporto alla popolazione delle zone alluvionate delle Marche, fornita dai funzionari del Servizio regionale di Protezione civile e dai volontari delle Organizzazioni di volontariato di Protezione civile dell’Umbria. “Sono stati nove giorni di intenso e duro lavoro a supporto dei cittadini di Senigallia – ha affermato l’assessore regionale alla Protezione Civile, Enrico Melasecche -, riconosciuti come fondamentali e qualitativamente elevati per un veloce ritorno alla normalità dalla stessa Amministrazione comunale di Senigallia e dal Dipartimento nazionale della Protezione civile.Contemporaneamente a questa attività – ha sottolineato l’assessore -, altri funzionari del Servizio Protezione civile e volontari di Protezione civile sono impegnati, sulla base delle segnalazioni raccolte dai Comuni, ormai dal 15 settembre in maniera continuativa nel nostro territorio regionale, nei comuni più gravemente colpiti dal maltempo: Città di Castello, Gualdo Tadino, Gubbio, Montone, Pietralunga e Scheggia e Pascelupo”. Le macroattività messe in atto hanno riguardato la pulitura della viabilità pubblica (strade, marciapiedi e parcheggi) e aree private sia dal fango che da ingombranti; la pulitura dal fango e lavaggio di locali di abitazioni e capannoni industriali; il coordinamento delle attività spurgo di tombini e fognature con mezzi forniti dalle amministrazioni; lo svuotamento dei locali allagati tramite pompe idrovore; lo sgombero di materiali ingombranti presso le abitazioni e la regimazione delle acque. L’attività di coordinamento delle azioni è stata coordinata e supportata dalla Sala Operativa regionale (S.O.R.) di Foligno.

Perugia
30/09/2022 15:13
Redazione
Assisi: la Torre del Popolo apre alla città
1° ottobre 2022: un giorno storico per la città di Assisi. Apre la Torre del Popolo, uno dei monumenti simbolo e identit...
Leggi
ALLERTA METEO -ARANCIONE- IN UMBRIA
Allerta ARANCIONE Rischio IDROGEOLOGICO-Zone B C D Rischio TEMPORALI -Zone TUTTE - Allerta GIALLA Rischio IDRAULICO...
Leggi
Ospedale di Branca, Presciutti e Pd Gubbio in visita. Criticità per il personale medico
Una situazione delicata e "critica" su cui è necessario intervenire subito. E` quella dell`ospedale comprensoriale di Gu...
Leggi
Operazione antidroga della Polizia di Stato a Foligno
Qualche giorno fa gli uomini del Commissariato di Foligno, a conclusione di un’attività investigativa coordinata dalla P...
Leggi
Umbria. Danni da maltempo, Confcommercio chiede misure di sostegno per le imprese
Il maltempo dei giorni scorsi, con i violenti rovesci che hanno colpito soprattutto le aree dell’Alto Tevere, ha aggrava...
Leggi
Gubbio: Liceo Mazzatinti, al via il percorso di potenziamento biomedico
Sono 66 i ragazzi delle classi terze del Liceo Mazzatinti, che lunedì 3 ottobre pomeriggio inizieranno il percorso di po...
Leggi
Delegazione eugubina in Ucraina. Consegnati medicinali e materiali di primo soccorso
Giovedi 22 settembre a Ivano-Frankivsk in Ucraina una delegazione eugubina dell’Associazione Mist-Il Ponte composta da L...
Leggi
Alla dottoressa Giada Mondanelli, ricercatrice Unipg, il Premio Giovane Proessa Top Italian Women Scientists (TIWS)
La dottoressa Giada Mondanelli, giovane ricercatrice della sezione di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirur...
Leggi
A Gualdo Tadino "La Giornata Mondiale del Cuore" organizzata dall’Associazione A.N.A.CA.
Il 29 settembre presso il “Centro Sociale”, struttura del Comune di Gualdo Tadino, si è tenuta "La Giornata Mondiale del...
Leggi
X edizione - La Montagna Unisce 2022 OTTOBRE TEMPLARE Da Sabato 1 a Domenica 2 Ottobre 2022
“Ottobre Templare” è questo il tema della X edizione della Montagna Unisce, una due giorni dedicata ai Templari, i caval...
Leggi
Utenti online:      1.583


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv