Skin ADV

Gubbio: inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Magni e allo Storicismo. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)

Gubbio: inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Magni e allo Storicismo. In totale sono 64 opere tra piatti, targhe, anfore e vasi, espressione dell'arte maiolica dell'800. Stasera a "Trg Plus" (ore 21).

Il curatore Ettore Sannipoli le ha selezionate ad una ad una scegliendole da diverse collezioni pubbliche e private, ed ora eccole tutte insieme, esposte all’interno di un maestoso edificio rinascimentale. In totale sono 64 opere tra piatti, targhe, anfore e vasi, tutte espressione dell’arte maiolica dell’Ottocento. E’ l’omaggio di Gubbio e di tutta l’Umbria a Giuseppe Magni la mostra “Giuseppe Magni la maiolica italiana dello Storicismo” inaugurata nella splendida sede di Palazzo Ducale voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e organizzata dal Polo Museale dell’Umbria, dalla Fondazione CariPerugia Arte e dall’Associazione Maggio Eugubino, con il patrocinio del Comune di Gubbio. Il progetto espositivo, che resterà aperto fino al 20 maggio 2018, è stato presentato nel dettaglio dal curatore stesso, che ha illustrato sotto il profilo storico-artistico la figura dell’artista eugubino, di cui sono in mostra 32 opere, tra le quali 15 provenienti dalla sua collezione personale di recente acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Tra i lavori più significativi ha ricordato i piatti con “Laura del Petrarca” – opera scelta come immagine della mostra - con la “Madonna del Belvedere” e con la “Sacra Famiglia”. Sannipoli si è poi soffermato sul movimento di cui Magni era una delle figure di spicco, lo “Storicismo” rappresentato in mostra da altre 32 opere produzione dei principali opifici storicistici operanti nell’Italia mediana: Ginori di Doccia, la fabbrica Cantagalli di Firenze, la società Achille Farina di Faenza, la fabbrica Angelo Minghetti di Bologna, le Ceramiche Artistiche Molaroni di Pesaro, le ceramiche Pio Fabri di Roma. Aprendo l’incontro il Direttore Paola Mercurelli Salari ha sottolineato che Palazzo Ducale si è sempre contraddistinto per l’attenzione alle eccellenze locali e che questo progetto ne è una ulteriore dimostrazione: “La residenza federiciana - ha detto - è il luogo ideale in cui ripercorrere le vicende artistiche di Magni, essendo spazio vitale laddove, per prassi cara al maestro, la storia e l’arte del glorioso passato convivono con le opere contemporanee della Biennale, riproponendo proprio quell’antica formula per la quale i giovani artisti tornano a cimentarsi coniugando esperienze di accademia e di bottega”. Nel ricordare il vincolo che lega la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia al territorio eugubino, il Presidente onorario Carlo Colaiacovo ha spiegato che la mostra nasce anche per una ragione che riguarda specificamente lo storico impegno della Fondazione sul versante dei beni culturali: “Come molti di voi sapranno – ha detto Colaiacovo - nel corso dei suoi 25 anni di vita, la Fondazione ha accumulato una vasta collezione di opere d’arte, all’interno della quale un posto fondamentale occupa proprio il settore della ceramica artistica, al quale è stato assegnato un particolare rilievo proprio in considerazione della grande importanza che questa forma espressiva ha rivestito e continua a rivestire per l’intera Umbria”. Questa mostra vuol fare conoscere un pezzo importante del nostro passato, ma con l’intenzione di proiettarci verso un futuro”, ha detto il Presidente della Fondazione CariPerugia Arte, Giuseppe Depretis, ponendo l’attenzione sulle numerose iniziative organizzate dalla Fondazione “con l’obiettivo di contribuire alla crescita in termini culturali, civili, promozionali e turistici del nostro territorio, con particolare attenzione ai giovani”.

Il Presidente Lucio Lupini ha detto che “come Associazione Maggio Eugubino ci sentiamo impegnati a dare vita o a partecipare attivamente a tutte quelle occasioni utili per stimolare, ragionare, riflettere sul pensiero artistico. Gubbio lega il suo nome alla maiolica a lustro perché con Mastro Giorgio Andreoli ha raggiunto in questa pratica vette assolute di eccellenza, ma c'è un contesto fatto di testimonianze di grandezza che scorre nel tempo fino ai nostri giorni mostrando che il filo con il grande passato non si è affatto spezzato”. Presente all’incontro anche il Sindaco di Gubbio: “Questo progetto di valorizzazione della figura del ceramista eugubino Giuseppe Magni – ha detto Filippo Mario Stirati - riveste un particolare significato in quanto l’opera di Magni si inserisce a pieno titolo nella storia della ceramica della città, unanimemente riconosciuta come rilevante nel panorama umbro, nazionale e internazionale. La sua realizzazione di un piatto di grande finezza, in cui raffigura gli artisti che hanno reso celebre Gubbio, testimonia la volontà dell’epoca di una finalità celebrativa e didattica”. 

Lunedì immagini e interviste in "Trg Plus" (ore 21)

Gubbio/Gualdo Tadino
27/11/2017 15:00
Redazione
"Nel segno dei padri": presentazione domani alle 15 alla Camera dei Deputati con on. Bocci
Sarà presentato domani mercoledì 29 novembre alle ore 15 alla sala refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati...
Leggi
Sabato 2 dicembre a Santa Croce conferenza sulla storia dei mulini umbertidesi
Si terrà sabato 2 dicembre alle ore 18 presso il Museo di Santa Croce la conferenza dal titolo “Farina del nostro sacco”...
Leggi
Gubbio: stasera incontro ‘Leggero leggero’’ sull’importanza della lettura nell’educazione emotiva dei bambini
Stasera lunedì 27 novembre alle ore 20.45 presso la Ludoteca Comunale in Piazza Bosone, genitori, insegnanti ed educator...
Leggi
Sbandieratori di Gubbio: da oggi c'e' anche la bandiera ufficiale del Comune con lo stemma araldico
  Applausi scroscianti hanno accompagnato la cerimonia di consegna della bandiera rappresentante lo stemma araldico del...
Leggi
Gubbio, messa per i ceraioli defunti alla Chiesa dei Neri a cura della Famiglia Santantoniari
La Famiglia dei Santantoniari come tutti gli anni nel mese di novembre celebra la messa per ricordare tutti i Santanoiar...
Leggi
Caso Fly Volare-Sase: la compagnia maltese batte un colpo e prennuncia pagamento 250 mila euro entro una settimana
E` presto dire che sia una svolta ma quanto meno una novità di profila in merito alla vicenda Blu Jet/Fly Volare: il P...
Leggi
Ferito alla testa con arma da fuoco un militare a Orvieto: trasportato in elicottero a Perugia, e' gravissimo
Un giovane militare, in addestramento presso il centro della Guardia di Finanza di Orvieto, è ricoverato in gravi condiz...
Leggi
Indirizzi scolastici, per Stirati: "Inopportune dichiarazioni di Presciutti su presunto Gubbiocentrismo"
Non sono passate inosservate le esternazioni del sindaco di Gualdo Tadino, Presciutti che ieri è intervenuto comment...
Leggi
Cantico Assisi: gli appuntamenti del 25 novembre
Cantico Assisi Choral Fest è pronto a dare il via alla terza giornata di appuntamenti, quella di sabato 25, con un ricco...
Leggi
Perugia, Serena Dandini testimonial contro la violenza sulle donne: iniziativa partecipata al Consiglio Provinciale
“Il femminicidio è solo la punta di un iceberg. Prima di arrivarci c’è un mare di violenza quotidiana nei rapporti tra...
Leggi
Utenti online:      352


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv