Si terrà giovedì prossimo alle ore 21 presso il cinema teatro Astra la rassegna musicale “La canzone di Napoli” organizzata dall’Associazione chitarristica “Andres Segovia” con il patrocinio del comune di Gubbio e dell’ associazione “Maggio Eugubino”. Protagonista della serata il Trio di Napoli : Antonio Siano – voce e Chitarra, Ciro Carbone – Chitarra Solista, Michele de Martino – Mandolino. Interprete rigoroso della canzone napoletana d'arte, il Trio di Napoli (composto da allievi del Maestro Sergio Bruni) è da oltre vent'anni ambasciatore della tradizione musicale partenopea nel mondo. Dal Vokal Festival di Dortmund al Festival "Les Allumées" di Nantes , dall' Istituto Italiano di Cultura di Parigi all' Ambasciata d'Italia di Algeri , dal British Museum di Londra alla Casa della Letteratura di Monaco di Baviera , dall' Estate Musicale Sorrentina al "Festival en Beaujolais" , passando per New York, Tobruk, Bengasi, Bastia, il Maxim Gorki Theater di Berlino, l'Università di Lione, il Centro Universitario Mediterraneo di Nizza, sono solo alcune delle tappe dell’attività concertistica del Trio. Di seguito il programma della serata : “Michelemmà” Anonimo 1700; “Funesta vascia” Anonimo 1700; “Canzone Marinara”Versi di anonimo, musica attribuita a G. Donizetti 1825; “Tarantella” Versi di M. D’ Arienzo, musica di L. Ricci, 1852; “Te voglio bene assaie” Versi di R. Sacco, musica di G. Donizetti, 1835; “La rumba degli scugnizzi” Versi e musica di R. Viviani, 1932; “Palomma e notte” Versi di S. di Giacomo, musica di F. Buongiovanni, 1907: “Torna Maggio” Versi di V. Russo, musica di E. di Capua, 1900; “Furturella” Versi di P. Cinquegrana, musica di S. Gambardella 1894; “Carmela” Versi di S. Palomba, musica di S. Bruni, 1976; “Vieneme ‘nzuonno” Versi di M. Zanfagna, musica di L. Benedetto, 1959; “ ‘O Marenariello” Versi di G. Ottaviano, musica S. Gambardella, 1893; “ ‘O sole mio” Versi di C. Capurro, musica di E. di Capua, 1898; “ ‘A tazza ‘e cafè” Versi di G. Capaldo, musica di V. Fassone, 1918; “Reginella” Versi di L. Bovio, musica di G. Lama, 1917 ; “Torna a Surriento” Versi di G.B. De Curtis, musica di E. De Curtis, 1904 ; “ ‘O surdato ‘nnammurato” Versi di A. Califano, musica di E. Cannio, 1956; “Palcoscenico” Versi di E. Buonagura, musica di S. Bruni, 1956.
Gubbio/Gualdo Tadino
11/06/2009 09:51
Redazione