Skin ADV

Gubbio, località Guastuglia: campagna di scavo 2008

L’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e con il Comune di Gubbio, porta avanti, sin dal 2001, una campagna di scavo nella zona archeologica della “Guastuglia”.
L’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e con il Comune di Gubbio, porta avanti, sin dal 2001, una campagna di scavo nella zona archeologica della “Guastuglia”. Le potenzialità di fruizione culturale dell’area archeologica, da tempo inutilizzata, hanno spinto l’università di Perugia, di concerto con l’Amministrazione comunale e con la Soprintendenza, a pianificare sul lungo periodo una serie di interventi di esplorazione scientifica, con l’obbiettivo di restituire alla cittadinanza una parte importante della Iguvium romana. L’obbiettivo finale è quello di dar vita ad un percorso archeologico visitabile, che dovrebbe collegare la zona della “Guastuglia”, il teatro romano, l’Antiquarium e le altre numerose emergenze storico artistiche della città. Le ricerche effettuate dall’ Università di Perugia, sotto la direzione del prof. Gian Luca Grassigli, che si avvale della collaborazione di studenti provenienti dall’ateneo perugino, hanno permesso di mettere in luce le strutture di fondazione di un santuario, che costituisce il primo edificio di culto urbano di Gubbio finora esplorato estesamente. La scoperta va localizzata in un settore certamente nevralgico della città antica. Le dimensioni dell’edificio, con l’ingresso aperto verso sud-est, risultano di m. 7,40 x 11,54 (25 x 39 piedi romani) ed i suoi muri delimitavano una cella e l’antistante pronao colonnato, nel rispetto di una planimetria canonica per gli edifici templari romani. La cella del tempio, ovviamente, era destinata ad ospitare la statua di culto, come dimostra nell’edificio di Gubbio il ritrovamento della fondazione su cui poggiava il piedistallo della statua, ubicato infatti, come consueto, sull’asse principale dell’edificio al centro della parete di fondo. Le indagini effettuate al di sotto di questo basamento, parzialmente iniziate durante la campagna di scavo del 2007, sono state foriere di nuove ed interessanti scoperte. All’interno del deposito sacrificale sono stati rinvenuti circa 50 contenitori per unguenti, oltre a numerose altre forme ceramiche, tutti oggetti utilizzati durante lo svolgimento del sacrificio di fondazione del culto. Oltre ai contenitori in ceramica è stata rinvenuta anche l’ascia in ferro che, probabilmente, venne utilizzata per l’uccisione degli animali sacrificati di cui rimangono numerosi frammenti ossei. Sempre dallo stesso deposito provengono diversi oggetti in bronzo quali monete, anelli, una statuetta votiva antropomorfa e vari altri suppellettili. In base allo studio della tipologia dei materiali rinvenuti è possibile ipotizzare che l’edificio fosse dedicato ad una divinità femminile. I necessari futuri studi dei materiali rinvenuti potrebbero, finalmente, svelare il nome della divinità a cui la struttura templare era dedicata. Oltre a questi importanti rinvenimenti è stato possibile mettere in luce un’ ulteriore fase di vita dell’edificio sacro: al di sotto del tempio del I sec. a.C. sono state rinvenute delle possenti strutture murarie appartenute, probabilmente, ad un'altra struttura sacra databile all’età medio-repubblicana IV-III sec.a.C. Le future campagne di scavo serviranno a chiarire meglio le dimensioni e la funzione di questo ulteriore edificio. Le potenzialità di fruizione turistica dell’area appaiono sempre più importanti data anche la vicinanza di strutture, quali il teatro e il mausoleo di Pomponio Grecino, che da tempo fanno parte del percorso storico-artisitico della città di Gubbio. Si ringrazia l’Amministrazione comunale che ha sostenuto le spese dell’intera campagna di scavo 2008, ed in particolare il Sindaco che, grazie al suo impegno personale, ha reso possibile lo svolgimento di questa ultima campagna di scavo.
Gubbio/Gualdo Tadino
06/08/2008 11:47
Redazione
A Montefalco nasce il primo Sagrantino Spumante
Chi lo ha detto che l`Italia e la Francia siano eterne rivali in campo enologico? Un segnale di segno contrario arriva d...
Leggi
Novizie allontanate dal convento: scoppia il caso a Gubbio
L`anticipazione del Trg sera di ieri ha destato scalpore. Hanno trascorso due anni della loro vita chiuse in un convento...
Leggi
Citerna. Quarta prova dell’Umbria Criterium.
Si correrà domani a Pistrino la quarta prova dell’Umbria Criterium Tipo Pista 2008, riservata a quasi tutte le categorie...
Leggi
S.Giustino. Ultimo saluto per Remo Valenti.
Ultimo saluto oggi, alle 16,30 nella chiesa di Lama, a Remo Valenti, ex sindaco di San Giustino morto ieri nella sua abi...
Leggi
C.Castello. Operato il motociclista rimasto ferito in un incidente.
Verso le 13,10 di ieri, all’incrocio tra via Rignaldello e via Angelo da Orvieto una “Fiat Panda”, con alla guida E.C. d...
Leggi
Successo per la Gran Fondo della Madonna dell’Acera
E` stata una giornata all`insegna dello sport e del divertimento quella che ha visto andare in scena la tredicesima ediz...
Leggi
Balestra, i quartieri di Gubbio scaldano i motori
E` oramai partito il conto alla rovescia per il Torneo dei Quartieri, la sfida con la balestra antica all`italiana tra i...
Leggi
Gubbio: Forza Italia delusa sulla questione Ici
“La recente comunicazione con la quale l’assessore al Bilancio Ercoli rende noto il differimento del pagamento dell’Ici ...
Leggi
Calcio, Gubbio alla ripresa, Berretti si comincia
di Luca Tosti Nella mattinata di oggi, il Gubbio ha ripreso gli allenamenti dopo i due giorni di riposo concessi da m...
Leggi
Foligno, case in fiamme in via Santocchia e via Arti e Mestieri
Erano le 8,30 circa quando qualche automobilista percorrendo la trafficatissima via Santocchia a Sant’Eraclio di Foligno...
Leggi
Utenti online:      485


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv