Skin ADV

Gubbio: prosegue il «Progetto di Studio prof. Giuseppe Maria Nardelli» con il resoconto biennale sulle attività sui progetti futuri

Giunge al suo ottavo anno di attivita', il «Progetto di Studio prof. Giuseppe Maria Nardelli», nato nel settembre 2010, con lo scopo di divulgare, valorizzare e sviluppare l'opera scientifica e giornalistica dello studioso umbro.

Giunge al suo ottavo anno di attività, il «Progetto di Studio prof. Giuseppe Maria Nardelli», nato nel settembre 2010, con lo scopo di divulgare, valorizzare e sviluppare l’opera scientifica e giornalistica dello studioso umbro, oltre che di perpetrarne la memoria. La schedatura e l’ordinamento dell’archivio privato ne sono il fulcro. Arrivato all’80% del completamento della schedatura, l’archivio deve la sua riorganizzazione all’impegno profuso da Patrizia Biscarini, sotto la fruttuosa supervisione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell' Umbria e delle Marche. Si tratta di un non frequente ed originale corpo archivistico privato caratterizzato da argomenti locali e nazionali di storia della scienza e del territorio, a breve disponibile per essere studiato e sviluppato. Il collaborativo e disteso rapporto con le istituzioni ha permesso nell’arco degli anni che il progetto ottenesse il patrocinio del Comune di Gubbio, della Provincia di Perugia, della associazione nazionale Caduceo – ex allievi ONAOSI, dell’Ordine dei Giornalisti di Perugia e del Rotary Club Gubbio. La sua disseminazione scientifica è negli anni avvenuta grazie alla disponibilità della Deputazione di storia patria per l’Umbria e di Scienza e Tecnica, organo di stampa della Società Italiana per il Progresso delle Scienze con sede a Roma. Nel biennio 2016 e 2017 la consultazione di archivio privato e pubblicazioni dello studioso, quali fonti scientifiche, è avvenuta con differenti scopi da parte, ad esempio, di Alvaro Standardi già professore di Colture arboree presso l’Università degli Studi di Perugia, di G. Moormann afferente all’Università di Warwick, di Patrizia Castelli dell’Università degli Studi di Ferrara, di Alberto Luongo afferente all’Università degli Studi di Pisa. Prosegue, inoltre, la raccolta di materiali frutto della rassegna stampa, citazioni postume e tributi alla memoria, di cui un esempio sono le due pubblicazioni apparse in Atti e Memorie, rivista della Accademia Italiana di Storia della Farmacia. Per le attività filantropiche legate alla memoria di Giuseppe Nardelli, è stata riconfermata la volontà di procedere ad un imminente Premio. Esistono poi presupposti di rilievo per la valorizzazione di una ampia area verde pubblica dedicata, presso una importante località umbra.

Gubbio/Gualdo Tadino
03/04/2018 16:15
Redazione
Gubbio: domani inaugurazione della mostra "Liberolibro libri d'artista"
Domani, sabato 7 aprile, presso la Biblioteca Sperelliana, verrà inaugurata alle ore 11 la mostra "Liberolibro libri d`a...
Leggi
Norcia: sabato 7 aprile riprende la stagione teatrale
Riprende la stagione teatrale sabato 7 aprile alle ore 21,00 con lo spettacolo Serata d’Onore, con Michele Placido. Ca...
Leggi
Gubbio: approfondimento sulla vita di Sant’Antonio Abate, sabato convegno a S.Giovanni
Nell’ambito degli appuntamenti che la Famiglia dei Santantoniari ha organizzato in occasione del 50° della sua Fondazion...
Leggi
Gubbio: sindaco Stirati, bilancio positivo per le festività pasquali e ottimistiche previsioni nei prossimi mesi
Il sindaco Filippo Mario Stirati traccia un primo positivo bilancio sull’andamento del fine settimana delle festività pa...
Leggi
Presentata la seconda edizione di ‘Appennino bike tour’
E’ stata presentata a Roma, presso la sede nazionale del CONI, la seconda edizione di ‘Appennino bike tour’, il ‘Giro de...
Leggi
Gubbio: ‘Jazz in taverna’ con Paul Wertico in ‘Free the opera’
Grande appuntamento per ‘Jazz in taverna’, giovedì 12 aprile presso ex bulldog pub in via Ansidei, inizio alle ore 20.15...
Leggi
C.Castello: al via i lavori per la riapertura al pubblico della Torre Civica
“Compiamo oggi l’ultimo passo verso la riapertura al pubblico del monumento simbolo di Città di Castello, che rappresent...
Leggi
Gualdo Tadino sbarca nel cinema grazie agli studenti della classe 5° A della Primaria Tittarelli
Gualdo Tadino sbarca nel cinema grazie agli studenti della classe 5° A della Primaria Tittarelli, che sono stati selezio...
Leggi
Fragilità e disagio sociale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia apre un bando straordinario e stanzia 2 milioni di euro
Visto il perdurare della crisi economica e dell’acuirsi delle varie forme di disagio sociale, gli Organi della Fondazion...
Leggi
L'Istituto Umbertide Montone Pietralunga lancia il crowdfunding per realizzare il laboratorio di informatica
L`obiettivo è quello di realizzare un moderno laboratorio informatico dotato di stampanti 3 D per avviare gli studenti d...
Leggi
Utenti online:      385


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv