Anche la stazione di rilevamento di Gubbio tra i siti inseriti nel progetto che vede la sinergia tra Università di Perugia e gruppo Edicomp. Un accordo di collaborazione scientifica che prevede di controllare l' ambiente dallo spazio. L'intesa è stata sottoscritta dal dipartimento di ingegneria civile ed ambientale della facolta' di ingegneria dell' universita' di Perugia e da Italeco Spa, societa' di ingegneria del gruppo Edicomp Holding, per lo sviluppo, la diffusione ed il corretto utilizzo della tecnologia di rilevamento satellitare Gnss (Global navigation satellite system). Verranno studiate e sviluppate - spiega un comunicato - nuove metodologie di acquisizione e trattamento dei dati forniti dai satelliti Gnss, che verranno trattati con nuove metodologie e poi diffusi. In particolare, verranno studiate nuove metodologie di approccio alle tematiche ambientali e di governo del territorio. I dati saranno acquisiti anche dalle stazioni di rilevamento Gnss di Italeco a Gubbio, Citta' di Castello, Montedoglio (Arezzo) e Cortona (Arezzo) per essere poi trattati nel dipartimento di ingegneria civile ed ambientale. A queste stazioni si aggiungera' successivamente quella di Roma. Italeco Spa, societa' ex Iri attiva dal 1973, ha una lunga tradizione nel campo dei sistemi informativi territoriali e di monitoraggio ambientale. Attualmente e' impegnata in Cina nel monitoraggio del bacino del Fiume delle Perle, il piu' vasto al mondo, e nello sviluppo del sistema territoriale visivo ''VIS.T.A.'', adottato dal Comune di Roma.