Un servizio che nasce per le donne, che è gestito da donne, ma che rappresenta un traguardo per tutta la cittadinanza. È il CAV di Gubbio, il centro antiviolenza, un luogo in grado di fornire risposte e sostegno concreto a tutte quelle donne vittime di violenza, un luogo necessario per contrastare la violenza di genere, in cui ricevere supporto psicologico, consulenze legali grazie ad operatrici altamente formate che accompagneranno le donne in base al tipo di percorso che vogliano intraprendere. Inaugurato lo scorso 29 marzo a Gubbio, il CAV in questi mesi ha operato e intrapreso con l'associazione Libera...mente Donna in percorsi di fuoriuscita dalla violenza, accogliendo dal 1 aprile al 5 settembre otto donne, e dunque otto richieste di aiuto. Otto richieste in appena 6 mesi. Un numero che fa molto riflettere se si considera il trend in aumento di SOS che secondo l'Istat è incrementato notevolmente con la pandemia.
Nel 2020, in Italia, le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, sono aumentate del 79,5% rispetto al 2019, sia per telefono, sia via chat (+71%). Il boom di chiamate si è avuto a partire da fine marzo, con picchi ad aprile (+176,9% rispetto allo stesso mese del 2019) e a maggio (+182,2 rispetto a maggio 2019), ma soprattutto in occasione del 25 novembre, la giornata in cui si ricorda la violenza contro le donne, anche per effetto della campagna mediatica. Nel 2020, questo picco, sempre presente negli anni, è stato decisamente più importante dato che, nella settimana tra il 23 e il 29 novembre del 2020, le chiamate sono più che raddoppiate (+114,1% rispetto al 2019). Nei primi 5 mesi del 2020 sono state 20.525 le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza italiani, per l’8,6% la violenza ha avuto origine da situazioni legate alla pandemia (es. la convivenza forzata, la perdita del lavoro da parte dell’autore della violenza o della donna).
Il centro antiviolenza di Gubbio, ubicato nella struttura dell’ex Seminario, sopra alla Galleria del donatore, è aperto 5 giorni su 7, con una reperibilità 24 ore su 24 attraverso il numero 3534143438 ma anche al numero di riferimento antiviolenza nazionale 1522.
Gubbio/Gualdo Tadino
07/09/2021 13:50
Redazione