Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Il Comune di Foligno celebra il Piermarini distribuendo una strenna natalizia
Sarà dedicata ai disegni del celebre architetto folignate Giuseppe Piermarini - "padre" del teatro La Scala di Milano - la strenna natalizia in distribuzione presso la biblioteca di Piazza del Grano
E’ in distribuzione la strenna edita dalla biblioteca comunale di Foligno dedicata quest’anno a uno dei folignati più illustri, Giuseppe Piermarini, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte. Tra le tante possibilità per rendergli omaggio è stato scelto di pubblicare in 40 splendide tavole, un aspetto meno noto: l’opera di Piermarini come ornatista. La pubblicazione è stata curata da Marisa Tabarrini che attraverso un interessante excursus storico traccia le vicende formative dell’illustre architetto. La studiosa, nell’introduzione alla strenna, afferma, tra l’altro, che “nell’opera piermariniana la decorazione è subordinata a un’idea direttiva generale. Architettura, decorazione plastica e pittorica obbediscono ad una visione unitaria. L’attenzione costante dell’architetto a perfezionare i dettagli riflette la volontà di definire già in progetto ogni aspetto della costruzione, di riservare a sé il controllo generale dell’opera, limitando l’interpretazione e l’improvvisazione dell’esecutore. Piermarini ci ha tramandato un ricco repertorio di cancelli, camini, vasi. Sulla scorta del grande successo incontrato dalla moda dei camini, Piermarini elabora una importante serie di “modelli”, descritti in ogni particolare costruttivo, studiati nei loro inserimenti parietali e intonati a specchiere con cornici intagliate e dorate, stucchi e pannelli dipinti. Il rinnovato interesse verso l’archeologia dell’antichità classica contribuisce a diffondere enormemente anche la moda dei vasi collocati dal Piermarini a coronamento di una facciata, su scaloni, piedritti di cancelli, inseriti all'interno di nicchie. Il lessico è classicista e attinge ampiamente a pubblicazioni di carattere archeologico pubblicate intorno alla metà del secolo: modanature decorate con foglie d’acqua, con ovoli e lancette, con motivi ad embrice, ad astragalo, a meandro, a intreccio. Alle modanature è assegnato un ruolo fondamentale corrispondente al progressivo ridursi dell'ordine architettonico a una griglia di fasce piene e riquadrature. La concentrazione sul dettaglio decorativo favorisce la creazione di un lessico autonomo delle singole forme ornamentali. La pratica di verificare il progetto ritagliando nel cartone le sagome delle modanature alle varie scale determina la creazione di un repertorio di modelli indipendenti dalla specifica destinazione per cui essi erano stati studiati”.
Foligno/Spoleto
12/01/2009 08:08
Redazione
Twitter
09/01/2009 12:27
|
Politica
C.Castello. Dottorini: "Insostenibile la situazione in via Morandi".
“E’ urgente completare rapidamente i lavori di via Morandi e mettere fine ad una situazione non più sostenibile per gli ...
Leggi
09/01/2009 12:15
|
Politica
Il consigliere di Forza Italia Francesco Mancia propone: reddito minimo per chi vuole risiedere nella città di Foligno
Un reddito minimo per ottenere la residenza nella città di Foligno. E’questa la proposta che il consigliere comunale di ...
Leggi
09/01/2009 12:10
|
Attualità
Palude di Colfiorito, piogge e neve fanno risalire il livello delle acque e mettono in salvo l`intero ecosistema della zona umida
Anno nuovo, vita nuova…almeno per la Palude di Colfiorito! La zona acquitrinosa - considerata area naturale di interesse...
Leggi
09/01/2009 12:04
|
Sport
Le arti marziali stasera a "Sport e Dintorni"
Judo e karate, a arti marziali in generale, protagoniste della puntata di questa sera di Sport e Dintorni su Trg (ore 21...
Leggi
09/01/2009 11:49
|
Politica
Sansepolcro.Vertenza Buitoni, continua il presidio davanti allo stabilimento dei lavoratori della L&L.
Continua il presidio, davanti agli stabilimenti della Buitoni di Sanseplocro, dei lavoratori della L&L che, dopo le noti...
Leggi
09/01/2009 11:44
|
Politica
Umbertide.Murales e writers, da quest`anno uno spazio specifico sarà loro dedicato.
Uno spazio specifico, situato all’interno del parco pubblico di via XX Settembre a Umbertide, dedicato ai murales e ai w...
Leggi
09/01/2009 11:32
|
Politica
C.Castello. Un emendamento per il Liceo scientifico.
“E’ necessaria una correzione importante al Piano dell’offerta formativa regionale che non solo tenga conto delle esigen...
Leggi
09/01/2009 11:30
|
Cultura
Umbertide. Ancora aperte le iscrizioni al corso di lingua.
Sono state prorogate al 30 gennaio le iscrizioni al corso di lingue per ragazzi dai 6 ai 14 anni e alle loro mamme. Il C...
Leggi
09/01/2009 11:28
|
Attualità
Umbertide. Continuano le riunioni per far fronte alla crisi economica.
L’amministrazione comunale di Umbertide è impegnata a monitorare l’andamento dell’economia cittadina a fronte della cris...
Leggi
09/01/2009 11:09
|
Costume
C.Castello. Oltre 35mila visitatori per la Mostra dei Presepi.
Supera le previsioni il successo della nona edizione della Mostra dei presepi napoletani di Città di Castello, registran...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
790
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv