Skin ADV

Gubbio, laghetto del Bottaccione: incuria nel bacino e lungo le sponde

Gubbio, laghetto del Bottaccione: incuria nel bacino e lungo le sponde . Le immagini nel TG di questa sera.

C'era una volta il laghetto del Bottaccione a Gubbio, luogo di refrigerio contro la calura estiva, porta d'accesso all'acquedotto medievale nella più nota Gola dell'Iridio, o punto di arrivo da quanti percorrono quest'ultimo in senso opposto, partendo dalla Porta di Sant'Ubaldo. Rifornito dalle vene alla base del monte Foce, il laghetto funge e fungeva da convoglio delle acque, come sta ad indicare il nome della località in cui si trova: "piccolo bottaccio" ovvero bacino di raccolta delle acque. Nei tempi passati è stato lido e piscina della città, luogo curato nei primi anni '90 dalla Comunità Montana dell'Alto Chiascio che provvedeva alla sua ripulitura e all'organizzazione dell'intera zona. Il laghetto, importante risorsa idrica per il fiume Camignano, è anche bacino di storia: opera di ingegneria contemporanea all'acquedotto medievale, scelto peraltro nel 2011 dalla Ceu per celebrare la Giornata dell'ambiente. Da tempo, tuttavia, il laghetto non sembra più tale, inghiottito dalla vegetazione che in alcuni punti impedisce perfino la visuale dell'acqua. Canne ad altezza più che umana svettano a pochi centrimetri dagli argini. A far loro compagnia, arbusti e erbe di ogni sorta che si ergono tutt'intorno e che restituiscono l'idea di incuria e degrado, meno che mai positiva in questa fase di ripartenza turistica con la stagione estiva alle porte. Qualche rifiuto fa capolino a fior d'acqua o in altri punti meno di passaggio; le staccionate sono provate dal tempo; l'erba alta fa solletico alle sedute delle panchine. Lo scorso ottobre i volontari della Classe '72, che avevano contribuito nel risolvere un problema alla pavimentazione dell'acquedotto, avevano provveduto anche nel tagliare l'erba alta nell'area del laghetto. Oggi un intervento analogo sarebbe solo da apprezzare, eppure non può essere solo demandato alla buona volontà dei cittadini... 
Piccoli scrigni di bellezza e di storia che andrebbero valorizzati e riscoperti, nel vero senso della parola.

 

Le immagini nel TG di questa sera
Foto: Archivio Gavirati Gubbio

Gubbio/Gualdo Tadino
04/06/2021 16:25
Redazione
Domani inaugurazione del mercato Campagna Amica di Gualdo Tadino
Inaugurazione del primo mercato di Campagna Amica ubicato a Gualdo Tadino in Piazza Federico II di Svevia che si terrà d...
Leggi
Tavole eugubine: la Lega Gubbio appoggia la petizione per avviare il percorso di riconoscimento Unesco
Appoggio della Lega eugubina alla  petizione proveniente dal mondo della cultura, promossa da Patrizia Zappa Mulas e Ann...
Leggi
Mezzo pesante ribaltato sulla strada regionale Apecchiese 257
E` rimasta chiusa per alcune ore oggi la strada regionale Apecchiese 257 nel territorio altotiberino per la rimozione di...
Leggi
Il Duomo di Orvieto aperto gratuitamente ai visitatori domenica
La cattedrale di Orvieto sarà aperta gratuitamente ai visitatori, domenica pomeriggio, in occasione della solennità del ...
Leggi
Fine settimana umbertidese all'insegna del commercio itinerante
Sarà un fine settimana all`insegna del commercio itinerante quello che avrà luogo nelle giornate di sabato e domenica a ...
Leggi
Conferita all'umbertidese Patrizia Leonardi l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
Mercoledì 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica, il sindaco Luca Carizia ha partecipato presso il Salone Brusc...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri due guariti e due nuovi positivi
“Ieri abbiamo avuto due nuovi positivi e due persone guarite”. E’ quanto dichiara il sindaco Luciano Bacchetta, osservan...
Leggi
Gubbio: alla Sperelliana la presentazione e lettura della fiaba “La ballerina, la neve, il cerbiatto”
La biblioteca comunale di Gubbio Sperelliana apre le porte ancora una volta ad un laboratorio di lettura e creatività in...
Leggi
Le donne operate al seno simbolo di ripartenza dell’attività dell’Associazione Altotevere Contro il Cancro
“Le donne operate al seno sono un simbolo della ripresa del mondo del volontariato dopo i mesi più duri della pandemia: ...
Leggi
Squarta visita la scuola 'Giovanni Pennacchi' di Passaggio di Bettona, stiamo ripartendo grazie alla scienza
Visita del presidente dell`Assemblea legislativa Marco Squarta alla scuola `Giovanni Pennacchi` di Passaggio di Bettona,...
Leggi
Utenti online:      784


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv