Skin ADV

Gubbio: inaugurata ieri la mostra “Antichi Strumenti di Tortura e Pena di Morte”

Gubbio: e' stata inaugurata ieri pomeriggio la mostra "Antichi Strumenti di Tortura e Pena di Morte", allestita presso la sala dell'Arengo del Palazzo dei Consoli.

E’ stata inaugurata ieri pomeriggio la mostra "Antichi Strumenti di Tortura e Pena di Morte", allestita presso la sala dell'Arengo del Palazzo dei Consoli, a cura di 'Gubbio Cultura Multiservizi' in collaborazione con il Museo della Tortura di San Gimignano, che da più di 30 anni si dedica alla gestione e organizzazione di esposizioni itineranti con eventi presenti a livello mondiale. Erano presenti il sindaco Filippo Mario Stirati, il liquidatore della società ‘'Gubbio Cultura Multiservizi' ’ Paolo Rocchi, i curatori e proprietari della mostra. «E’ chiaro l’intento, se vogliamo, pedagogico di una mostra del genere - ha commentato il sindaco Stirati - per testimoniare attraverso l’esposizione di strumenti di tortura e di morte, una storia di orrori che spesso la coscienza umana rimuove. Ma purtroppo, anche se in diversa forma, appartengono anche alla nostra contemporaneità e al mondo moderno che pure si dichiara civile. E’ evidente dunque la finalità di una presa di coscienza e il monito a combattere ogni tipo di sopraffazione gli uni sugli altri. La finalità dell'esposizione è proprio l'esercizio della memoria, allo scopo di documentare le aberrazioni dell'intolleranza e del fanatismo di cui l'uomo è capace quando vuole provocare intenzionalmente sofferenza e morte ad altri esseri umani: il tema della tortura resta di grande attualità e deve suscitare nel pubblico una netta presa di posizione contro di essa ». Rocchi ha sottolineato lo sforzo organizzativo ma anche la vitalità della ‘Gubbio Cultura Multiservizi’, oggetto di un risanamento di bilancio che si sta avviando verso la soluzione della ricapitalizzazione: «Operazioni come questa dimostrano la volontà dell’amministrazione, l’impegno e la passione degli addetti di uscire da una fase difficile, superando l’impasse economico-finanziario con un nuovo slancio progettuale ». La mostra, che proseguirà fino al 1 maggio 2018 e sarà visitabile durante gli orari di apertura del Museo, annovera strumenti unici al mondo e ha riscosso e continua a riscuotere da parte del pubblico grandi consensi per la sua forte e chiara valenza storica. « E’ una mostra che possiamo definire ‘scomoda’ - hanno sottolineato i curatori - per la sua forte e chiara valenza storica, e il messaggio che racchiude. Non ha bisogno di essere enfatizzata, per il messaggio che comporta, per la sua chiave di lettura, con un contenuto di forte impatto sui visitatori. Una mostra in cui l’orrore suscitato alla visione degli strumenti, ci permette di renderli alleati nella lotta contro la tortura. Si mette a nudo il lato peggiore della natura umana, poiché in ogni uomo si nasconde e latita un potenziale carnefice e, presentata come è con grande rigore e correttezza, aiuta a sviluppare una coscienza solidale e a rispettare la vita altrui, base dei sistemi democratici dell’epoca moderna ». La mostra si inserisce in un progetto più ampio che proporrà nei prossimi mesi attività collaterali, finalizzate a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della tortura e della tutela dei diritti umani. L’Esposizione racchiude in immagini e parole una collezione unica al mondo: strumenti disegnati per torturare ed uccidere. La raccolta comprende pezzi d’eccezionale rarità, risalenti al XVI, XVII e XVIII secolo, e ricostruzioni filologiche, dell’Otto e Novecento, di originali antichi e introvabili. Strumenti alcuni molto conosciuti quali la Vergine di Norimberga, la Ghigliottina, il Banco di Stiramento, la Sedia Inquisitoria e la Cintura di Castità. Ma la singolarità di questa esposizione sta nel presentare per la prima volta al pubblico strumenti sicuramente meno famosi, ma incredibilmente sofisticati. Strumenti questi che, dalla Forcella dell’Eretico al Piffero del Baccanaro, dalla Gatta da Scorticamento ai Ragni Spagnoli, dimostrano quanto la fantasia umana ed il suo raffinato ingegno non abbia conosciuto limiti nella ricerca di sistemi atti ad infliggere le più atroci e crudeli torture.

Gubbio/Gualdo Tadino
27/09/2017 15:35
Redazione
Gubbio: stasera a San Francesco concerto di canti gregoriani inediti in onore di Sant'Ubaldo
Canti gregoriani inediti dedicati a Sant’Ubaldo. Tratti da un codice liturgico musicale composto tra il XII e XII secolo...
Leggi
Gubbio, applausi scroscianti alla lectio magistralis del prof. Grohmann che ha aperto il Festival del Medioevo
  “Gubbio e` un prototipo della città medioevale: che in fondo più che un luogo, è uno stato d`animo". Non poteva apri...
Leggi
Spello: Premio Internazionale Constantinus Magnus, il prestigioso riconoscimento andrà anche a Gianni Letta e Sergio Pirozzi
E’ in programma per sabato 30 settembre alle ore 16.30 nella sala dell’Editto del Palazzo Comunale la cerimonia di confe...
Leggi
Il ritorno dei Draghi: domenica a Borgo Rivo contro Città di Castello
I Draghi son tornati. Domenica 1 ottobre alle ore 15.30 al campo di Via del Cardellino i rossoverdi torneranno di fronte...
Leggi
Gubbio: modifiche alla circolazione per il “Festival del Medioevo”
In concomitanza con il Festival del Medioevo, per consentire lo svolgimento in sicurezza degli eventi in programma, dal ...
Leggi
Montefalco: degustazioni di vino e tipicità per i ‘Weekend della Strada del Sagrantino’
Proseguono i ‘Weekend della Strada del Sagrantino’ all’insegna delle degustazioni di prodotti di qualità in cui i vini d...
Leggi
Nessuna soppressione di Intercity in Umbria: il vice ministro Nencini rassicura l'on. Giulietti
"I treni ferroviari Intercity che attualmente servono il territorio umbro non verranno soppressi perché, pur registrando...
Leggi
Umbrialibri - Foligno: oltre 1500 partecipanti, +20% di vendite per gli editori presenti
Arrivata alla sua terza edizione, Umbrialibri - Foligno ha fatto registrare un alto grado di apprezzamento tra il pubbli...
Leggi
Cresce la popolazione di cervi nel Parco dei Monti Sibillini
I risultati del 9° censimento del cervo, svoltosi lo scorso 22 settembre, confermano la crescita di questa specie nel Pa...
Leggi
A Gualdo Tadino i capolavori dell’arte tra ‘500 e ‘700 diventano didattica
Mentre continua il successo di pubblico della mostra più visitata in Umbria, ‘Seduzione e potere. La donna nell’arte tra...
Leggi
Utenti online:      564


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv