E' in programma oggi l'inaugurazione del restauro dell'altare della chiesa di San Giovani Decollato – detta dei Neri. L'iniziativa è promossa dalla Famiglia dei Santantoniari, nell'ambito delle celebrazioni per il santo che culmineranno nella giornata di sabato 17. Nell'occasione ala cerimonia sarà presente anche il presidente della Fondazione Cassa Risparmio Perugia, Carlo Colaiacovo, che ha finanziato gran parte dell'intervento eseguito dalla ditta Ikuvium. "Questa chiesa - è detto in una nota a firma del presidente della Famiglia, Alfredo Minelli - è per noi Santantoniari un luogo particolare, in cui ritroviamo la dimensione più intima del nostro sentimento religioso. E' per un verso una specie di rifugio, e per un altro verso è un simbolo, con la sua eleganza misurata, con la sua proporzione, con la sua ubicazione ricca di memoria, e con la devozione che l'ha accompagnata; è simbolo della nostra dignità, della dignità di ente protagonista della storia della città, di testimone della nostra civiltà, del nostro senso storico, della sintesi di sentimenti e valori che riveste tutti coloro che partecipano e difendono la nostra Festa. Questa chiesa è da noi amata perchè è non solo il nostro patrimonio materiale, ma è sintesi del nostro sentimento religioso, perché qui si fonde la corsa del gruppo e la preghiera intima del singolo, la storia dei luoghi e la storia della vita di ognuno di noi che, passando e recitando in silenzio una preghiera, lascia tra queste mura l'amore per il nostro Santo e per quello che rappresenta. Ecco perché questo restauro è importante , abbiamo recuperato, abbellito, restituito ed accresciuto la dignità di questo luogo sacro, abbiamo difeso i nostri valori, e quindi abbiamo difeso la nostra Città ed il nostro futuro perchè senza questi valori non c'è futuro. Ma non ci siamo riusciti da soli. Il debito di gratitudine è grande e lo riconosciamo pubblicamente, perchè oltre ai nostri risparmi la Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia è intervenuta generosamente e grazie alla sensibilità del Presidente Cav. Carlo Colaiacovo siamo riusciti ad arrivare in fondo. Dobbiamo anche ringraziare altri che hanno dato una bella spallata la nostro lavoro. La Diocesi, e in particolare Paolo Salciarini; la ditta Ikuvium R.C. & C srl di Raffaele Burocchi e del nostro sanatntoniaro Roberto Fofi che ha effettuato con consueta sapienza e abilità il restauro, Romeo Marcelli, sempre disponibile, e le maestranze tutte , nonché quelli che in silenzio, in modi diversi hanno contribuito a tutto questo. Noi restituiamo alla città questo piccolo capolavoro consapevoli di avere messo una cosa al suo posto giusto, di avergli ridato qualcosa che era dovuto. L'abbiamo fatto con la solita passione, e consapevoli che queste attività sono la parte essenziale del nostro agire anche come Famiglia Ceraiola, che assicura il futuro nella nostra civiltà conservandone i valori e le memorie".
Gubbio/Gualdo Tadino
15/01/2009 11:00
Redazione