Skin ADV

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Perugia restituiscono Raccolta Archivio Stato Roma

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Perugia restituiscono Raccolta Archivio Stato Roma. Manoscritto di 200 pagine è datato prima metà del 19/o secolo.

È stato restituito nei giorni scorsi, presso la sede dell’Archivio di Stato a Roma, alla Direttrice, Dott.ssa Maria Beatrice Benedetto, dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Perugia, Tenente Colonnello Guido Barbieri, l’importante registro, appartenente a quel fondo storico, dal titolo “Raccolta di oggetti di massima relativi alla Direzione Generale del debito pubblico dello Stato Pontificio”, datato alla prima metà del XIX secolo. L’atto pubblico, risalente al periodo preunitario, è composto da 200 pagine rilegate in una copertina in cartone rigido e rappresenta un’interessante raccolta manoscritta di riferimenti normativi relativi ad atti emanati fra il 1800 e il 1860 dall’Ufficio istituito nel 1816 con ‘motu proprio’ da Papa Pio VII, incaricato di gestire e ricomporre la situazione debitoria dell’erario dello Stato della Chiesa dopo la dominazione francese. Il documento, il cui valore commerciale sul mercato antiquario è stato valutato in circa duemila euro, riveste particolare rilevanza storico-culturale per la sua valenza documentale quale scrittura ‘pubblica’, risultando tutelato ope legis e pertanto inalienabile. Doveva trovare collocazione nella raccolta di documenti conservati presso l’Archivio di Stato e non nella disponibilità di un privato, come invece hanno accertato i Carabinieri del Reparto specializzato dell’Arma nel corso delle indagini condotte sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria di Ancona. L’indagine che ha condotto gli “investigatori dell’arte” a recuperare, oltre al registro restituito, altri numerosi beni librari e archivistici (circa duecento beni, per i quali sono ancora in corso gli approfondimenti attraverso la consultazione della “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”) ha preso avvio alla fine del 2019 nell’ambito delle specifiche attività di monitoraggio del mercato antiquario e delle vendite online. È stata così individuata l’inserzione di un utente che proponeva la vendita di un antico e raro libro dal titolo “Opere del Petrarca”, pubblicato a Venezia nel 1528, riconducibile per le particolari marcature (ex libris e note di possesso) alla Biblioteca Diocesana del Seminario di Todi (PG). Gli approfondimenti investigativi, oltre a permettere di accertare l’appartenenza della ‘cinquecentina’ all’Ente ecclesiastico tuderte, che ne ha immediatamente confermato la sottrazione, hanno portato a identificare il venditore, un sessantenne di Ancona nei confronti del quale, oltre alla denuncia per il reato di ricettazione, è stata eseguita la perquisizione che ha portato i Carabinieri TPC a sequestrare altro materiale documentale e librario di interesse storico, proveniente da archivi e biblioteche di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, per il quale il detentore non ha saputo fornire informazioni a riscontro di un possesso lecito. Quando ci si imbatte in beni culturali di particolare natura nel corso di attività d’indagine, quali i libri antichi, i manoscritti e i documenti d’archivio, che presentano caratteristiche di “appartenenza pubblica”, spesso non è semplice né immediato poterne determinare la provenienza; inoltre, nella maggior parte dei casi, la loro assenza viene scoperta e denunciata solo dopo il ritrovamento, ovvero nel momento in cui gli Enti interessati vengono coinvolti per il riconoscimento. Grazie anche alla competenza, allo scrupolo e all’esperienza dei funzionari della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica, riferimento per i Carabinieri in merito agli accertamenti di natura tecnica, è stato possibile individuare con certezza il fondo archivistico di provenienza e giungere così alla ricollocazione del registro manoscritto fra la documentazione conservata presso l’Archivio di Stato capitolino.

Perugia
23/08/2021 13:16
Redazione
Sabato 28 agosto alla Ghea l’incontro Acli che anticipa “La Giornata per la Custodia del Creato”
Sabato 28 agosto dalle ore 16,30 presso il Santuario della Madonna della Ghea nella frazione di Purello di Fossato di Vi...
Leggi
Spello: “La città in tasca”, l’ex galoppatoio di Villa Fidelia diventa un villaggio giochi per bambini
Un villaggio di giochi gratuiti per bambine e bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. Grazie alla Provincia di Pe...
Leggi
Deltaplano: tre azzurri sul podio al Trofeo Internazionale di Monte Cucco. Successo del Trofeo Internazionale Piero Alberini
Con la quarta ed ultima prova di sabato 21 agosto, su un percorso di ben 150 km e boe a Spoleto e Mocaiana di Gubbio, si...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi Perugia: la prima settimana va in archivio con un benvenuto speciale
La prima settimana di preparazione della Bartoccini Fortinfissi Perugia va in archivio con molte impressioni positive e ...
Leggi
Citerna: stagione turistica più che positiva per l’estate 2021
L’estate non è ancora finita, ma il comune di Citerna può già fare un resoconto molto positivo della bella stagione. Il ...
Leggi
Covid: in Umbria la curva degli attuali positivi ancora verso il basso
Continua a piegarsi verso il basso la curva degli attualmente positivi al Covid in Umbria, 1.887 a lunedì, 71 in meno de...
Leggi
Foligno: visita guidata gratuita ai graffiti di Palazzo Trinci
“Diana Bella e le altre dame di Foligno nei graffiti di Palazzo Trinci” è questo il titolo della visita guidata gratuita...
Leggi
Gubbio DOC Fest: modifiche a circolazione e sosta per il weekend
Modifiche alla circolazione in vista nel centro storico per il prossimo fine settimana, quando ai consueti provvedimenti...
Leggi
Petrignano d’Assisi: esecuzione misura cautelare personale
I Carabinieri della Stazione di Petrignano d’Assisi hanno danno esecuzione alla misura cautelare personale degli arresti...
Leggi
Anche Gubbio nel tour dell’Umbria sulle orme di Beverly Pepper
È la scultura Belvedere Columns II di Beverly Pepper a chiudere, a Gubbio, il cerchio del percorso umbro fra le opere de...
Leggi
Utenti online:      467


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv