Skin ADV

Pasqua in Umbria a Gualdo Tadino

Musei, mostre e la tradizionale Processione del Venerdì Santo.

A Gualdo Tadino il weekend pasquale offre un ricco programma di eventi culturali e della tradizione religiosa che animano la città. Protagonisti la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, una delle più apprezzate in tutta la regione, con la toccante esposizione del simulacro del “Cristo Morto”, a cura della Confraternita della Santissima Trinità, presso la chiesa monumentale di San Francesco; ma ancora musei e mostre per un viaggio nell’arte contemporanea e antica: la mostra personale a Casa Cajani, “Giancarlo Ercoli. Opere 2013 – 2023”, alla Rocca Flea, “Arte, fuoco e ceralacca. I sigilli della Collezione Francesco Allegrucci”, mentre nella chiesa di San Francesco “Passio Domini”, la mostra fotografica che racconta la Processione, a cura del Gruppo Fotografico Gualdese.

BIGLIETTO UNICO PER TUTTI I MUSEI - Grazie all’iniziativa “un solo biglietto, tanti musei”, dal Venerdì Santo al lunedì di pasquetta, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, si può visitare l’intero percorso: la Rocca Flea, il Museo dell’Emigrazione, il Museo Archeologico Antichi Umbri, il Museo della Ceramica, l’Opificio Rubboli e il Museo del Somaro – Centro per l’Arte Contemporanea. Partendo dal monumento simbolo della città, la Rocca Flea, sarà facile lasciarsi conquistare da un itinerario unico, per scoprire la bellezza della tipica ceramica a lustro oro e rubino, con le sue preziose iridescenze e la storia dei maestri Paolo Rubboli e Alfredo Santarelli, per poi immergersi nei dipinti ed affreschi, tra tardo gotico e Rinascimento, dell’area umbro-marchigiana e nelle opere di Matteo da Gualdo.Ancora un tuffo nel passato più remoto e suggestivo con i reperti archeologici che spaziano tra preistoria e Medioevo, per approdare alla scoperta dell’affascinante civiltà degli antichi umbri. Un balzo in avanti riporterà i visitatori tra Ottocento e Novecento, sulla scia dell’emigrazione italiana all’estero, che ha visto in meno di un secolo 27 milioni di partenze, presentata in chiave multimediale, attraverso le fonti dell’epoca.

STORICA PROCESSIONE DEL VENERDI’ SANTO – Venerdì alle 20.30 con la storica Processione del Venerdì Santo, si potrà ammirare un corteo imponente che rievoca la Passione di Gesù secondo la tradizione medioevale tramandata dalla Confraternita di Santa Maria dei Raccomandati, i cui associati indossano caratteristici sacchi bianchi con cappuccio ieri come oggi. Sull’impronta lasciata da queste compagnie laicali, prese corpo la grandiosa e spettacolare processione figurativa e drammatica del Venerdì Santo che ogni anno muove dalla chiesa di San Francesco, dove è custodito il simulacro del Cristo Morto, e nel suo lento procedere per le vie della città rappresenta, con oltre duecento personaggi, la tradizionale sequenza del dramma storico della Passione con quattordici gruppi che ripropongono gli episodi più significativi della Via Crucis. Al suono della particolarissima “battistrangola”, antico strumento musicale quasi del tutto scomparso, un gruppo di incappucciati annuncia la processione che sfila alla luce delle fiaccole. Chiudono, significativamente, il simulacro del Cristo Morto, trasportato per antica tradizione dalla Confraternita della Santissima Trinità, la statua della Madonna Addolorata e i fedeli. 

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.polomusealegualdotadino.it , oppure contattare la segreteria organizzativa al 347 7541791.

Gubbio/Gualdo Tadino
04/04/2023 08:24
Redazione
Sabato 15 Aprile al via la terza edizione della Biennale d'arte Contemporanea di Città di Castello
L`associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria è orgogliosa di presentare la terza edizione della Biennale d`a...
Leggi
Gubbio, addio al maestro Giampietro Rampini: la ceramica, il volley e la fede santantoniara nel ricordo di tutti. Funerali domani 14.30 chiesa S.Francesco
La città di Gubbio in lutto per la morte di Giampietro Rampini, uno dei suoi figli più nobili, stimato ceramista, animat...
Leggi
Successo al teatro Ronconi di Gubbio per Madama Butterfly
Grande successo al teatro Luco Ronconi di Gubbio per l`opera in forma di concerto "Madama Butterfly". Sul palco applaudi...
Leggi
C.Castello: sfreccia ad alta velocita nel centro abitato, sanzionato dalla Polizia di Stato
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Città di Castello, nel corso degli ordinari servizi di controllo ...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG: ospite il laterale rossoblu' Morelli
Torna stasera "Fuorigioco", ore 21.15, TRG(canale 13): focus sul successo rossoblu` con la Vis Pesaro, che ha proiettato...
Leggi
ZTL Gubbio, niente mail per i permessi giornalieri. Richiesta in Comando
Da sabato 1 aprile a Gubbio è entrato in vigore il nuovo Regolamento relativo al rilascio dei permessi per l’accesso all...
Leggi
Perugia: molesta minore in sala attesa stazione e viene denunciato
I carabinieri di Castel del Piano hanno denunciato a piede libero un ottantaseienne residente a Perugia per avere molest...
Leggi
Sigillo: inaugurazione del cimitero civico con 130 nuovi loculi
Si svolgerà mercoledì 5 aprile alle ore 11.30, alla presenza dell’amministrazione comunale, l’inaugurazione del civico c...
Leggi
Aeroporto dell’Umbria: 26.147 i passeggeri transitati a marzo
SASE SpA – società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” – è lieta di comunicar...
Leggi
Il M5s lancia il il Polo alternativo per l'Umbria
Parte da oggi il Polo alternativo per l`Umbria, il progetto politico lanciato dal Movimento 5 stelle in vista delle pros...
Leggi
Utenti online:      401


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv