Skin ADV

Gubbio: nel 2021, da aprile a settembre 8 donne si sono rivolte al Centro anti-violenza (CAV) per percorsi di fuoriuscita dalla violenza.

Un servizio che nasce per le donne, che è gestito da donne, ma che rappresenta un traguardo per tutta la cittadinanza.

Un servizio che nasce per le donne, che è gestito da donne, ma che rappresenta un traguardo per tutta la cittadinanza. È il CAV di Gubbio, il centro antiviolenza, un luogo in grado di fornire risposte e sostegno concreto a tutte quelle donne vittime di violenza, un luogo necessario per contrastare la violenza di genere, in cui ricevere supporto psicologico, consulenze legali grazie ad operatrici altamente formate che accompagneranno le donne in base al tipo di percorso che vogliano intraprendere. Inaugurato lo scorso 29 marzo a Gubbio, il CAV in questi mesi ha operato e intrapreso con l'associazione Libera...mente Donna in percorsi di fuoriuscita dalla violenza, accogliendo dal 1 aprile al 5 settembre otto donne, e dunque otto richieste di aiuto. Otto richieste in appena 6 mesi. Un numero che fa molto riflettere se si considera il trend in aumento di SOS che secondo l'Istat è incrementato notevolmente con la pandemia.

Nel 2020, in Italia, le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, sono aumentate del 79,5% rispetto al 2019, sia per telefono, sia via chat (+71%). Il boom di chiamate si è avuto a partire da fine marzo, con picchi ad aprile (+176,9% rispetto allo stesso mese del 2019) e a maggio (+182,2 rispetto a maggio 2019), ma soprattutto in occasione del 25 novembre, la giornata in cui si ricorda la violenza contro le donne, anche per effetto della campagna mediatica. Nel 2020, questo picco, sempre presente negli anni, è stato decisamente più importante dato che, nella settimana tra il 23 e il 29 novembre del 2020, le chiamate sono più che raddoppiate (+114,1% rispetto al 2019). Nei primi 5 mesi del 2020 sono state 20.525 le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza italiani, per l’8,6% la violenza ha avuto origine da situazioni legate alla pandemia (es. la convivenza forzata, la perdita del lavoro da parte dell’autore della violenza o della donna).

Il centro antiviolenza di Gubbio, ubicato nella struttura dell’ex Seminario, sopra alla Galleria del donatore, è aperto 5 giorni su 7, con una reperibilità 24 ore su 24 attraverso il numero 3534143438 ma anche al numero di riferimento antiviolenza nazionale 1522.

Gubbio/Gualdo Tadino
07/09/2021 13:50
Redazione
Gubbio, Mostra del Tartufo, c'è l'avviso per l’affidamento della gestione. Mostra al via dal 29 ottobre
E’ stato pubblicato sul portale web del Comune di Gubbio un avviso di selezione per l’affidamento della gestione e dell’...
Leggi
Monica Guerritore presenta il suo Dante al "Ronconi" di Gubbio.
Si chiama “Dall’Inferno…all’infinito” lo spettacolo che Monica Guerritore, una delle attrici più rappresentative e accla...
Leggi
Covid, in Umbria calano i positivi. A Gubbio 4 nuovi casi; scendono a 2 i ricoveri
Sono 104 i nuovi casi in Covid-19 in Umbria e 1577 gli attualmente positivi. Questo secondo il sito della Regione che ad...
Leggi
Gubbio e la gola del Bottaccione su "Dino Cast", portale web e podcast olandese di ricerca sui dinosauri
"Questo è il luogo sacro per i fan dei dinosauri". Viene così definita Gubbio in "Dino Cast", il portale olandese dedica...
Leggi
I palazzi di Gubbio protagonisti del viaggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. La rassegna gode del patrocinio del Ministero della cultura
Gubbio è stata tappa del viaggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Lo scorso pirmo settembre il Palazzo dei ...
Leggi
Il procuratore generale di Perugia riceve i vertici della guardia di finanza
Il procuratore generale presso la Corte d` appello di Perugia, Sergio Sottani, ha ricevuto la visita del nuovo comandant...
Leggi
Assisi: violenta lite in famiglia, intervento lampo della Polizia di Stato
Personale del Commissariato di P.S. di Assisi veniva inviato dalla Sala Operativa presso un’abitazione dove si stava con...
Leggi
Covid: fisico, calo contagi prima volta senza lockdown
"La novità è che non ci sono novità. E questa è una gran buona notizia", perché "è la prima volta che questo accade senz...
Leggi
Tiferno Comics: presentata la Mostra "Serpieri e gli altri universi"
Nonostante le difficoltà legate al Covid-19 che ha messo a dura prova l’economia, la cultura e la società, a Città di Ca...
Leggi
Tesei, numeri straordinari per il turismo dell'Umbria
"Stiamo recependo dei numeri straordinari in tema di turismo, anche grazie agli eventi sostenuti dalla Regione che quest...
Leggi
Utenti online:      388


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv