Skin ADV

I sindaci dell'alta Umbria discutono il quadro della situazione dei comuni umbri

I sindaci dell'alta Umbria hanno affrontato davanti ad oltre 150 persone un dibattito sul tema "Gli equilibristi del buon governo", che si è svolto mercoledì 25 luglio alla Festa de l'Unità in svolgimento a Città di Castello.
La sempre più complessa gestione dei conti delle amministrazioni comunali, tra l'esigenza di reperire risorse economiche e la necessità di salvaguardare i servizi alle persone, ma anche gli scenari di area vasta, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture e lo sviluppo. Questi alcuni dei temi più significativi che i sindaci di Città di Castello, Fernanda Cecchini, di Perugia, Renato Locchi, di Terni, Paolo Raffaelli, di Umbertide, Giampiero Giulietti, e di Gualdo Tadino, Angelo Scassellati, hanno affrontato davanti ad oltre 150 persone nel dibattito sul tema "Gli equilibristi del buon governo", che si è svolto mercoledì 25 luglio alla Festa de l'Unità in svolgimento a Città di Castello al parco Ansa del Tevere. Nel dipingere il quadro della situazione dei comuni umbri, il sindaco Raffaelli, nella veste di presidente dell'Anci regionale, si è fatto interprete del disagio degli amministratori locali di fronte ad orientamenti del governo centrale che non tengono sufficientemente in considerazione il ruolo dei Comuni come livello della politica più prossimo e attivo nei confronti dei cittadini e ha paventato il rischio che la delegittimazione degli enti locali porti ad un indebolimento del sistema istituzionale della democrazia. Sulla difficoltà a garantire il rispetto del patto di stabilità, ma anche i servizi e gli investimenti necessari alle comunità, in un contesto di forte limitazione della capacità di spesa dei comuni, si sono espressi gli altri primi cittadini, che hanno raccontato quanto "spericolato" sia stato, specialmente negli ultimi anni, amministrare i conti pubblici, ma sottolineato anche la convinzione con cui è stata portata avanti la lotta agli sprechi ed all'evasione fiscale. Uscendo dai confini dei propri territori comunali, i sindaci si sono confrontati sull'altra faccia del loro ruolo amministrativo, che è anche quella di intervenire sulle questioni che riguardano i comprensori e l'intera regione. A questo proposito, il sindaco Locchi ha evidenziato la necessità che l'Umbria abbia una visione univoca delle proprie esigenze di sviluppo, in un dialogo aperto e propositivo con le realtà amministrative confinanti, mentre il sindaco Cecchini ha sostenuto con decisione la necessità di un'azione istituzionale congiunta per l'ammodernamento della E45, che faccia degli interventi per la messa in sicurezza dell'arteria una priorità per le regioni ed il governo nazionale, mentre il sindaco Giulietti ha rilanciato l'obiettivo del potenziamento della Fcu, come arteria indispensabile per lo sviluppo della regione, ed il sindaco Scassellati ha richiamato l'attenzione generale sull'aspettativa di una visione più ampia delle problematiche infrastrutturali, che tenga conto anche dell'isolamento della città che amministra.

26/07/2007 15:58
Redazione
Gubbio, oltre 300 in partenza per Col di Lana con i ceri piccoli
Mentre l`associazione "Eugubini nel mondo” sta ancora raccogliendo adesioni per la quattro giorni su Col di Lana per com...
Leggi
Disinfestazione ASL n.1: il calendario per il territorio tifernate
Anche quest’anno la ASL n. 1 procederà alle operazioni di disinfestazione, in tutto il territorio comunale, secondo il s...
Leggi
Foligno calcio: oggi alle 18 prima amichevole col Siena a Norcia
Nel pomeriggio di oggi scende in campo il Foligno per la prima amichevole stagionale ad appena 4 giorni dall`inizio dell...
Leggi
Gubbio: contributi per il recupero di alloggi per anziani
Occasione importante per ristrutturare casa, in particolare per gli anziani. Il comune di Gubbio, in accordo con la Regi...
Leggi
Montefalco: coltivava canapa indiana tra gli olivi
A Montefalco i carabinieri del locale comando hanno arrestato un uomo, L.P.A. classe 1955, per violazione all’art. 73 co...
Leggi
Rinasce il Comitato per la salvaguardia del Topino
Si ricostituisce dopo 17 anni il Comitato per la salvaguardia del fiume Topino. Questa mattina, sotto il ponte di viale ...
Leggi
Inaugurata la Casa soggiorno Ridolfi-Galassi
Con il taglio del nastro da parte della nipote della Presidentessa Velia Dionisi Ridolfi sabato 22 luglio è stata uffici...
Leggi
Gualdo T.: centenario di San Facondino, via ai preparativi per la festa
Tra le numerose iniziative che il comitato parrocchiale di San Facondino ha messo in cantiere in occasione delle celebra...
Leggi
Servizio civile nazionale, 32 domande per 15 posti
Dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno di solidarietà e contemporaneamente vivere un`esperienza di a...
Leggi
Condannata per ingiurie una signora eugubina
Condannata ad oltre 3.000 euro di multa e a 20.500 euro di danni morali una signora eugubina, S. M. le sue iniziali, che...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv