Skin ADV

Gubbio: la mostra su Leonardo da Vinci chiude con 25.395 visitatori

Record di visitatori nel mese di aprile. L'assessore Uccellani: "Risultati oltre le migliori aspettative".

Un successo di presenze ha siglato la chiusura lunedì 1 maggio 2023 della mostra “L’ingegno di Leonardo. Le macchine” allestita a Palazzo dei Consoli di Gubbio dallo scorso 26 novembre. Nei poco più di cinque mesi di apertura sono stati precisamente 25.395 visitatori, di cui 10.112 solo ad aprile, dato record per il museo eugubino nello stesso periodo degli anni passati. Un alto gradimento raccolto da adulti e bambini che hanno potuto ammirare da vicino e sperimentare le oltre 50 ricostruzioni interattive delle lungimiranti invenzioni del genio fiorentino, fedelmente ricostruite a mano. Studi per il volo, il primo modello di carro armato, macchine di ingegneria idraulica e oggetti curiosi, come il girarrosto a vapore, la scala mobile e il robot. A scegliere la mostra di Leonardo a Gubbio sono stati visitatori di tutte le età: giovani, coppie, adulti e in particolare nuclei familiari con bambini e adolescenti. Da sottolineare l’ampia partecipazione di gruppi scolastici, anche con attività didattico-educative, e gruppi organizzati da tutta Italia che hanno abbinato alla mostra la visita alle collezioni permanenti del museo. Il progetto espositivo ha permesso di entrare in contatto con la genialità di Leonardo da Vinci, potendo azionare in modo autonomo le macchine attraverso il movimento di maniglie e manovelle, così da scoprirne il facile funzionamento. Commenta il successo Giovanna Uccellani, assessore alla Cultura del Comune di Gubbio: “Un risultato che ha superato le migliori aspettative, che ci riempie di orgoglio e che prova la bontà di un lavoro attento, incessante e di alto livello, che ha saputo richiamare un pubblico ampio ed eterogeneo. Tantissime le scolaresche, le famiglie, i turisti ma anche le eugubine e gli eugubini che si sono cimentati con i modelli esposti e hanno toccato letteralmente con mano i capolavori dell’ingegno di una delle figure più “pop” del panorama storico-artistico del Belpaese”. I modelli esposti a Palazzo dei Consoli di Gubbio sono frutto di un lungo lavoro della famiglia fiorentina Niccolai che, a partire dal 1960, ha deciso di dare vita alle macchine disegnate da Leonardo nei suoi Codici, unendo il sapere artigiano alla ricerca accademica utilizzando i materiali dell’epoca quali legno, cotone, ottone, ferro e corde. La prestigiosa collezione conta oggi oltre 400 modelli unici ed è la più grande dedicata alle macchine di Leonardo da Vinci. La mostra è stata curata da Gabriele Niccolai e promossa dal Comune di Gubbio e Gubbio Cultura e Multiservizi, con il contributo della Regione Umbria e in collaborazione con il Museo Leonardo da Vinci di Firenze.

Gubbio/Gualdo Tadino
04/05/2023 12:26
Redazione
Domani ultimo appuntamento del "Corde Festival Gubbio"
Domani alle ore 21.15 presso l’Ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio avrà luogo l’ultimo appuntamento del...
Leggi
Umbertide, arrestato bracconiere. In casa un arsenale per catturare animali selvatici. Anche una tagliola in ferro di eccezionali dimensioni
Arrestato un bracconiere sessantenne residente nel comune di Umbertide trovato in possesso di 2 armi clandestine, 5 sile...
Leggi
Gubbio: capitani e capodieci in pellegrinaggio a San Girolamo
Dallo scorso 22 aprile sono ripresi i consueti Pellegrinaggi Mariani al monastero di San Girolamo, appuntamento che ogni...
Leggi
Gubbio: Notte Nazionale del Liceo Classico, IX edizione
Torna la Notte Nazionale del Liceo Classico che si svolgerà venerdì 5 maggio 2023 dalle ore 17.30 alle ore 20.00, presso...
Leggi
C.Castello: denunciati due altotiberini per ricettazione di una moto da competizione
I Carabinieri della Stazione di Città di Castello e del Nucleo Operativo e Radiomobile, hanno denunciato due Altotiberin...
Leggi
San Giustino: sorpreso straniero senza patente alla guida di un’auto rubata
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Città di Castello hanno denunciato un cittadino ucraino 33enne resid...
Leggi
Gualdo Tadino: il sindaco Presciutti nominato responsabile nazionale ALI alla cooperazione internazionale allo sviluppo
Nuova ed importante nomina per il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente Ali Umbria, Massimiliano Presciutti. Nella giorn...
Leggi
Gubbio: in libreria “La Festa dei Ceri dal medioevo al nuovo millennio”
Per quasi trent’anni sono stati una piacevole consuetudine del periodo ceraiolo, attesi con impazienza dagli affezionati...
Leggi
Due argenti per il Judo Kodokan Gubbio
Domenica 30 Aprile il Judo Kodokan Gubbio ha partecipato al “Trofeo Marche Cadetti FIJLKAM" a Porto Potenza Picena. La s...
Leggi
Lo scrittore Tartaglia ha incontrato i ragazzi dell’Omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra
Martedi 2 maggio gli alunni della classi quinte della scuola primaria di Nocera, Casebasse e Gaifana dell’Omnicomprensiv...
Leggi
Utenti online:      448


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv