Skin ADV

Gubbio: un appuntamento natalizio con il libro di Stefano Bazzucchi

La Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio ospiterà un evento speciale giovedì 5 dicembre 2024, alle ore 18:00, nella Sala ex Refettorio.

La Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio ospiterà un evento speciale giovedì 5 dicembre 2024, alle ore 18:00, nella Sala ex Refettorio. L’occasione sarà la presentazione del libro Quanto vale un fico secco – 10 recite di Natale per la scuola primaria, scritto da Stefano Bazzucchi. Il volume, dedicato al periodo natalizio, raccoglie dieci recite pensate per i bambini delle scuole primarie. Attraverso testi ricchi di creatività e semplicità, l’autore offre spunti per celebrare il Natale in maniera originale, promuovendo al contempo il valore educativo e comunitario delle rappresentazioni teatrali. A dialogare con Stefano Bazzucchi durante l’incontro sarà la giornalista Ludovica Cacciamani, che guiderà il pubblico alla scoperta del significato e del processo creativo dietro le pagine del libro. L’evento rappresenta un’opportunità per genitori, insegnanti e appassionati del teatro scolastico di incontrare l’autore e approfondire i temi legati alla narrazione natalizia per i più piccoli. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Primo Circolo Didattico “G. Matteotti” di Gubbio, l'editore Efg, la Biblioteca comunale Sperelliana e la Libreria Fotolibri. Un esempio di come il territorio si unisca per promuovere la cultura e la tradizione durante il periodo delle festività. Dieci testi teatrali sul Natale scritti per bambini e bambine di scuola Primaria dal loro maestro, dieci storie destinate a piccoli attori e piccole attrici impegnati nelle tradizionali recite natalizie, ma pensate anche come lettura per i più grandi, con i quali l'autore ha la speranza di condividere il faticoso percorso sulla via della verità possibile che trascende la quotidianità, apparentemente libera ma in realtà preda delle mode, dei pensieri facili, del più bieco materialismo che consuma tutto e divora qualsiasi sguardo rivolto a una dimensione di autenticità e di verità. Testi scritti nel corso degli anni per le varie classi di cui l'autore è stato insegnante di Italiano, testi dunque sempre "costruiti" su misura dei bambini e delle bambine, strutturati sulle loro caratteristiche personali, sulle loro potenzialità e sui loro limiti, fino ad includere spesso riferimenti familiari o alla propria storia personale. Storie corali senza protagonisti ma partecipate in egual misura da tutti gli attori e le attrici, impegnati a recitare la parte che meglio li rappresenta. Ogni testo, dunque, è diventato un vestito su misura che l'autore però mette ora a disposizione di qualsiasi collega che intenda realizzare una recita di Natale per la propria classe, consapevole però che un qualsiasi vestito su misura dovrà essere riadattato per chiunque altro deciderà di indossarlo per la prima volta. Per questo dovrà avere la pazienza di ritagliare, modificare, aggiungere ed eliminare tutte quelle parti che poco si adattano agli alunni e alle alunne della propria classe. Dieci testi teatrali che rappresentano anche un'unica storia, perché collegati fra loro, legati da personaggi che ritornano, da fatti accaduti e poi rievocati, ma soprattutto collegati dal più semplice dei doni che ad un certo punto compare accanto ad una famosa mangiatoia: alcuni fichi secchi. Nulla al mondo sembra che possa valere di meno, come conferma l’espressione "non vale un fico secco". Lasciamoci allora il tempo, nello svolgersi delle storie, di capire se e quanto possa valere un fico secco, nella speranza che capire quanto vale un fico secco possa aiutarci a pensare cosa veramente vale nella nostra vita.

Gubbio/Gualdo Tadino
05/12/2024 11:14
Redazione
"Natale con Dante", domani sera alla Sperelliana l'incontro dedicato all'ultimo canto dell'Inferno. L'iniziativa promossa dall'Associazione Stella Maris
  Venerdì 6 dicembre alle ore 21:15, presso la Biblioteca Sperelliana (Sala Refettorio), si terrà il primo appuntamento...
Leggi
C.Castello: apertura straordinaria della Torre Civica aspettando il Natale
Apertura straordinaria della torre civica per “Natale in città”. Sabato 7 e 14 Dicembre saranno le date di un evento ver...
Leggi
Black Angels battagliere, ma vince Busto (3-1)
Nel turno infrasettimanale di mercoledì 4 dicembre, la Bartoccini MC Restauri Perugia lotta col coltello tra i denti in ...
Leggi
Gubbio. Aratorio familiare: dall’orto al barattolo, ecco il nuovo laboratorio
Dopo l’apertura nel 2021 di una piccola macelleria per animali da cortile, ora tocca al laboratorio per la trasformazion...
Leggi
L'ordine dei Giornalisti dell'Umbria tributa omaggio alla memoria di Giampiero Bedini: sabato 7 dicembre la cerimonia a Palazzo Pretorio
  L`Ordine dei giornalisti dell`Umbria ha deliberato l`omaggio alla memoria di uno dei decani dell`informazione umbra s...
Leggi
A Link questa sera ( canale 13 TRG h.21 ) la crisi dell'automotive: le ripercussioni in Umbria
Quanto pesa la crisi europea e italiana del settore automotive in Umbria? La cassa integrazione alla Sigit di San Giu...
Leggi
Per i vigili del fuoco di Perugia ogni giorno 40 interventi
Nei primi 10 mesi dell`anno i vigili del fuoco del comando provinciale di Perugia hanno compiuto circa 13 mila intervent...
Leggi
Santa Barbara, un omaggio ai Vigili del Fuoco
In occasione della festività di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, la Presidente della Regione Umbria, Stefani...
Leggi
Anci Umbria, al via il nuovo Servizio civile ambientale e digitale
Si chiamano Luca, Alfonso, Arianna, Carmelina e Larisa: sono i nomi dei ragazzi e delle ragazze che da oggi (mercoledì 4...
Leggi
Al via “Natale a Spello 2024”, un’atmosfera magica per le festività
Prende il via “Natale a Spello 2024” che trasformerà la città in una scenografia incantata tra tradizione e spiritualità...
Leggi
Utenti online:      874


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv