Skin ADV

Gubbio, proseguono le iniziative dedicate alla scienziata polacca Maria Sklodowska

Gubbio, proseguono le iniziative dedicate alla scienziata polacca Maria Sklodowska promosse dall'associazione "Amici di Polonia": fino al 20 gennaio mostra alla Basilica di S.Ubaldo.
Sarà visitabile fino al 20 gennaio, nelle sale espositive della Basilica di Sant’Ubaldo, l’interessante mostra dedicata alla scienziata di Varsavia, Maria Sklodowska Curie, vincitrice di due Nobel per la fisica e per la chimica, unica donna ad aver vinto il premio in due discipline scientifiche. L’esposizione, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia - Ufficio Consolare di Roma, ripropone i momenti di vita privata e lavorativa della grande scienziata polacca che si è distinta nella ricerca sulla radioattività. Come ha ricordato nel corso dell’inaugurazione Monsignor Fausto Panfili, Vicario della Diocesi e Rettore della basilica di Sant’Ubaldo, si tratta «dell’iniziativa più importante dei tre anni del mio rettorato, in quanto il nome della scienziata è legato anche al campo medico della radioterapia per la cura di determinati tumori. Ecco la forza della ricerca e l’importanza di investire in cultura». La mostra rappresenta un’opportunità didattica, secondo il professor Luca Gammaitoni (NiPS Laboratory). «Maria Sklodowska Curie, nonostante sia passato del tempo, è una figura moderna. La scienziata intravide nelle misteriose radiazioni emesse dall’uranio, appena scoperte da Henri Becquerel, un buon campo di ricerca per una tesi di dottorato alla Sorbonne di Parigi. In particolare scoprì che l’attività evidenziata dipendeva strettamente dall’atomo di uranio e che era proporzionale alla quantità di questo elemento all’interno del composto. Nella sua ricerca, insieme al marito Pierre Curie, riuscirono ad isolare una piccola quantità di un nuovo elemento chiamato polonio, 400 volte più radioattivo dell’uranio. Il radio, sicuramente la più celebre scoperta della scienziata, è un isotopo radioattivo naturale, 1 milione di volte più radioattivo dell’uranio. Sulla sua attività specifica si basa la storica unità di misura della radioattività, il curie». «Donna di ricerca, di senso di appartenenza alla cultura polacca, di condivisione generosa delle scoperte scientifiche compiute, di cura materna ed orgoglio di genere, di incorruttibilità ed onestà intellettuale - per la presidente dell’associazione “Amici di Polonia in Umbria”, Anna Stella Serena Lis - è un’esperienza che merita di essere conosciuta e divulgata perché di grande esempio per le nuove generazioni». Dopo il taglio del nastro, è stato proiettato un film biografico sulla vita di Maria Sklodowska (1943), del regista californiano Mervyn Leroy. La pellicola sarà proiettata nuovamente nel periodo della mostra, su richiesta all’Associazione, contattando il seguente indirizzo: amicipoloniaumbria@libero.it Il 16 gennaio, alle 17.30, sempre presso la Basilica di Sant’Ubaldo, la ricerca scientifica sarà la protagonista dell’ultimo appuntamento della serie dedicata alla grande scienziata, la conferenza “Promuovere i talenti, far crescere l’eccellenza”, organizzata dall’Associazione, in collaborazione con il NiPS Laboratory del dipartimento di Fisica (Università degli Studi di Perugia).
Gubbio/Gualdo Tadino
26/12/2015 09:56
Redazione
Gubbio: spostamento giorno di raccolta della carta "porta a porta" a domenica 3 gennaio
Il servizio Ambiente e Protezione Civile ricorda che la ditta ‘Teknoservice’, incaricata della raccolta differenziata de...
Leggi
Gubbio, anche Giulia Luzi da "Tale e quale show" stasera al concerto della Cantores Beati Ubaldi
Tra i tanti appuntamenti musicale di questo periodo spicca a Gubbio quello del coro Cantores Beati Ubaldi, dal titolo  "...
Leggi
Confartigianato Gubbio, Luca Pierotti e' il nuovo presidente
Luca Pierotti, imprenditore artigiano del settore dell’impiantistica è stato eletto nuovo Presidente della Confartigiana...
Leggi
Oggi a Baccaresca incontro di fine anno per le Acli della zona eugubino-gualdese
Incontro di fine anno per le Acli della zona eugubino-gualdese. In collaborazione con il circolo di Gubbio e il circolo ...
Leggi
Il Premio Bandiera di Gubbio 2015 all'arma dei Carabinieri e all'Ambasciatore Italiano presso la Santa Sede
Vorrei spartire i miei doni, affinché i saggi tra gli uomini tornassero a rallegrarsi della loro follia e i poveri della...
Leggi
"A Gubbio e' arrivato il cantastorie": presentato il libro di Nazareno Darena. Stasera a Trg (ore 21)
A Gubbio è arrivato il cantastorie. E` il titolo del libricino di storie e di musica realizzato da Nazareno Darena e pre...
Leggi
Federconsumatori: partite le prime 50 lettere di risarcimento contro il Salva-Banche
L`imminente periodo di festa non allevia il dramma dei piccoli risparmiatori che hanno visto andare in fumo i proprio av...
Leggi
Gubbio, il 30 dicembre amichevole con il FontanelleBranca. Tutti i numeri del 2015
Vacanze iniziate. Il Gubbio ha svolto ieri l`ultma seduta di allenamento con la squadra e il tecnico che alla fine si so...
Leggi
Dal 27 dicembre al 5 gennaio la sesta edizione di "Spello splendens"
Nove appuntamenti per scoprire nei luoghi più significativi di Spello con zampogne, ciaramelle e cornamuse, musiche part...
Leggi
Gubbio: ‘Serata Magica a Lume di Candela’ al Palazzo dei Consoli
Mercoledì 30 dicembre alle ore 18 al Museo Civico del Palazzo dei Consoli, è in programma "Serata Magica a Lume di Cande...
Leggi
Utenti online:      465


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv