Skin ADV

Il 14 settembre torna a Gualdo Tadino il “Festival dell’Acqua”

XXII° edizione delle giornate di archeologia ritrovata 2025.

Una manifestazione nata quattro anni fa da un’idea del G.A.A.U.M., sede di Gualdo Tadino, che intreccia cultura, storia e scienza, per ricordare come l’acqua sia non solo una risorsa essenziale, ma anche un patrimonio da tutelare. Da allora il Festival dell’Acqua è cresciuto, diventando una manifestazione in grado di fare rete tra associazioni del territorio e con relatori di spessore nazionale. Negli anni ha proposto convegni, estemporanee di pittura, mostre fotografiche, concerti, presentazioni di libri e passeggiate, trasformandosi anche in un’occasione per conoscere e promuovere la città. L’edizione 2025, in programma domenica 14 settembre, manterrà questa filosofia, offrendo appuntamenti di approfondimento sia scientifico che storico. Tra le iniziative in programma quest’anno c’è la visita, su prenotazione, alla storica sorgente Scirca di Costacciaro, organizzata in collaborazione con Umbra Acque e guidata da Fabio Ippoliti. Un “archeo-trekking” con partenza da Gualdo Tadino alle 8,20 dal parcheggio Coop, con la visita che sarà dalle 9 alle 11,30. L’acquedotto di Villa Scirca è un’opera che si iniziò a progettare nel 1927 per portare l’acqua potabile sino all’acropoli di Perugia, che in quei tempi soffriva di emergenza idrica. Dato il dislivello favorevole (591 m a Villa Scirca, 490 m a Porta Sole, il punto più elevato di Perugia), l’intero tragitto poté essere completato senza l’utilizzo di pompe ma usando esclusivamente la gravità. Il cuore del festival sarà il convegno “Storie di Terra e Acqua” che si terrà nel pomeriggio, a partire dalle 16, alla Rocca Flea. Qui, dopo i saluti istituzionali e del vice direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia, Vincenzo Moroni, si alterneranno interventi che toccheranno la dimensione storica, archeologica e geopolitica, coordinati da Sebastien Mattioli del GAAUM Gualdo Tadino. La dottoressa Barbara Venanti, della Direzione Gruppi Archeologici d’Italia, affronterà il tema dell’acquedotto medievale di Perugia, mentre la professoressa Maria Angela Testa condurrà un excursus geo-archeologico sull’importanza dell’acqua nell’Appennino gualdese, accompagnato dalle parole di San Francesco: “Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta”. Spazio anche a un’analisi dei conflitti legati all’acqua, oggi come in passato. A parlarne sarà Giovanni Riccardo Baldelli, docente del Master in Storia Militare Contemporanea e Terrorismo Internazionale dell’Università Unicusano di Roma, con una riflessione su “L’acqua: fonte di contrasto e di lotte. Le guerre dell’acqua attuali e nella storia”. Il Festival dell’Acqua, promosso dal GAAUM Gualdo Tadino, è un evento annuale e gratuito, realizzato con il patrocinio del Polo Museale di Gualdo Tadino, del Comune di Gualdo Tadino, dei Gruppi Archeologici d’Italia – Comitato Regionale Umbro Marchigiano, in collaborazione con Edizioni Nisroch e Umbra Acque.

Gubbio/Gualdo Tadino
04/09/2025 07:27
Redazione
Adm e Gdf chiudono negozio per 30 giorni: all’interno apparecchi per intrattenimento privi di autorizzazione e certificazioni
I funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanz...
Leggi
Arrivano le Fiere di Settembre 2025: tre giorni di festa e tradizione a Umbertide
Le Fiere di Settembre tornano a Umbertide con una nuova edizione ricca di appuntamenti, tradizione e novità. Anche quest...
Leggi
A Foligno arriva lo sportello mobile del cittadino
"Così come promesso durante la nostra campagna elettorale, sarà attivato un nuovo e fondamentale servizio per il nostro ...
Leggi
Polo di alta tecnologia all’ospedale di Città di Castello
È entrata in funzione la nuova Tac 128 strati, situata presso il reparto di Radiologia dell’ospedale di Città di Castell...
Leggi
A Gubbio l'incontro “Curare l’anima: spiritualità e narrazione di sé” organizzato da Aelc
La malattia mette alla prova il corpo, ma anche il cuore e lo spirito. Raccontare se stessi, dare voce alle proprie emoz...
Leggi
Presentazione ufficiale della nuova associazione astrofila “Gubbio Sotto le Stelle”
Verrà presentata ufficialmente venerdì 12 settembre alle ore 21, presso la Sala Consiliare di Palazzo Pretorio, la nuova...
Leggi
Gubbio: a settembre aperture straordinarie della mostra Extinction
Anche a settembre lo Staff di “Extinction: Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri” propone laboratori per i più piccoli...
Leggi
A Expo 2025 Osaka si consacrano i rapporti di gemellaggio tra Assisi e Koya e tra Terni e Kobe
Un gemellaggio storico, quello tra Terni e Kobe, e una più recente intesa per la reciproca promozione culturale e turist...
Leggi
Gualdo Tadino: Giochi de le Porte 2025, prove ufficiali carretto e pelo
L’inizio del mese di settembre segna l’avvio ufficiale delle prove 2025 dei somari, carretto e pelo, in vista del Palio ...
Leggi
Tra sport, solidarietà e gusto ha preso il via la 43ª Festa della cipolla di Cannara
Dopo la cena preinaugurale riservata alla autorità, ha preso il via la 43esima edizione della Festa della cipolla di Can...
Leggi
Utenti online:      399


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv