Skin ADV

Gubbio, tutto pronto per l'inaugurazione della nuova sede per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia

Gubbio, tutto pronto per l'inaugurazione della nuova sede per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia.

La nuova sede della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Perugia sarà inaugurata sabato 4 dicembre 2021, alle ore 16, a Gubbio, nel Complesso di San Benedetto (via Tifernate, 11).  

Saranno presenti Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria, Filippo Mario Stirati, Sindaco del Comune di Gubbio, Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Cristina Colaiacovo, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Stefano Brufani, Direttore del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, Daniele Parbuono, Direttore della Scuola di specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia, Chiara Cruciani, Mattia Giancarli, Jessica Monacelli, Specializzandi della Scuola e Cristina Galassi, Direttore della Scuola.  

Seguirà la prolusione di Edith Gabrielli, Direttrice Generale del Vittoriano e Palazzo Venezia sul tema “I musei italiani nella prospettiva del PNRR”.  Al termine è prevista la visita della nuova sede e la presentazione delle sculture della Biennale di Gubbio, a cura di Alessandra Migliorati, Vicedirettore della Scuola di specializzazione in Beni Storico-Artistici. Presente alla cerimonia anche la dott.ssa Katia Mariotti, responsabile della sede eugubina del corso.

“Inaugurare la nuova sede - spiega il Direttore Cristina Galassi - ha un enorme significato anche simbolico: si tratta di tornare alle attività in presenza, compresi i seminari a latere della didattica curricolare, in un contesto magnifico e bellissimo, dal punto di vista del valore anche architettonico e artistico della struttura che ci ospita, nella quale i nostri allievi si trovano a formarsi e a studiare con i migliori specialisti in Italia del settore in mezzo alle opere d’arte che studiano. L’esito raggiunto, che è il frutto della straordinaria sinergia delle istituzioni, in primis dell’impegno del Comune di Gubbio, della Fondazione Cassa di Risparmio, delle Università consorziate, ci permetterà, nei prossimi anni, di lavorare in una struttura monumentale, adatta non solo per un corso di alta formazione ma anche per progettare iniziative culturali ed espositive di grande livello nelle quali coinvolgere un corpo docente tanto qualificato insieme alle giovani leve del mondo dell’arte e della conservazione del patrimonio culturale”. 

La Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, è una Scuola di Alta formazione - formazione di terzo livello dopo la laurea triennale e magistrale - consorziata con altri 11 atenei italiani: Pescara-Chieti, Teramo, L’Aquila, Urbino, Molise, Milano Iulm, Parma, Salerno, Basilicata, Tuscia, Calabria. Essa ha sede a Gubbio fin dalla sua fondazione sei anni anni fa, prima ospitata nel complesso di Santo Spirito e ora nel complesso di San Benedetto, messo generosamente a disposizione dal Comune di Gubbio e appena restaurato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la quale ha sostenuto anche il restauro degli arredi offerti in comodato all’Università degli Studi di Perugia dal Comune di Gubbio, insieme alla Sculture della Biennale di Gubbio.  Gli atenei in consorzio consentono un ampio corpo docente di circa 80 professori, capaci di rendere la didattica particolarmente variegata ed interessante, tanto che negli ultimi due anni accademici si è triplicato il numero degli iscritti.  Tra gli obiettivi qualificanti della Scuola, c’è quello di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, del Cultural Heritage. La formazione prevede infatti, nei due anni di percorso formativo in cui è articolata la Scuola, oltre allapprofondimento delle discipline caratterizzanti il percorso specifico - quindi lo studio dellarte dal tardo antico al contemporaneo – l’acquisizione di conoscenze relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche e territoriali, nonché relative alla conservazione e restauro e alla conservazione dei beni culturali. E’oggetto di studio anche l’approccio economico nel campo della gestione manageriale delle strutture museali, di eventi culturali e organizzativi, nellambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi, così come vengono insegnate le conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni culturali e la loro tutela giuridica. Di grande rilievo, infine, l’attività di formazione e di tirocini, escursioni didattiche, stages mediante stipula di convenzioni con il Ministero per i Beni e attività culturali e con istituzioni pubbliche e private particolarmente qualificate.  

Gubbio/Gualdo Tadino
03/12/2021 19:39
Redazione
Torna stasera "Volley Break", ore 21 su TRG: focus sulla pallavolo di serie A1 femminile e Superlega
Nuovo appuntamento stasera, ore 21 su TRG, con "Volley Break", il format condotto da Federica Monarchi che analizza il m...
Leggi
Gubbio: Albero di Natale più grande al mondo, Fìdoka confermata partner ufficiale
Mancano sempre meno giorni all’accensione dell’Albero di Natale più grande al mondo a Gubbio e la cui connessione è assi...
Leggi
Spoleto, tanti visitatori e appassionati per il primo giorno dei Dolci d’Italia. A spasso per le vie cittadine anche Gabriel Garko
Una seconda edizione iniziata sotto i più dolci auspici con tanti visitatori, un ospite speciale e un’importante momento...
Leggi
"Premio Gubbio" 2021, ecco i vincitori: per la sezione nazionale spiccano Enrico Dusi e Matteo Ghidoni con “Piazza del mercato a Terre sul Reno”
Si è tenuto presso la biblioteca Sperelliana di Gubbio, l`edizione 2021 del “Premio Gubbio”, evento internazionale giunt...
Leggi
"Vaccine Day" del 5 Dicembre in 17 punti vaccinali regionali: presente Gubbio, escluso Gualdo Tadino
La Regione ha reso noto i 17 punti vaccinali dove potersi recare domenica 5 Dicembre per il primo "Vaccine Day" per la s...
Leggi
Gualdo Tadino, recupero e riqualificazione Area Rocchetta: presentato progetto in Regione. Assente Comunanza Agraria. Morroni: "Ostilita' preconcetta, spero in un'atteggiamento di apertura e collaborazione"
Si è svolto, nella sede della Regione Umbria, l’incontro con il Comune di Gualdo Tadino e l’azienda Rocchetta S.p.A, pro...
Leggi
Vigili del Fuoco, domani le celebrazioni per Santa Barbara. Il bilancio annuale dei distaccamenti di Gubbio e Gaifana
Come ogni inizio Dicembre mancano solo poche ore per le celebrazioni legate al culto di Santa Barbara, protettrice dei V...
Leggi
PD Gubbio: Conferenza Programmatica "Archè" ospitata nel Complesso di Santo Spirito. Presente il segretario regionale Bori
Si è tenuto nel Complesso di Santo Spirito, un appuntamento, tra i tanti fatti in Umbria, sulla Conferenza Programmatica...
Leggi
Spoleto Card, visite guidate per scoprire il patrimonio culturale della città
Sono quattro gli appuntamenti in programma a dicembre con le visite guidate tematiche al patrimonio culturale della citt...
Leggi
Covid: in Umbria impennata di nuovi casi ma ricoveri stabili
Impennata di nuovi casi Covid emersi in Umbria nell` ultimo giorno, 153, ma ricoverati in ospedale stabili, 53, nove dei...
Leggi
Utenti online:      653


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv