Skin ADV

Gubbio: presentazione del volume “Il paesaggio rurale delle Serre di Burano”

Gubbio: si terra' sabato 13 gennaio alle ore 17.30, presso l'ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, la presentazione del volume "Il paesaggio rurale delle Serre di Burano".

Si terrà sabato 13 gennaio alle ore 17.30, presso l’ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, la presentazione del volume “Il paesaggio rurale delle Serre di Burano”, Edizione Fotolibri, a cura dell’associazione ‘Insieme’ con il patrocinio del Comune di Gubbio. La pubblicazione raccoglie l’esperienza realizzata nell’ambito del Gubbio D.O.C Fest 2017, che ha dedicato ampio spazio alle eccellenze paesaggistiche e rurali del territorio come la Serra di Burano, ed i contributi del concomitante convegno di approfondimento di quella zona. Il programma prevede il saluto delle autorità e gli interventi degli autori, moderano Mario Monacelli e Bruno Ronchi. Il libro contiene le foto a colori di Marcello Migliarini, già presentate nella mostra “Il paesaggio rurale delle Serre di Burano” e alcuni scatti in bianco e nero di Alvania Allegrucci, nonchè una serie di contributi su aspetti storici, geografici e naturalistici di quella vasta e bellissima area. I testi sono di Alvania Allegrucci, Tommaso Bastiani, Elisabetta Carlino, Donatella Carnevali, Patrizia Ceccarelli, Corrado Cencetti, Marcello Migliarini, Mario Monacelli, Rossella Nardelli, Bruno Ronchi, Ettore A. Sannipoli, Giancarlo Sollevanti. Varie le tematiche affrontate nel libro, dalle caratteristiche geologiche delle Serre di Burano, agli aspetti del paesaggio rurale e all’evoluzione negli ultimi decenni, alla toponomastica con parole, saperi e valori del territorio, dalle tipologie di edilizia rurale e dei borghi, alla sentieristica del C.A.I., al racconto del percorso che fece Sant’Ubaldo sul Monte Nerone, nascondendosi in una grotta e nella vicina chiesa. Il territorio delle Serre di Burano è un insieme di emergenze paesaggistiche di grande valore, legate alla natura geologica e all’incessante opera dell’uomo agricoltore, allevatore, selvicoltore. Il risultato è un mosaico complesso, dove ogni borgo sembra presidiare il paesaggio rurale faticosamente modellato attraverso i secoli. I contributi scritti sono realizzati in forma sintetica e divulgativa, con l’obiettivo di fornire alcune chiavi di lettura del territorio rendendo più efficace la visione della documentazione fotografica, arricchita anche con i lavori di un progetto scolastico. Questo paesaggio può essere definito come “bio-territorio”, ruralità multifunzionale, risultante dall’insieme delle risorse ambientali, sociali, economiche e culturali. Il volume mette in evidenza anche i segni sul paesaggio di un graduale processo di cambiamento, legati all’abbandono di alcune pratiche tradizionali agricole e zootecniche. La pubblicazione è finalizzata alla conoscenza del territorio e delle risorse, come i prodotti agro-alimentari di qualità, con l’obiettivo di candidare la Serre di Burano, oggi classificate come Sito di Interesse Comunitario, a far parte del Registro Nazionale del Paesaggio Rurale Storico del MIBAAC.

Gubbio/Gualdo Tadino
09/01/2018 15:31
Redazione
Gubbio, torna il Concerto lirico in onore di S.Antonio: sabato prossimo al teatro Ronconi, incasso in beneficenza
Con il patrocinio del Comune di Gubbio, sabato 13 gennaio alle ore 21,15 al Teatro comunale ‘L. Ronconi’, serata dedicat...
Leggi
Indirizzi scolastici, Presciutti non ci sta: "Decisione pilatesca del Consiglio regionale"
Dopo il Consiglio Regionale odierno che aveva al centro la questione dell`offerta formativa scolastica regionale e nel...
Leggi
Ex pensioni lussemburghesi: il caso della tassazione con possibile sanzione finisce in Consiglio regionale nel question time di Smacchi (Pd)
Nella seduta odierna dell`Assemblea legislativa, nell`ambito del Question time, il consigliere Andrea Smacchi (Pd) ha ch...
Leggi
Anche Pietralunga festeggia la sua nonna centenaria: e' Teresa Pettinari, che oggi vive a Citta' di Castello
Cento candeline sulla torta di compleanno. Un traguardo importante, 100 anni compiuti, quello raggiunto da nonna Teresa ...
Leggi
C.Castello: Notte Nazionale del Liceo al Plinio venerdì 12 gennaio
Quest’anno – e per la prima volta – il liceo di Città di Castello si apre ad una iniziativa culturale di respiro naziona...
Leggi
Temperature primaverili in gran parte dell'Umbria
Temperature primaverili in tutta l` Umbria. Il caldo fuori stagione sta facendo registrare valori insoliti per gennaio a...
Leggi
Anas: ripristinata circolazione sulla E45 dopo incidente a Todi
Anas comunica che sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è stata riaperta la carreggiata in direzione Ravenna tra gl...
Leggi
Spello: l’Amministrazione si confronta con i cittadini sui temi della viabilità, parcheggi e mobilità nel centro storico
E’ in programma per giovedì 11 gennaio alle ore 17.30 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale, un’assemblea pubblica...
Leggi
Bilancio del Natale a Bevagna
Le luci e gli addobbi se ne vanno. Un altro Natale è trascorso e un nuovo anno è appena iniziato con tanti buoni proposi...
Leggi
Utenti online:      518


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv