La ‘Nave della Biennale’ è un evento cresciuto nell’alveo della Biennale dei Licei Artistici Italiani che ha visto partecipare 174 Licei Artistici Italiani con 139 opere, è partita da Civitavecchia il 23 marzo arrivando il giorno 28 a Barcellona. Le opere sono state esposte a bordo della nave da crociera della Grimaldi, unitamente a 300 studenti e 173 opere a bordo: un modo per raccontare l’arte con un percorso tra formazione, hackathon, cultura, sostenibilità e viaggio. La Biennale conferma la sua vocazione di qualificato incubatore di innovazione e creazione, uno spazio reale di interazione e partecipazione in cui l’arte diviene mezzo per diffondere e vivere la cultura con la forza della bellezza e della conoscenza.
Queste le parole della Presidente onoraria della Rete Nazionale dei Licei Artistici nonché curatrice della Biennale, Mariagrazia Dardanelli: “riparte la nave della Biennale dopo la pausa Covid; una mostra delle opere della IV biennale dei Licei Artistici, allieterà i passeggeri della nave Grimaldi, attraverso i pannelli realizzati dalle pagine del catalogo edito da Gangemi editore”. La nave della compagnia Grimaldi coprirà la tratta Genova-Barcellona.
E tra i pannelli espositivi è presente anche quello dedicato all’opera realizzata dagli alunni del Liceo Artistico di Gubbio. L’opera dal titolo “Le Sapienti Mani” è stata eseguita, nell’anno scolastico 2021-2022, dagli studenti della classe 3AAF Fornito Benedetta, Martinelli Giulia, Matarazzi Alessia, Morelli Denise, Vagnarelli Lana dell’indirizzo Arti Figurative, sotto la direzione della professoressa Antonella Capponi.